Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

23 Ott, 2024
«Stabilisce il rispetto entro il 2030 di limiti significativamente più severi di quelli attuali, sia pure ancora leggermente più alti dei valori di riferimento Oms»
Il 14 ottobre il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la nuova direttiva per la qualità dell’aria, che stabilisce il rispetto entro il 2030 di limiti significativamente più severi di quelli attuali, sia pure ancora leggermente più alti dei valori di riferimento dell’Organizzazione mondiale della sanità.  L’obiettivo generale è quello di migliorare progressivamente la qualità dell’aria fino al raggiungimento di livelli non più considerati nocivi per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità. Sarà necessario individuare e attuare rapidamente…

23 Ott, 2024
Gerometta: «Il processo verso l’entrata in vigore richiede un deciso passo avanti anche in termini di implementazione delle norme esistenti»
A livello europeo il settore marittimo pesa per circa il 4% delle emissioni di CO2, ma a livello locale – in particolare nelle città portuali, come Livorno – a preoccupare è soprattutto l’inquinamento atmosferico più che quello climatico, dato che una sola nave da crociera oltre a portare ricchezza grazie al turismo inquina quanto una cittadina come Cecina. Non a caso il Comune di Livorno sta mettendo a sistema molteplici iniziative per tenere insieme la riduzione delle emissioni con l’ampliamento dello scalo portuale – i lavori per la Darsena Europa sono in corso e si concluderanno nel 2028…

21 Ott, 2024
Due studi rivelano nuovi effetti dei PFAS sulla salute e il benessere umani
Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche eterne" perché impiegano decenni per degradarsi naturalmente, sono utilizzati in pentole antiaderenti, tessuti impermeabili e schiume antincendio e sono stati associati a livelli più alti di colesterolo, minore fertilità, ritardi nello sviluppo nei bambini e un rischio maggiore di alcuni tipi di cancro. lo studio “Per-and polyfluoroalkyl substances and disrupted sleep: mediating roles of proteins”, pubblicato su Environmental Advances da un team di ricercatori statunitensi guidato da S…

18 Ott, 2024
Gli animali che cacciano al buio con il sonar potrebbero non essere in grado di distinguere la spazzatura dai calamari
Secondo lo studio "Acoustic Signature of Marine Plastic Debris Mimics the Prey Items of Deep-Diving Cetaceans", pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori del Duke University Marine Lab, ha sottoposto alcuni rifiuti di plastica trovati sulla spiaggia a test acustici subacquei e ha scoperto che «Per i cetacei che cacciano con le onde sonore nelle buie profondità dell'oceano, un palloncino di plastica rotto e un delizioso calamaro sembrano essere sorprendentemente simili». I ricercatori scrivono che «Il cento per cento dei detriti marini di plastica analizzati ha una pote…

17 Ott, 2024
Dal 1 gennaio 2025, il sistema marittimo italiano non avrà più nessuno scudo di protezione in caso di inquinamento da idrocarburi in mare?
Il primo ottobre scorso sono scaduti ieri i termini per la presentazione delle offerte al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) per concorrere all’aggiudicazione del servizio pubblico di antinquinamento marino e di contenimento del “marine litter”: quest’ultimo si concretizza, nei fatti, in un modesto intervento nella raccolta di plastiche dalla superficie del mare e in prossimità degli estuari dei maggior fiumi italiani. Per ragioni di storicità, aggiungiamo che la raccolta del  “marine litter” venne introdotta nell’ultimo bando di gara, a titolo di sperimentazione…

15 Ott, 2024
Gerometta: «Chiediamo di ascoltare la scienza mettendoci subito a lavorare con l’obiettivo di rispettare i nuovi limiti, evitando proroghe»
Il Consiglio dell’Ue ha adottato ieri in via definitiva la nuova direttiva sulla qualità dell’aria (Aaqd), proposta dalla Commissione europea nell’ottobre 2022 e ormai prossima alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale: a quel punto gli Stati membri, tra cui l’Italia, avranno a disposizione fino a due anni per recepirla nella legislazione nazionale. Si tratta di una direttiva che stabilisce nuovi standard contro l’inquinamento atmosferico da raggiungere entro il 2030, avvicinando gli standard europei alle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e diminuendo così la mort…

14 Ott, 2024
Il paradosso del PVC affrontato da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di Pisa
Lo studio “Limits, challenges, and opportunities of sampling groundwater wells with plastic casings for microplastic investigations”, pubblicato su The Total Environment da un team di ricerca internazionale guidato dall’università di Pisa e che ha visto la partecipazione di ricercatori cinesi dell’Eastern Institute of Technology e della Southern University of Science and Technology (SUSTech) e sudcoreani della Kangwon National University ha affrontato un paradosso: «Quando si studiano le microplastiche c’è il rischio che i risultati siano “inquinati”, per questo è importante che le ricerche s…

11 Ott, 2024
Il 56% dei procedimenti attivi si trova ancora nella prima fase, in cui lo stato della contaminazione non è neanche noto
La Corte dei Conti ha pubblicato, con delibera n. 87/2024/G, il rapporto intitolato “Fondo per la bonifica e la messa in sicurezza dei Siti di interesse nazionale” (in allegato in coda all’articolo), che si configura come la prima indagine nazionale di ampia portata sulla situazione delle bonifiche dei Sin. Come noto, i Sin rappresentano “estese porzioni del territorio nazionale, di particolare pregio ambientale e intese nelle diverse matrici ambientali (compresi eventuali corpi idrici superficiali e relativi sedimenti), individuati per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristich…