Skip to main content

L’analisi di Piero Genovesi, responsabile Area gestione e conservazione fauna di Ispra

Arriva da 66 specie aliene «la più grande minaccia per la biodiversità europea»

Otto di queste sono considerate «ad altissimo rischio». Si tratta di piante e animali esotici invasivi
 |  Natura e biodiversità

Un gruppo di 43 ricercatori europei, tra cui il sottoscritto, coordinati Helen Roy del Centre for Ecology&Hydrology (Gran Bretagna), ha identificato 66 specie di piante e animali aliene non ancora presenti stabilmente in Europa e che rappresentano una minaccia potenziale particolarmente grave per la biodiversità e gli ecosistemi della regione.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Global Change Biology, è partito da una lista di 329 specie aliene ritenute pericolose per la biodiversità, elaborata in uno studio precedente, e da queste è stato estratto, con un metodo di costruzione del consenso tra esperti, un elenco di otto specie considerate ad altissimo rischio, 50 considerate ad alto rischio e 18 con rischio medio.

Abbiamo applicato una tecnica detta di “horizon scanning”, cioè un “giro di orizzonte” che analizza tutti i possibili fattori rischi al fine di identificare le minacce potenziali per un’area. Con questa tecnica è stata ricavata una lista di potenziali specie aliene invasive per l’Europa, tenendo conto delle caratteristiche biologiche delle diverse specie, analizzando le probabilità di arrivo e di insediamento nelle condizioni climatiche della regione, valutando la probabilità di diffusione e di impatto, considerando un periodo di 10 anni. L'approccio dello studio non era mai stato applicato ad una scala continentale e su una tale varietà di gruppi tassonomici, avendo analizzato piante, invertebrati terrestri, specie marine, invertebrati di acqua dolce e vertebrati.

Lo studio ha portato a identificare otto specie aliene che presentano il rischio più elevato di impatto:

  1. Channa argus. Il pesce testa di serpente è originario della Cina meridionale e orientale, ma ora anche ampiamente distribuito in Giappone all'interno di stagni e zone umide poco profonde e paludose, dove preda diverse specie ittiche autoctone.
  2. Limnoperna fortune. La cozza d'oro è originaria della Cina e dell'Asia sud-orientale, ma si è naturalizzata ad Hong Kong nel 1965, e in Giappone e Taiwan negli anni '90. Successivamente, ha invaso gli Stati Uniti e il Sud America. Altera la fauna autoctona con un impatto sull’intera catena trofica delle acque dolci.
  3. Orconectus rusticus. Questo gambero, originario degli Stati Uniti, è una specie di gambero d'acqua dolce particolarmente grande ed aggressiva, più abile nell’evitare l'attacco dei predatori rispetto ad altri gamberi e quindi compete con successo con le specie autoctone.
  4. Plotosus lineatus. Il pesce gatto a strisce è originario dell'Oceano Indiano, è stato osservato per la prima volta nel Mediterraneo nel 2002 e successivamente si è diffuso rapidamente lungo l'intera costa israeliana. Questo pesce gatto, dotato di spine velenose, vive in tutti i substrati sabbiosi e fangosi, contribuendo al declino delle specie autoctone per competizione.
  5. Codium parvulum. Questa alga verde originaria dell'Oceano Indo-Pacifico e successivamente osservata nel Mar Rosso, è stata rivenuta al largo delle coste settentrionali di Israele nel Mediterraneo e lungo la costa libanese. Causa impatti alle strutture degli ambienti marini, alterando la struttura e la funzionalità degli ecosistemi.
  6. Crepidula onyx. La lumaca di onice è nativa della costa meridionale della California e della costa settentrionale del Pacifico del Messico. Considerata molto invasiva in Asia, dove è stata segnalata in Corea, Giappone e Hong Kong. Le lumache di onice sono sedentarie e filtratrici in grado di modificare gli ecosistemi dove si insediano.
  7. Mytilposis adamsi. La cozza a strisce nere descritta dalla costa pacifica di Panama è una specie salmastra che ha invaso l'Oceano Indo-Pacifico agli inizi del 1900 colonizzando Fiji, India, Malesia, Taiwan, Giappone e Australia. In alcune di queste aree costiere la specie domina completamente le specie autoctone poiché può sopravvivere a condizioni ambientali estreme.
  8. Sciurus niger. Lo scoiattolo volpe originario dell'America settentrionale e centrale, compete per le risorse con gli scoiattoli autoctoni.
Lo studio ha evidenziato che la maggior parte delle specie potenzialmente invasive per l’Europa provengono dall'Asia, dal Nord America e dal Sud America. Le specie acquatiche hanno più probabilità di arrivare tramite trasporti via mare, mentre invertebrati terrestri e piante hanno maggiori probabilità di arrivare come contaminanti di merci diverse.

Questa analisi fornisce una base scientifica per identificare su quali specie invasive è prioritario concentrare la prevenzione degli arrivi, valutandone l’inserimento nella lista di specie il cui commercio è proibito ai sensi del Regolamento dell’UE 1143/2014.

«Prevenire l'arrivo di specie aliene invasive è il modo più efficace per affrontare le invasioni biologiche – sottolinea Helen Roy, coordinatrice del progetto – Prevedere quali specie possano arrivare e sopravvivere in nuove regioni comporta la considerazione di molti fattori ecologici e socio-economici interagenti tra cui il clima, ma anche i modelli di commercio. Il nostro approccio collaborativo che coinvolge esperti che abbracciano molte discipline è stato fondamentale per ottenere l'elenco di specie aliene che rappresentano la più grande minaccia per la biodiversità europea».

H.E.Roy, S. Bacher et al. (2018). Developing a list of invasive alien species likely to threaten biodiversity and ecosystems in the European Union. Global Change Biology.

DOI: 10.1111/gcb.14527 

di Piero Genovesi, responsabile Area gestione e conservazione fauna di Ispra per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.