Skip to main content

La minuziosa pulizia delle Dune di Lacona

Continuano i campi di volontariato velico in difesa della biodiversità dell'Arcipelago Toscano
 |  Natura e biodiversità

I volontari di Legambiente e dell’ASD Diversamente Marinai hanno ripulito le dune costiere di Lacona, nel comune di Capoliveri, rimuovendo tra la vegetazione numerosi rifiuti di diverso tipo e di provenienza incerta.

Già due settimane fa, i ragazzi del campo di volontariato ambientalista in barca a vela, erano approdati a Lacona per una mattinata di pulizia in un’area adibita a parcheggio, offrendo così il proprio contributo al decoro e alla vivibilità della località balneare.

«Questa volta – spiega Federica Andreucci, della segreteria di Legambiente Arcipelago Toscano - , dedicandosi alle dune costiere, hanno supportato l’importante progetto europeo “Resto Con Life”, promosso dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e finalizzato alla tutela degli ecosistemi rari e preziosi delle isole toscane. Grazie a questo progetto, il Parco, con la collaborazione di un gruppo stabile di operatori di Legambiente, che saranno presenti presso l’infoPark dell’Ex Essenza fino alla fine della stagione estiva, si sta impegnando nel ricreare le condizioni ambientali per il ripristino dell’area che ha acquisito e dell’intero sistema dunale, seriamente danneggiato  nel corso del tempo dal calpestio e dall’asportazione della vegetazione pioniera».

Dopo aver visitato le dune e ammirato i bellissimi gigli di mare che iniziano a fiorire  e tutte le altre piante dunali, i volontari del Cigno Verde e di Diversamente Marinai si sono armati di guanti e sacchi e hanno raccolto bottiglie di plastica, residui di oggetti in polistirolo, imballaggi di piccole e medie dimensioni e altri rifiuti generici.

Un lavoro minuzioso, metro per metro e centimetro per centimetro, che ha liberato le dune di Lacona – l’ultimo sistema dunale dell’Arcipelago Toscano – dei rifiuti accumulati dal mare e dal vento tra la sabbia e la vegetazione.

Il campo di volontariato velico, costituito questa volta da adulti, ha poi proseguito il suo viaggio intorno all’isola d’Elba, durante il quale i volontari si dedicheranno, fino alla fine della settimana, all’avvistamento cetacei e alla rimozione dei rifiuti anche dal mare.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.