Skip to main content

Gentili: «Ruolo importantissimo nella gestione faunistica dell’area pre-Parco»

Inaugurata la nuova Zpm della Maremma. 171 ettari di area protetta a Rispescia (Fotogallery)

Zona strategica per la migrazione dell’avifauna tra costa, Uccellina e l’entroterra maremmano
 |  Natura e biodiversità

E’ stata inaugurata oggi nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia, con una escursione/festa che ha visto protagonisti i bimbi,  la “Zona di protezione lungo le rotte migratorie” (Zpm), istituita dalla Provincia di Grosseto con l’approvazione del Piano faunistico venatorio provinciale. La nuova Zpm della Maremma è un’area di 171 ettari, nel territorio del Comune di Grosseto, d’importanza strategica per la migrazione dell’avifauna, visto che rappresenta una zona di passaggio obbligatorio tra la linea di costa, i Monti dell’Uccellina e i primi rilievi collinari dell’entroterra maremmana. L’area è  un mosaico di zone agricole aperte, da coltivazioni, e pascoli, con a presenza di alcune piante provviste di cavità idonee alla nidificazione dell’avifauna. Un monitoraggio dell’area ha rilevato la presenza, tra gli altri, di assiolo, poiana, upupa, sparviero, balestruccio, tordo bottaccio, biancone e nibbio reale, oltre a mammiferi, rettili e anfibi e molte altre specie di uccelli.

Oltre alla presentazione del pannello informativo, che illustra ai visitatori le specie presenti nella Zpm e le rotte migratorie a livello internazionale, è stata anche inaugurata l’area con il taglio del nastro che darà il via anche ad attività naturalistiche come escursioni, laboratori didattici e avvistamenti in strutture dedicate che valorizzeranno ulteriormente l’intera area durante tutto l’anno.

Secondo  Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente e responsabile nazionale di Legambiente Turismo, «L’inaugurazione della Zpm ha un ruolo importantissimo nella gestione faunistica dell’area pre-Parco, e qualifica maggiormente il nostro Centro nazionale, dove ogni anno centinaia di studenti, turisti e gruppi organizzati svolgono attività di educazione ambientale, turismo sostenibile e attività scientifiche. Stimolare la popolazione locale a prendersi cura del territorio e a conoscere gli aspetti più importanti a livello naturalistico è un’occasione vogliamo proporre a tutti i cittadini».

All’inaugurazione della Zpm di Rispescia, oltre a Gentili, hanno partecipato anche Arsenio Carosi, assessore alla mobilità del Comune di Grosseto; Massimo Machetti, responsabile settore conservazione Provincia di Grosseto; Luciano Monaci, presidente Atc Gr7; Claudio Del Re,presidente Ente terre regionali toscane;  Lucia Venturi, presidente del Parco regionale della Maremma.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.