Skip to main content

Dopo l’eradicazione dei ratti a Tavolara ricompare il mustiolo, il più piccolo mammifero del mondo

Un risultato ottenuto grazie al Life Puffinus Tavolara
 |  Natura e biodiversità

Il mustiolo (Suncus etruscus) è il più piccolo mammifero del mondo come massa corporea: da adulto può arrivare ai 3 grammi di peso, circa 1/10 di un topolino domestico! Ha una distribuzione ampia che comprende tutta l’area mediterranea, oltre a parte dell’Africa e dell’Asia; è però una specie molto elusiva e difficile da catturare con i normali trappolaggi per micromammiferi, per cui la sua presenza, a livello locale, passa facilmente inosservata. In Sardegna, dove sembra essere arrivato nell’antichità al seguito dell’uomo, è ampiamente diffuso e segnalato anche all’Asinara.

A Tavolara numerosi resti ossei erano stati osservati da un ricercatore negli anni ’60 del Novecento, ma da allora non era stato più segnalato. Nelle indagini svolte prima dell’eradicazione, nonostante i molti tentativi, non era mai stato catturato. Sapevamo però che era presente dal ritrovamento di un vecchio cranio e poi di un esemplare trovato morto.

Lo scorso anno, immediatamente dopo la distribuzione delle esche rodenticide, abbiamo tentato di ottenere informazioni sulla sua frequenza con 30 trappole appositamente studiate per catturarlo, tenute in funzione per 5 notti, ma di nuovo senza esito.

La settimana scorsa, esattamente un anno dopo il primo tentativo e l’eradicazione dei ratti, abbiamo ripetuto il trappolaggio, catturando stavolta 2 esemplari, che per quanto ne sappiamo sono i primi mustioli di Tavolara osservati in vita.

Data la difficoltà di cattura di questa specie, due esemplari non sono pochi e sembrano testimoniare proprio ciò che ci si attendeva: l’impatto dei ratti non si limita agli uccelli marini, e con la loro eradicazione abbiamo favorito anche questi piccolissimi mammiferi.

di Nemo srl

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.