Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

11 Ott, 2024
La contaminazione delle falde acquifere da PFAS sarà un problema che durerà decenni
Secondo lo studio "Forecasting and Hindcasting PFAS Concentrations in Groundwater Discharging to Streams near a PFAS Production Facility", pubblicato recentemente su Environmental Science & Technology  da un team di ricercatori statunitensi guidato dalla North Carolina State University, «I composti chimici perfluoroalchilici e polifluoroalchilici, comunemente noti come PFAS, potrebbero impiegare oltre 40 anni per essere eliminati dalle falde acquifere contaminate nelle contee di Cumberland e Bladen in North Carolina». Per prevedere le concentrazioni di PFAS nelle falde acq…

10 Ott, 2024
Inquinamento indoor nocivo anche a basse concentrazioni di polveri sottili
Secondo lo studio “Associations between fine particulate matter, gene expression, and promoter methylation in human bronchial epithelial cells exposed within a classroom under air-liquid interface”, pubblicato su EnvironmentalPollution da un team di ricercatori di ENEA, Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (CNR-ISAC), INAIL e università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, «Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali». In media la…

10 Ott, 2024
I trasporti rimangono una fonte importante di emissioni di gas serra, inquinamento atmosferico e rumore
Secondo il nuovo rapporto “Sustainability of Europe’s mobility systems” dell’European Environment Agency (EEA), «L'Unione europea sta facendo progressi verso la neutralità climatica, ma le riduzioni delle emissioni di gas serra dai trasporti sono relativamente stagnanti» e «La transizione del settore dei trasporti verso la sostenibilità è resa difficile dalla crescente domanda di trasporto e dalla lenta crescita delle modalità di trasporto sostenibili per lo spostamento di persone e merci». Il rapporto   riassume i principali trend dei trasporti a partire dal 2024 e i loro impatti…

10 Ott, 2024
Le due organizzazioni: «Non ci faremo intimidire». E il Giudizio universale arriva in Corte d’Appello
Nei giorni scorsi Eni ha notificato l’atto di citazione per presunta diffamazione che l’impresa petrolifera a partecipazione pubblica aveva prospettato in due occasioni, avviando nei mesi scorsi degli iter di mediazione, nei confronti di Greenpeace Italia e ReCommon. ENI ha citato in giudizio le due organizzazioni perché avrebbero messo in piedi «Una campagna d'odio» nei sui confronti. Greenpeace Italia e ReCommon stigmatizzano l’attacco giudiziario di ENI come «Un tentativo per spostare l’attenzione dalla Giusta Causa da b noi intentata contro l’azienda nel maggio 2023 ed ora pendente davan…

8 Ott, 2024
Come le multinazionali Oil&Gas si accordano con i governi del Regno Unito per prolungare l’utilizzo di gas e petrolio
Secondo la terza parte di una serie di inchieste di DeSmog sulla cattura del carbonio, realizzata con il supporto di  Journalismfund Europe e pubblicata in collaborazione con The Guardian, «La decisione del governo del Regno Unito di assegnare 22 miliardi di sterline in sussidi ai progetti di cattura del carbonio è stata presa in seguito a un forte aumento delle attività di lobbying da parte dell'industria dei combustibili fossili».   Infatti, dai transparency records ufficiali  emerge che nel 2023 giganti del petrolio e del gas come Equinor…

8 Ott, 2024
I molluschi emettono CO2. Le soluzioni? Restituire le conchiglie all'acqua e co-coltivare i bivalvi con le alghe
Lo studio “Cracking the myth: Bivalve farming is not a CO2 sink”, pubblicato su Reviews in Aquaculture da un team di ricercatori dell'Ifremer, del CNRS, della Göteborgs universitet  e dell’International atomic enegy agency (Iaea) smonta la convinzione che gli allevamenti di molluschi catturino l'anidride carbonica atmosferica (CO2). «In realtà – rivelano i ricercatori - i molluschi emettono CO2 mentre costruiscono il loro guscio. Rimettere i gusci nell'acqua dopo aver consumato la carne o coltivare alghe con le conchiglie sono strade promettenti per ridurre le emissioni di…

8 Ott, 2024
La HMNZS Manawanui affondata mentre svolgeva ricerche scientifiche. Molto carburante a bordo
La New Zealand Defence Force ha confermato che il 6 ottobre una nave della marina militare neozelandese ha preso fuoco ed è affondata al largo del regno di Samoa con a bordo 75 membri dell'equipaggio e passeggeri, tra cui 7 persone impegnate in attività scientifiche e 4 membri straniero del personale, sono stati assistiti e salvati da imbarcazioni vicine. La HMNZS Manawanui della Royal New Zealand Navy si è incagliata vicino alla costa meridionale dell'isola di Upolu mentre conduceva un'indagine scientifica sulla barriera corallina. La New Zealand…

7 Ott, 2024
Ungherese: «Raccoglieremo campioni di acqua potabile anche in zone del Paese, come il centro, il sud e isole maggiori, dove i controlli sono spesso assenti»
I Pfas sono inquinanti che si trovano ormai praticamente ovunque e non legati a singole industrie. Si tratta di composti poli e perfluoroalchilici, noti come “inquinanti eterni”: sostanze chimiche di sintesi utilizzate in un’ampia varietà di applicazioni di uso comune grazie alle loro proprietà idro- e oleo-repellenti oltre che ignifughe, dai rivestimenti delle scatole dei fast food e delle pentole antiaderenti, alle schiume antincendio. Una volta dispersi nell’ambiente però i Pfas si degradano in tempi lunghissimi, contaminando fonti d’acqua e coltivazioni: l’esposizione ai Pfas&n…