
Il peschereccio affondato al largo di Pianosa inquina le acque del porto di Marciana Marina

Il peschereccio affondato all'alba del 16 gennaio, al largo di Pianosa è stato trasportato nel porto di Marciana Marina per tentare di riportarlo a galla.
Purtroppo lo si è fatto evidentemente senza mettere in atto fin dall’inizio le operazioni necessarie, evitare che si producesse un vistoso inquinamento di idrocarburi a ridosso della banchina portuale.
Legambiente chiede l’immediata bonifica e la messa in sicurezza dell’imbarcazione e che vengano resi pubblici la dinamica e i motivi del duplice incidente che ha messo a rischio un’area marina protetta e inquinato l’area portuale marinese.

Legambiente Arcipelago Toscano
È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.