Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

30 Dic, 2024
Dal regolo, al gruccione, al picchio rosso mezzano, all’aquila reale, alla cicogna nera e alla sterna maggiore e altre specie d’interesse comunitario
Il Gruppo locale di conservazione Glc 121 “Sila”, dopo la pubblicazione relativa alla prima nidificazione accertata di cicogna nera nella riserva regionale del Vergari, prodotta unitamente all'ente gestore della stessa area naturale protetta all'interno della rivista scientifica di ornitologia Alula, chiude l’anno 2024 con altre importanti pubblicazioni inerenti l’intensa opera di monitoraggio, studio e conservazione portata avanti da molti anni sul vasto altipiano calabrese della Sila. Sulla rivista di ornitologia “UDI - Gli Uccelli D’Italia” – Anno 49 (numero unico) – gennaio/dicembre 2024…

30 Dic, 2024
I parchi di Roma Natura danno rifugio a una notevole varietà di specie di api, molte minacciate di estinzione
Enrico Ruzzier del dipartimento di scienze dell’università di Roma Tre e del Consiglio direttivo della World biodiversity association (WBA) racconta un aspetto poco noto della nostra capitale: «Roma, conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio storico e culturale, custodisce anche un tesoro meno appariscente ma altrettanto prezioso: gli Apoidea Anthophila, meglio noti come api. Questi minuscoli ma instancabili insetti, fondamentali per la biodiversità e la sicurezza alimentare globale, trovano nella Capitale un inaspettato rifugio tra parchi, giardini storici e aree verdi urbane». E’…

27 Dic, 2024
Legambiente alle regioni Campania e Molise: non perdere tempo dietro i sabotatori del Parco, concludere l’iter istitutivo
Per Legambiente, «L’istituzione del Parco Nazionale del Matese rappresenta una grande opportunità di tutela e sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori matesini che non possono perdere altre opportunità che solo l’istituzione dell’area naturale può garantire. Ma il Parco rappresenta anche la sfida di generazioni di ambientalisti che in Molise e Campania hanno saputo condividere con i territori e le comunità locali le ragioni della tutela con quelle dello sviluppo locale, come hanno saputo fare da sempre tante e tanti socie e soci di Legambiente. Per oltre 30 anni abbiamo tenuto acce…

24 Dic, 2024
Progressi nella conservazione, ma anche sfide legate alle minacce ambientali e alle attività umane
Il progetto europeo Life Conceptu Maris, giunto al terzo anno, offre un quadro aggiornato sulla distribuzione di cetacei e tartarughe marine nel Mediterraneo, delineando un quadro sempre più dettagliato degli habitat e delle esigenze ecologiche di queste specie. Tali scoperte rappresentano un passo fondamentale per rafforzare le strategie di conservazione e garantire la tutela a lungo termine della biodiversità marina nel Mediterraneo. Grazie a tecniche di monitoraggio all’avanguardia, supportate dall’uso di traghetti commerciali come piattaforme di ricerca, i risultati mostrano progressi s…

24 Dic, 2024
Bani: «Sarà utilizzato per visite guidate e iniziative di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e storia si incontrano»
In occasione delle celebrazioni dell'anniversario della nascita del grande compositore Giacomo Puccini, alla Terrazza Belvedere di Torre del Lago il “suo” navicello è tornato a nuova vita. «Completamente restaurato nella parte materica, è stato dotato di un motore elettrico, sarà esposto nel Parco della Musica del Gran Teatro Giacomo Puccini e sarà utilizzato per visite guidate ed iniziative – spiega il presidente del Parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Lorenzo Bani – come ulteriore strumento di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e storia…

23 Dic, 2024
4 mammiferi, compreso un topo anfibio, un pesce dalla testa a blob e una salamandra che si arrampica sugli alberi
Le 474 pagine del rapporto "Rapid Assessment Program Bulletin of Biological Assessment 73 - Programa de Evaluación Rápida Boletín Evaluación Biológica" danno conto dei risultati di un'indagine biologica realizzata nell’estate 2022 da un team di ricercatori del Rapid Assessment Program (RAP) di Conservation International in collaborazione con Conservación Internacional Perú, Global Earth e Federación Regional Indígena Awajún del Alto Mayo (FERIAAM), che ha scoperto un tesoro di biodiversità nel cuore del Paisaje Alto Mayo in Perù: almeno 27 specie nuove per la scienza – tra le quali tra cui 4…

23 Dic, 2024
Una rara vittoria contro un insetto invasivo. 5 anni dopo il primo avvistamento nello Stato di Washington, eradicati i calabroni che uccidono le api
Dopo tre anni senza rilevamenti confermati, il Washington State Department of Agriculture (WSDA) e l’United States Department of Agriculture (USDA) hanno dichiarato che il calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia), il calabrone più grande al mondo, è stato eradicato dallo Stato di Washington e dall’intero territorio degli Stati Uniti. Il calabrone gigante asiatico è stato rilevato per la prima volta in Nord America nella British Columbia, in Canada, nell'agosto 2019 e la sua presenza è poi stata confermata nello Stato Usa di Washington nel dicembre 2019. Sebbene le due rilevazioni siano s…

20 Dic, 2024
Usati per la prima volta strumenti innovativi per contare e classificare gli esemplari che vivono nei pressi della Stazione italiana Mario Zucchelli
Enea ha messo a punto una metodologia basata su droni, intelligenza artificiale (IA) e supercomputer Cresco per censire i pinguini di Adelia che vivono nei pressi della Stazione italiana Mario Zucchelli in Antartide, a supporto dei ricercatori che studiano l’efficacia riproduttiva delle colonie, uno degli indicatori della salute degli animali e dei cambiamenti climatici. «La precisione della conta è risultata pari al 97% per i pinguini adulti e 89% per i pulcini, valori ottimali in quanto molto attendibili», spiega Riccardo Scipinotti, ricercatore Enea attualmente ca…