Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Set, 2022
Il Brasilodon quadrangolaris identificato grazie a reperti di denti fossili. Era grande quanto un toporagno
Dopo quasi 20 anni di lavoro congiunto, un team di ricercatori brasiliani guidato dal  paleontologo brasiliano Sergio Cabreira dell'Associação Sul Brasileira de Paleontologia, ha pubblicato sul Journal of Anatomy  lo studio “Diphyodont tooth replacement of Brasilodon—A Late Triassic eucynodont that challenges the time of origin of mammals” che rivela che dei piccoli denti fossili trovati nel sud del Brasile nei primi anni 2000 apparterrebbero ai mammiferi più antichi del pianeta Terra. Il Brasilodon quadrangolaris viveva quindi 20 milioni di anni prima di quello che finora era ritenuto il pri…

8 Set, 2022
Il forte impatto degli incendi sulla qualità dell'aria e sul clima della Terra
Secondo il nuovo WMO Air Quality and Climate Bulletin, «E’ probabile che un aumento previsto della frequenza, dell'intensità e della durata delle ondate di cado e un aumento associato degli incendi boschivi in ​​questo secolo peggiori la qualità dell'aria, danneggiando la salute umana e gli ecosistemi. L'interazione tra inquinamento e cambiamento climatico imporrà un'ulteriore "penalità climatica" a centinaia di milioni di persone»- Il bollettino della World meteorological organization (WMO) riporta lo stato della qualità dell'aria e le sue strette interconnessioni con il cambiamento climatic…

8 Set, 2022
Inviano messaggi attraverso i tamburi nella giungla per farsi riconoscere
Lo studio “The form and function of chimpanzee buttress drumming”, pubblicato su Animal Behaviour da  un team di ricercatori delle università di St Andrews, Vienna, Neuchâtel e della Budongo Conservation Field Station di Masindi, ha dimostrato che gli scimpanzé (Pan troglodytes) della foresta di Budongo, in Uganda, hanno il loro stile caratteristico quando tamburellano sugli alberi. All’università si St, Andrews spiegano che «Gli alberi della foresta pluviale sono sostenuti da enormi radici che formano un grande contrafforte piatto. Gli scimpanzé sfruttano queste radici per tamburellare con m…

7 Set, 2022
Survival International e Guardiões da Floresta: è il sesto in pochi anni, mai nessun assassino è stato arrestato
Janildo Guajajara, un Guardiões da Floresta della Terra Indígena Arariboia, è stato ucciso il 3 settembre in un imboscata ad Amarante, una piccola cittadina dello Stato brasiliano di Maranhão, dove vivono molti trafficanti di legname, nello. Pare abbia subito un’imboscata mentre camminava per strada. Ne da notizia l’Associação Ka’a Iwar dei Guardiões da Floresta da Terra Indígena Arariboia che denuncia «Il proseguimento della violenza contro la nostra vita e contro il nostro  territorio. Il 3 settembre, un altro guardiano della foresta è stato ucciso in un'imboscata». La Ka’a Iwar  ricorda ch…

7 Set, 2022
Migliorare il monitoraggio dell’impatto dell’inquinamento atmosferico su foreste e acque dolci
Lo smog che affligge le nostre città impatta pesantemente sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini, ma i suoi effetti non si limitano a danneggiare chi vive nei centri urbani. Infatti anche gli ecosistemi naturali delle aree remote subiscono effetti che possono modificarne la qualità e metterne a rischio la biodiversità. Per migliorare lo studio e il monitoraggio dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali in Italia, è nato il progetto Monitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive (Life MODERn NEC), c…

7 Set, 2022
Il sindaco: gesto inammissibile e da condannare, ma spia di un'esasperazione diffusa
La testa di un lupo è stata appesa come trofeo ad un cartello stradale all’ingresso della frazione di Era, nel Comune di Samolaco (SO) in Lombardia, insieme ad un lenzuolo sopra il quale è stato scritto: “I professori parlano, gli ignoranti sparano”. Il Wwf denuncia «Un atto criminale e macabro che vede, oltre all’ennesimo delinquenziale episodio di bracconaggio verso il lupo, la triste esibizione della sua testa e un chiaro messaggio contro la presenza del predatore e contro chi cerca di favorire una pacifica coesistenza con le attività umane». L’associazione ambientalista «Auspica che le in…

7 Set, 2022
Enpa e LNDC pronte a denunciare la Provincia di Trento. Wwf: necessario lavorare sulla prevenzione
La Provincia autonoma di Trento ha comunicato che nella notte del 5 settembre un’orsa è morta in val di Concei (Ledro) durante un intervento di routine per la sostituzione del radiocollare che portava dal luglio 2021.  La Provincia spiega che «Dai primi accertamenti dell'equipe veterinaria è emerso che l'animale è deceduto a seguito della posizione assunta nella trappola tubo nel momento in cui l'anestetico ha fatto effetto. Le manovre di rianimazione si sono purtroppo rivelate inutili. Si tratta dell'orsa F43, da tempo monitorata in modo intensivo ed oggetto di ripetuti tentativi di dissuasi…

6 Set, 2022
Nominato dal ministero per la ricerca e l’università, succede a Roberto Danovaro
Il ministero per la ricerca e l'università ha nominato il Chris Bowler  nuovo Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN). Bowler è stato individuato attraverso una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione istituito lo scorso giugno e presieduto dal professor  Giorgio Parisi. Succede a Roberto Danovaro che ha guidato l’Ente negli ultimi 9 anni. Fondata nel 1872, la Stazione Zoologica Anton Dohrn è un Ente di riferimento a livello nazionale e internazionale per lo studio della biologia, ecologia e biotecnologie marine ed è organizzato in 5 dipartimenti di…