Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

28 Mar, 2018
Il caso del Parco dell’Arcipelago Toscano: in prima linea nella tutela della biodiversità
Life Asap, (Alien Species Awareness Program), il progetto sulle specie aliene invasive cofinanziato dalla Commissione europea, ministero dell’ambiente e dai Parchi nazionali del Gran Paradiso, dell’Arcipelago Toscano, dell’Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese e dell’Aspromonte e promosso dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) in collaborazione con Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università di Cagliari, Nemo e Unicity, parte da un elenco delle specie invasive recenti e “storiche” e ormai naturalizzatesi che si sono insediate nelle isole dell’Ar…

28 Mar, 2018
Sammuri: «Il parere richiesto al Parco dalla Regione Toscana non è vincolante»
I lavoratori dell'Eurit, l’azienda che estrae caolino al Buraccio, all’isola d’Elba, e che ha chiesto un sostanzioso ampliamento del fronte di scavo contro il quale si sono espressi Legambiente e il Comune di Capoliveri,   si sono riuniti in assemblea il  27 marzo  e dicono che all'ordine del giorno c’era il loro futuro, «poiché se non verrà autorizzata in tempo la variante richiesta per la miniera non avranno più grandi prospettive di conservare il proprio posto». In una nota della Cgil  si legge che «I lavoratori sanno che vi potrà essere solo un epilogo infatti la richiesta di ampliamento…

28 Mar, 2018
Le leggi sulla caccia influenzano il comportamento materno degli orsi bruni
La caccia ha inevitabilmente degli effetti sulle popolazioni animali prese di mira e diversi studi si sono interessati delle caratteristiche degli animali cacciati. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato più volte che la caccia selettiva ha degli effetti sull’aspetto fisico degli individui, come la taglia o le dimensioni delle corna, però pochi studi si sono occupati degli effetti della caccia sul lungo periodo sugli animali e i loro comportamenti. Lo fa lo studio “Hunting regulation favors slow life histories in a large carnivore” pubblicato su Nature Communications da un team di ric…

28 Mar, 2018
I sindaci di Capri e Anacapri: «Insostenibile sovraccarico di barche e turisti, il nostro mare va tutelato»
Oggi i sindaci di Capri Gianni De Martino e di  Anacapri Franco Cerrotta sono stati convocati dal ministero dell’ambiente per riprendere l’iter istitutivo dell’Area marina protetta Isola di Capri. Un iter riavviato grazie anche alla conferenza “Area Marina Protetta Isola di Capri: Proposte per il rilancio dell’iniziativa!” organizzata il 17 dicembre 2017 da Legambiente e Capri Excellence in collaborazione proprio con i due Comuni dell’Isola. Nabil Pulita di Legambiente Isola di Capri sottolinea che «E’ nostra intenzione non fermarci convinti che l’istituzione della Amp di Capri sia un decisiv…

28 Mar, 2018
E’ probabile che si tratti di farmacognosia, un’automedicazione alla quale ricorrono anche altri animali
Il video di un elefante asiatico (Elephas maximus) che “fuma” girato da Vinay Kumar, vicedirettore programmi della Wildlife Conservation Society’s (Wcs)-India ha sconcertato gli altri scienziati della Wcs ed è diventato virale sui social network. Lo strano comportamento è stato filmato da Kumar mentre stava controllando le trappole fotografiche posizionate dai ricercatori della Wcs nel Nagarahole National Park in India nell’ambito di un progetto a lungo termine per studiare le tigri e le loro prede. Mentre si spostavano nella foresta hanno visto l’elefante che raccoglieva del materiale con la…

27 Mar, 2018
Legambiente: «Inaccettabile. La vigilanza ambientale si rilancia con nuove assunzioni o favorendo in Sicilia la presenza dei Carabinieri Forestali»
Nella finanziaria 2018 proposta dal governo regionale di centro-destra della Regione Sicilia c’è la proposta  di abolire il Corpo di vigilanza del Parco dei Nebrodi e di spostare i Guardiaparco nelle stazioni forestali della Provincia di Messina e secondo Legambiente Sicilia «E’ una proposta inaccettabile, costituisce un gravissimo arretramento per il mondo delle aree protette e non risolverebbe alcun problema dell’agonizzante Corpo Forestale Regionale». Gli ambientalisti ricordano che «Innanzitutto la legge regionale 14/88 sulle aree protette prevede l’obbligo per tutti gli enti parco di dot…

27 Mar, 2018
In Botswana i safari non finiscono mai e a rimetterci sono gli spazzini con le ali a rischio estinzione
Lo studio “Association between hunting and elevated blood lead levels in the critically endangered African white-backed vulture Gyps africanus” realizzato in Botswana e pubblicato su Science of The Total Environment ha rivelato che i frammenti di piombo provenienti dalle munizioni dei cacciatori “sportivi” finiscono per avvelenare il sangue degli avvoltoi e rappresentano una significativa minaccia per la sopravvivenza di questi importantissimi questi spazzini con le ali in pericolo di estinzione. Secondo quanto detto ad Africa Geographic  dal team di ricercatori provenienti da Sudafrica, Bots…

27 Mar, 2018
Finanziamento e attuazione progettualità integrate ambientali e culturali. interessate circa 450 stazioni e linee ferroviarie
L’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Renato Mazzoncini, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane, e da Alessandro Messina, direttore generale di Banca Etica è quello di «Finanziare e attuare progetti per la riqualificazione e il riuso sociale, ambientale e culturale di circa 450 stazioni impresenziate e delle linee ferroviarie dismesse del network di Rete Ferroviaria Italiana». Con l’accordo di collaborazione FS Italiane e Banca Etica si impegnano a promuovere e sostenere progettualità integrate. FS Italiane coinvolgerà Banca Etica nella selezione dei soggetti des…