Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

2 Set, 2022
Per la scimmia la mangusta era un animale da compagnia o uno spuntino?
Una foto scattata da Christian Ziegler nella Repubblica democratica del Congo e che è stata selezionata per il 58th Wildlife Photographer of the Year (WPY) del Natural History Museum di Londra, sta facendo discutere il mondo dei primatologi e degli antropologi. Infatti, la foto sembra mostrare un bonobo (Pan paniscus) che coccola una piccola mangusta come fosse un prezioso animale domestico. Alcuni scienziati dicono che in realtà il bonobo avrebbe catturato il cucciolo di mangusta dopo averne ucciso la madre e che lo terrebbe ben stretto per farne uno spuntino più tardi. Altri fanno notare ch…

2 Set, 2022
Appartiene a una nuova specie e genere ed è stato chiamato come il suo scopritore, il biologo filippino Danilo Balete
Anche se non sono famose come la foresta pluviale amazzonica o della Grande barriera corallina, le montagne delle Filippine sono uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del pianeta. Queste nebbiose foreste pluviali ospitano più specie di mammiferi endemiche per Km2 di qualsiasi altra area della Terra, ma trovare questi mammiferi, in gran parte minuscoli e difficili da individuare, è un lavoro difficile anche per gli scienziati più esperti. Ma il defunto biologo Danilo Balete aveva un talento speciale per il lavoro sul campo e  ora lo studio “A new genus and species of shrew-like mouse (Rode…

2 Set, 2022
Una nuova nozione di Aree marine protette dinamiche per tutelare pinguini e pesca nel riscaldamento globale
Secondo lo studio “Juvenile emperor penguin range calls for extended conservation measures in the Southern Ocean”, pubblicato su Royal Society Open Science, uno dei pochi a lungo termine sui giovani pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri) - e l'unico studio incentrato su una colonia sul mare di Weddell -  «I giovani uccelli trascorrono circa il 90% cento del loro tempo al di fuori delle attuali aree marine protette e di quelle proposte» e, per questo, il team di scienziati guidato da Aymeric Houstin, del Centre Scientifique de Monaco (CSM) e dell’Université de Strasbourg - CNRS, chiede che…

1 Set, 2022
Candidature per “Isole di Toscana Young Reporter” entro il 16 settembre 2022
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” è alla ricerca di ragazze e ragazzi appassionati di scrittura, fotografia e video che vogliano partecipare alla seconda edizione del progetto “Isole di Toscana Young Reporter” (leggi la presentazione della prima edizione https://www.isoleditoscanamabunesco.it/young-reporter-il-progetto-della-riserva-di-biosfera-isole-di-toscana-per-dare-voce-ai-giovani/). I giovani che aderiranno al progetto faranno parte di una “Comunità redazionale diffusa” e saranno protagonisti d…

1 Set, 2022
Annuario dati ambientali 2022 Arpat: per lo più sono in plastica
Prosegue la nostra attività di anticipazione di alcuni dati contenuti nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana che pubblichiamo, ormai da diversi anni, nel periodo autunnale. In questa notizia presentiamo i dati che riguardano il numero di rifiuti presenti in 100 metri di spiaggia; informazione importante per tipizzare i rifiuti e definire i trend in termini di abbondanza anche al fine di individuare misure per minimizzare la presenza di rifiuti in ambiente marino. I rifiuti rinvenuti sulle spiagge appartengono alle diverse categorie previste dalla Joint List dei rifiuti del JRC…

1 Set, 2022
La Didymosphenia geminata non rappresenta un rischio per la salute umana, ma per le comunità animali e vegetali degli ecosistemi acquatici sì
L’Arpa Valle d’Aosta sta monitorando la diffusione della Didymosphenia geminata, un’alga – o meglio una diatomea – aliena e invasiva, potenzialmente pericolosa per gli ecosistemi acquatici per le improvvise fioriture con le quali è in grado di ricoprire completamente la superficie dei corsi d’acqua. Ad oggi non sappiamo quali siano le cause scatenanti degli improvvisi bloom (fioriture algali), ma sempre più studi affermano che la massiccia proliferazione di Didymosphenia sia correlata ad una bassa concentrazione di nutrienti (in particolare il fosforo), elevata luminosità e bassa velocità del…

1 Set, 2022
L’incontro è aperto alla partecipazione degli Enti locali e delle altre Istituzioni, dei soggetti portatori di interessi ambientali ed economici e delle associazioni agricole
Lunedì 5 settembre 2022 presso la sede dell’Ente Parco in Località Enfola, dalle ore 10:30 alle 12:30, sarà presentata la bozza del piano di gestione dei siti della Rete Natura 2000 presenti nella zona centro-occidentale dell’Isola d’Elba e denominati  ZSC/ZPS “Monte Capanne e promontorio dell’Enfola”. La “Rete natura 2000”  costituisce un sistema di protezione ambientale che coinvolge tutti gli Stati membri, per  tutelare specie e habitat significativi e rari, rappresentativi dei diversi contesti geografici europei. Il documento è stato adottato con Delibera del Consiglio Direttivo dell’Ente…

1 Set, 2022
Nell’Eemiano temperature di 1 – 1,5° C in più hanno accelerato gli effetti dell'ultimo episodio di riscaldamento della Terra
Lo studio “Evidence for massive methane hydrate destabilization during the penultimate interglacial warming”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato cda Syee Weldeab  del Department of Earth Science dell’università della  California  Santa Barbara (UCSB) presenta «Le prove di una massiccia destabilizzazione degli idrati di metano durante un periodo chiamato Eemiano, quando il clima globale era, in media, più caldo di 1 - 1,5° C di oggi». Weldeab e il suo team  hanno ricostruito un riscaldamento eccezionalmente fort…