Skip to main content

Il valore naturale e culturale di tutta Italia per la prima volta in un’unica mappa

Ispra: «L’Italia è senza dubbio un Paese in cui natura e cultura offrono esempi di straordinario valore»
 |  Natura e biodiversità

«L’Italia è senza dubbio un Paese in cui natura e cultura offrono esempi di straordinario valore, presenti un po’ ovunque sul territorio. Ciò che la rende quasi unica è la combinazione e la compenetrazione di tali manifestazioni, in alcuni luoghi così strettamente connesse da rendere difficile l’attribuzione di un bene all’una o all’altra categoria». Come suggerisce l’introduzione con la quale Emi Morroni apre la Carta del Valore Naturalistico-Culturale d’Italia, realizzata dall’Ispra per rappresentare congiuntamente le componenti naturalistiche e culturali che rendono celebre il nostro Paese ovunque nel mondo, la straordinaria «coesistenza di caratteri naturali, creazioni umane e da ciò che nel corso dei secoli le popolazioni hanno tramandato come tradizioni e saperi antichi» si riassume nel nostro paesaggio.

Come rappresentare compiutamente questa ricchezza? Il lavoro dell’Ispra, appena pubblicato, è inedito e prezioso. Per quanto riguarda la carta del Valore naturale, l’Ispra osserva che «il 36% del territorio italiano risulta avere Valore naturale “alto” e “molto alto”; se si considera anche il valore “medio” la percentuale sale al 53% ; il restante 47% del territorio italiano è caratterizzato dalle classi di valore “basso” e “molto basso”». Per quanto riguarda invece il Valore culturale, risulta che «il 35% del territorio nazionale ricade nelle classi di valore “alto” e “molto alto”; la percentuale sale al 66% se si considera anche la classe di valore “medio”, tra l’altro la più diffusa sul territorio raggiungendo, da sola, la percentuale del 31%. Le classi di valore “basso” e “molto basso” interessano il 34% della superficie italiana».

Infine, la sintesi tra Valore naturale e Valore culturale è espressa dal Valore naturalistico-culturale: se ne ottiene che «il 31% del territorio è caratterizzato dalle classi di valore “alto” e “molto alto”; si raggiunge il 55% del territorio considerando anche il valore “medio”, mentre le classi di valore “basso” e “molto basso” interessano il 45% del territorio». Più dei numeri possono però le immagini, come nel caso delle preziose mappe Ispra che riportiamo di fianco.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.