Skip to main content

A Mola vandali all’opera anche a Capodanno

Scaricati rifiuti nell’Area protetta: pronto intervento di Parco e Carabinieri forestali
 |  Natura e biodiversità

I vandali nemici dell’Elba, del suo ambiente e quindi della sua economia non cambiano mai nemmeno per Capodanno. Infatti, la notte del primo dell’anno a Mola, nella zona della “Spiaggia dei Cani”, qualcuno ha scaricato una grossa quantità di rifiuti direttamente sulla vegetazione adiacente al parcheggio sterrato.

I volontari di Legambiente Arcipelago Toscano che erano a Mola fino al tardo pomeriggio del primo gennaio non avevano visto questo scarico di rifiuti, quindi i vandali hanno colpito la notte, come fanno di solito i vigliacchi e i delinquenti.

Appena avuto notizia dell’accaduto grazie a una segnalazione, Legambiente Arcipelago Toscano ha subito avvertito il Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Maurizio Burlando che ha allertato i Carabinieri forestali che sono prontamente intervenuti sul posto accertando la presenza di molti rifiuti che sembrano il frutto di uno svuotamento di una cantina.

Legambiente ringrazia chi ha segnalato questo ennesimo scempio e il Parco Nazionale e i Carabinieri forestali per il pronto intervento e spera che le indagini porteranno a individuare chi lo ha commesso, imbrattando e inquinando un’area protetta che è anche Zona speciale di conservazione dell’Unione europea. Speriamo che chi si è reso colpevole di questa indecente idiozia contro l’ambiente venga punito con il massimo della pena prevista e che venga chiamato a pagare le spese di rimozione e smaltimento dei rifiuti e di rimessa in pristino dei luoghi.

I vandali elbani hanno iniziato il 2023 nel peggiore dei modi, ma potrebbero pagare care le conseguenze di  questo scempio. Legambiente chiede a chiunque sia a conoscenza dei possibili autori della discarica abusiva di contattare gli Enti preposti.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.