Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

1 Mar, 2018
Che l’ambiente dopo questa campagna elettorale sia rimasto orfano, come già nel corso nella legislatura conclusasi, non ci piove ma ci nevica. Tanto orfano che è in corso la messa a punto di una legge forestale che farebbe il paio con quella sulle aree protette fortunatamente arenatasi. Ecco perché bisogna prepararci al dopo elezioni ben sapendo che, comunque vadano, il nuovo Parlamento avrà ben altro a cui pensare che alle leggi rimaste tra color che sono sospesi. Soprattutto visto che si parla addirittura di tornare presto a votare. Ma è bene così perché per ripartire sull’ambiente, e non s…

1 Mar, 2018
Al via l’Operazione Dolphin By-Catch per sensibilizzare l’opinione pubblica sul destino dei delfini lungo la costa francese
Secondo l'Observatoire Pelagis di La Rochelle (un organo del Centre national de la recherche scientifique -  Cnrs), ogni anno, da gennaio a fine marzo, al largo della costa occidentale francese, a una media di 6.000 delfini 8 e fino a 10,000) vengono uccisi dai grandi pescherecci a strascico industriali e da imbarcazioni che pescano in coppia (con reti tese e trascinate tra due pescherecci a strascico). Sea Shepherd  fa notare che E’più del numero complessivo di delfini uccisi ogni anno nelle Isole Faroe danesi e nella Baia di Taiji, in Giappone, insieme». I due luoghi più tristemente famosi…

1 Mar, 2018
Il maltempo ostacola le operazioni di bonifica. Una vecchia struttura non ha resistito ai forti venti
Nei pressi di Kodiak, in Alaska. fortissimi venti  hanno provocato uno sversamento di idrocarburi che sta interessando un "habitat critico" per le lontre marine e i leoni marini. Sono finiti in mare almeno 3.000 litri di olio combustibile che erano contenuti in un serbatoio posto su un molo che è crollato quando il 26 febbraio è stato investito da venti ad oltre 80 miglia all'ora. Proprio in testa al molo c’era un edificio contenente un serbatoio di plastica utilizzato per stoccare carburante e che, dopo essere caduto in acqua si è rotto. Secondo il rapporto sull’incidente pubblicato dal Depa…

1 Mar, 2018
Rivelati i segreti che aiutano alcuni ciechi a spostarsi nel loro mondo "vedendo con il suono"
Secondo lo studio “Human echolocators adjust loudness and number of clicks for detection of reflectors at various azimuth angles”, pubblicato su Royal Society journal Proceedings B da un team di ricercatori britannici, olandesi e statunitensi, le persone che usano l’ecolocalizzazione lo fanno in modo molto simile ai pipistrelli: producendo dei clic che rimbalzano sugli oggetti e li "sonificano" in un'immagine dei dintorni. Studiando questa tecnica, i ricercatori hanno scoperto che i clic più forti consentano agli "ecolocalizzatori" di vedere dietro di loro. Sembra la storia di Daredevil, l’av…

28 Feb, 2018
Gli Amici del Padule di Fucecchio hanno incontrato il Governatore della Toscana Enrico Rossi per consegnargli le firme raccolte a sostegno del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio. Le firme riguardano due appelli: uno porta la sottoscrizione di 733 insegnati di istituti scolastici di un vasto comprensorio (province di Pistoia, Firenze, Lucca e Pisa) che hanno avuto esperienze di didattica con il Centro; l’altro è stato firmato da una cinquantina di personalità dell’ambientalismo e della cultura. A sottoscrivere questo secondo appello sono state figure di rilevo come Grazia Francescato, G…

27 Feb, 2018
Cambiamento climatico e pesca industriale mettono a rischio le colonie delle isole sub Antartiche
«Più del 70% della popolazione globale di pinguini reali (Aptenodytes patagonicus), in particolare le colonie attualmente stanziali sulle isole sub-Antartiche di Crozet, Kerguelen e Marion, potrà essere nulla più che un ricordo nel giro di poche decine di anni.Man mano che il riscaldamento globale spingerà questi uccelli marini a spostarsi verso Sud o, nella peggiore delle ipotesi, a scomparire». Sono le tristi conclusioni a cui arriva lo studio “Climate-driven range shifts of the king penguin in a fragmented eco system”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team di icercatori internazi…

26 Feb, 2018
Tra le priorità quella di definire una strategia (e un Fondo nazionale) per le bonifiche, il Piano nazionale clima ed energia, e una Strategia di decarbonizzazione a lungo termine
Già nel 2013 le associazioni ambientaliste interloquirono con tutte le maggiori forze politiche e i movimenti che si presentarono alle elezioni nazionali presentando un proprio documento di proposte, rimarcato nel dicembre 2014. Come 5 anni fa, l’Agenda ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese è alla base della interlocuzione con le forze politiche – in questa settimana con FI, Lega, FdI e i Verdi per conto della lista Insieme, nei giorni scorsi attraverso incontri con M5S, PD, LEU e +Europa – e vuole costituire la base per un confronto con il futuro presidente del Consigl…

26 Feb, 2018
Marevivo: era un nostro socio promotore. Wwf: un figlio del mare. Ispra: ha dato un contributo fondamentale
Appena ha appreso della morte a 87 anni del famoso scrittore e documentarista italiano di Folco Quilici, il  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha sottolineato che «Con la scomparsa di Folco Quilici perdiamo un grandissimo rappresentante della cultura ambientale. Un testimone e un divulgatore di straordinaria bravura che ha sempre saputo coniugare il rigore scientifico e l’emozione che suscita il grande spettacolo della natura. Quilici è stato in tante occasioni collaboratore del Ministero dell’Ambiente realizzando opere e raccolte fotografiche di immensa suggestione. I suoi lavori res…