Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

5 Ago, 2022
Non lo sa nessuno, ma la Noaa sospetta che il colpevole sia un animale
Il 23 luglio, durante la spedizione Voyage to the Ridge 2022, i ricercatori dellOcean Exploration team della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) hanno scoperto sul fondale dell’Oceano Atlantico, a 2,5 Km di profondità al largo delle Azzorre,  diverse serie di e misteriosi buchi e non riescono a capire quale sia la loro origine. Si tratta di piccole cavità oblunghe allineate perfettamente e distanziate di circa 10 centimetri l’una dall’altra e che si ripetono, in alcuni casi, per diversi metri. Mike Vecchione, un biologo NOAA esperto di organismi delle acque profonde di acqu…

4 Ago, 2022
Differenze evolutive degli odontoceti: i crani asimmetrici dei capodogli e dei delfini e quelli simmetrici delle focene
La capacità di delfini, zifi, globicefali, capodogli e di altri cetacei odontoceti di ecolocalizzare è stato modellato ancora prima che si specializzassero e si dividessero nelle diverse specie antiche e moderne. A rivelarlo è lo studio “The ontogeny of asymmetry in echolocating whales”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori britannici, statunitensi e francesi  e che ha scoperto che diversi gruppi di odontoceti  e delfini hanno preso percorsi evolutivi diversi che vengono messi in atto metre si sviluppano prima della nascita,  in un delicato atto di equili…

4 Ago, 2022
Se le comunità hanno più potere sul proprio benessere, utilizzano le risorse in modo più sostenibile e rallentano deforestazione e degrado marino
Lo studio “Evidence gaps and diversity among potential win–win solutions for conservation and human infectious disease control”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale composto da una trentina di ricercatori, ha valutato 46 proposte di soluzioni "win-win" per ridurre il carico di malattie infettive umane e far progredire gli obiettivi di tutela della natura. Tutti i dati possono essere visti su un sito Web disponibile al pubblico. Lo studio mette in evidenza diversi e diffusi highlights che potrebbero rappresentare opportunità per salvaguardare contemporaneamente…

4 Ago, 2022
Ondate di caldo marine, sbiancamenti e Stelle marine corone di spine sono i nemici dei coralli
Secondo l’Annual Summary Report on Coral Reef Condition for 2021/22 presentato oggi dall’Australian institute of marine science (AIMS), «La Grande Barriera Corallina settentrionale e centrale ha registrato la più alta quantità di copertura corallina da quando l’AIMS ha iniziato a monitorarla 36 anni fa». Nelle 87 barriere coralline rappresentative esaminate tra agosto 2021 e maggio 2022 nell'ambito del Long-Term Monitoring Program (LTMP) dell’AIMS, «La copertura media di coralli duri nella regione a nord di Cooktown è aumentata al 36% (dal 27% nel 2021) e al 33% nella Grande Barriera Corallin…

4 Ago, 2022
National Park Service Usa: «Gli sconfinamenti dei bushwhackers stanno causando danni significativi alla foresta circostante»
La sequoia Hyperion, che con i suoi 161 metri è l' albero vivente più alto del mondo, è diventata  off-limits per i visitatori e che cercasse di entrare comunque nell’area vietate che la circonda rischierebbe multe fino a 5.000 dollari o fino a 6 mesi di carcere. Hyperion prende il suo nome dai Titani nella mitologia greca e si stima che abbia un'età compresa tra 600 e 800 anni, è quindi molto più giovane degli alberi viventi più antichi del mondo (compresi molti ulivi italiani), alcuni dei quali risalgono a più di 4.000 anni fa. Il National Park Service Usa (NPS) ha detto che «Le nuove regol…

4 Ago, 2022
Progetto riuscito grazie all’eradicazione di capre e maiali rinselvatichiti da un’isola grande 2 volte e mezzo l’Isola d’Elba
Nel 1835, quando Charles Darwin sbarcò sull’Isla Santiago, nelle Galapagos, registrò nei suoi taccuini che poi avrebbero dato vita alla teoria dell’evoluzione, la presenza di un gran numero di iguane terrestri di diverse età- Ma le spedizioni effettuate approssimativamente tra il 1903 e il 1906 nell’Isla Santiago dalla California Academy of Sciences non trovarono più esemplari vivi di iguane terrestri. Ora, un monitoraggio effettuato da esperti del Parque Nacional Galápagos e da un team di scienziati ha  constatato che «Dopo quasi due secoli le iguane terrestri della specie Conolophus subcris…

4 Ago, 2022
Danni complessivi inferiori rispetto al 2021 ma aumentano le vittime
Secondo il rapporto di metà anno presentato da Munich Re, «Il quadro delle catastrofi naturali per la prima metà del 2022 è dominato dalle catastrofi meteorologiche. I tornado estremi negli Stati Uniti hanno causato miliardi di danni, parti della costa orientale dell'Australia sono state sommerse da inondazioni e l'Europa meridionale ha lottato con il caldo estremo, gli incendi e la siccità». A livello globale, circa 4.300 persone hanno perso la vita a causa di disastri naturali nella prima metà del 2022, più che negli anni precedenti. La più grande tragedia umanitaria è stata causata da un p…

3 Ago, 2022
Tarantini: «Ottenere il riconoscimento di Geoparco avrebbe ricadute positive su tutto il territorio, di cui beneficerebbero anche le aree contigue grazie all’avvenuta approvazione in Regione»
Con il logo “MurgeoPark - Aspiring Unesco Geopark” entra nel vivo l’iter di candidatura a Geoparco Unesco, avviato dal Parco dell’Alta Murgia per valorizzare a livello mondiale il suo inestimabile patrimonio geologico, che racconta di dinosauri estinti e uomini primitivi vissuti nelle grotte. “MurGeopark” vuole accompagnare nel suo percorso di candidatura l’aspirante Geoparco Unesco, un territorio millenario con numerose forme carsiche ipogee ed epigee come lame, doline e inghiottitoi tra i più profondi in Italia, intervallati a masserie, jazzi e a sconfinati pascoli rocciosi. Una ricchezza g…