Skip to main content

Disastro petrolifero di Genova, blitz di Legambiente sul torrente Polcevera: stop fonti fossili (VIDEO)

Da Genova la lezione è chiara: la terra è l'unica che abbiamo e non è in vendita
 |  Natura e biodiversità

Oggi Legambiente ha voluto simboleggiare con uno striscione sul torrente Polcevera la preoccupazione e l’indignazione per l’ennesimo disastro petrolifero e per le sue conseguenze su ambiente e fauna e sulla salute dei cittadini: «Il blitz di oggi è utile per ricordare – ha detto Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria - che le fonti fossili causano danni rilevanti a livello locale ma sono anche responsabili dei mutamenti climatici e dell’innalzamento della temperatura della Terra. Inoltre il petrolio sversato nei rii e torrenti genovesi proviene dalla Nigeria. Ricordiamo per questo le tante guerre in atto collegate allo sfruttamento dei giacimenti e le discriminazioni e diseguaglianze vissute in quei paesi a causa del cosiddetto “oro nero”.

Da Genova, la lezione è chiara: è necessario avviare la fase di transizione e superare l’utilizzo delle fonti fossili per consentire la convivenza dei cittadini e quella dei sistemi ecologici, con le attività produttive e il lavoro cominciando a riscattare ed emancipare interi territori da un vincolo all’industria pesante che non può essere perenne, condannando intere generazioni».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.