Skip to main content

I ministri dell’Unione per il Mediterraneo per l’economia blu

Promuovere la crescita sostenibile nel Mediterraneo, difendere l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico
 |  Natura e biodiversità

I ministri dei 42 Stati membri dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) hanno deciso di intensificare per realizzare un'economia blu sostenibile nel Mediterraneo come pilastro della ripresa post-Covid della regione e per affrontare le sfide ambientali e climatiche.

Sei anni dopo la prima dichiarazione, hanno infatti adottato una nuova Déclaration ministérielle de l’UpM sur l’économie bleue, impegnandosi fermamente a cooperare e ad affrontare le sfide comuni nei settori chiave dell'economia blu a «promuovere politiche e strumenti di trasformazione come i cluster marittimi o la pianificazione dello spazio marittimo» e il passaggio a tecnologie low carbon e una blue economy  circolare.

Inoltre, la conferenza ministeriale, co-presieduta dall'Unione europea e del Regno hascemita di Giordania, ha stabilito  saranno avviate nuove attività e progetti comuni per affrontare questioni attuali, come lo squilibrio tra domanda e offerta di "competenze blu", rifiuti marini, energie marine rinnovabili e turismo basato sulla natura.

Secondo Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca, «I  ministri dell’Unione per il Mediterraneo hanno concordato la transizione verso un'economia blu veramente sostenibile, come parte della nostra strategia per uscire dalla crisi del Covid-19 e affrontare la gravi effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale. E’ un passo fondamentale verso la gestione sostenibile del Mediterraneo - il nostro mare comune - e un contributo alle ambizioni dell’European Green Deal europeo».

Il ministro dei trasporti della Giordania, Marwan Alkhitan , ha dichiarato: «I  nostri sforzi per lo  sviluppo economico sono costruiti attorno a un'economia blu che preserva tutto ciò che è unico e autentico nel nostro ecosistema. Coinvolgere tutte le parti interessate in questo processo è essenziale per rendere i principi e le pratiche dell'economia blu parte integrante e sostenibile della nostra cultura imprenditoriale e di sviluppo».

La dichiarazione fa seguito a una lunga consultazione alla quale hanno contribuito più di 100 esperti e rappresentanti di organizzazioni internazionali. Una partecipazione che riflette il crescente interesse per la sostenibilità nel Mediterraneo e la comprensione comune che è necessario agire  urgentemente.

L’UpM sottolina che «La posta in gioco è cruciale. La regione del Mediterraneo è la destinazione turistica numero uno al mondo. Rappresentando il primo settore dell'economia blu per la creazione di reddito e occupazione nel bacino marittimo, il turismo è un settore chiave per i giovani imprenditori e per la crescita delle piccole e medie imprese. Tuttavia, questo settore è stato fortemente colpito dalla crisi del Covid-19. La regione è anche altamente esposta ai cambiamenti climatici, con un riscaldamento del 20% più veloce della media globale, con impatti visibili sull'ambiente marino. Questo continuerà a meno che non vengano intraprese ulteriori azioni di mitigazione e adattamento per ridurre le emissioni di carbonio e rafforzare la resilienza degli habitat marini e costieri».

La Dichiarazione ministeriale sull'economia blu sostenibile  richiede nuove azioni per: Rafforzare la cooperazione in materia di blue economy e governance marittima; Facilitare la transizione verso un'economia blu sostenibile riducendo la pressione sull'ambiente e investendo in modelli di business più sostenibili (energie marine rinnovabili, trasporto marittimo verde, economia blu circolare, ecc.); Promuovere la pesca e l'acquacoltura sostenibili, anche attraverso una nuova ambiziosa strategia della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) per l'agenda 2021-2025; Soddisfare le esigenze in termini di lotta alla disoccupazione e reclutamento della forza lavoro necessaria nell'economia blu attraverso lo sviluppo di competenze, conoscenza, innovazione e ricerca; Rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza e protezione marittima, anche con la cooperazione della guardia costiera.

In quello che è stato probabilmente il suo ultimo intervento come sottosegratatrio del ministero degli esteri, Manlio Di Stefano ha sottolineato che «L’Italia, con i suoi 8000 km di coste, undici confini marittimi e una filiera economica che dalla pesca alla cantieristica e ai trasporti coinvolge quasi il 3% del PIL, è in prima linea nel Mediterraneo per il rafforzamento di un sistema integrato di relazioni tra i Paesi rivieraschi».

Poi Di Stefano  ha evidenziato «L'interesse condiviso dei Paesi del Mediterraneo a garantire in maniera duratura la salute del mare quale fattore di equilibrio ambientale e climatico» e ha ricordato  «Le responsabilità che l’Italia eserciterà su queste tematiche nel corso del 2021, in particolare in qualità di Presidente della 26esima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico e del G20».

Di Stefano ha poi citato l’Iniziativa WestMED, di cui l’Italia sta esercitando, nel biennio 2020-2021 la Presidenza: «Stiamo lavorando allo sviluppo di infrastrutture volte ad aumentare l'uso di energie pulite e alternative nel trasporto marittimo, compreso il gas naturale come combustibile di transizione verso un'industria marittima de-carbonizzata». Che non è esattamente quewl che gli ambientalisti intendono per blue economy

Il segretario generale dell'UpM, Nasser Kamel ha concluso: «Con questa dichiarazione ministeriale sull'economia blu, abbiamo fissato l'asticella delle nostre ambizioni collettive nel governo, nella società civile, nella ricerca e nel settore privato dell'industria, per garantire che le attività marittime siano sostenibili, per innovare e creare posti di lavoro per affrontare le principali sfide del nostro tempo. Allo stesso tempo, stiamo affrontando elementi importanti per la ripresa dalla pandemia e per la ristrutturazione a lungo termine del settore».

 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.