Skip to main content

Anche cani e gatti subiscono la crisi climatica: dobbiamo salvarli dagli eventi meteo estremi

In caso di avvistamento di un animale in pericolo, è possibile chiedere aiuto alla Lav contattando il numero (+39) 320 479 2598
 |  Natura e biodiversità

L’Europa è il continente che si sta surriscaldando più rapidamente a causa dei gas serra legati all’impiego dei combustibili fossili, tanto che le temperature stanno salendo a velocità doppia rispetto alla media globale; questo comporta un aumento nell’intensità e nella frequenza degli eventi meteo estremi – come alluvioni e ondate di calore –, che in Italia sono cresciuti del 485% dal 2015.

Si tratta di una tendenza devastante in termini economici e di vite umane perse – in Italia si parla di almeno 38mila morti e danni per 60 mld di dollari negli ultimi 30 anni –, ma che non risparmia anche animali domestici. Colpiti a maggior ragione dagli eventi meteo estremi, in quanto indifesi. Spetta dunque a noi salvaguardarli, con le associazioni animaliste come la Lav già in prima fila.

Alcune delle centinaia di storie di coraggio che hanno visto per protagonisti i volontari dell’Unità di emergenza Lav sono passate oggi in rassegna nell’ambito del «Laboratorio uffici stampa», tenuto dal professor Francesco Marino presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» insieme a Valentina Faraone della Lav.

I casi portati all’attenzione dell’auditorio sono i più disparati: da Rudy a Stella, salvati in una casa allagata a Bagnacavallo, passando per Shiva, dispersa nei pressi di Bologna, curata dopo aver bevuto acqua contaminata. E poi ancora un gatto salvato tra le macerie, bloccato al secondo piano di una casa allagata.

Dotata di droni termici, autovetture attrezzate e tensostrutture mobili ad uso veterinario, l’Unità d’emergenza ha potuto coordinare interventi mirati, indispensabili ad individuare gli animali dispersi tra le macerie o bloccati nelle case allagate. Situazioni che con il cambiamento climatico saranno sempre più ricorrenti.

«Lav – spiegano dall’associazione – è pronta ad affrontare queste nuove sfide e, per facilitare le segnalazioni e salvare gli animali in difficoltà, ha già attivato un contatto diretto con la sua Unità d’emergenza: in caso di avvistamento di un animale in pericolo, è possibile chiedere aiuto contattando il numero (+39) 320 479 2598».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.