Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Nov, 2017
158 amministratori di aree protette ed enti locali: «Rapida e definitiva approvazione delle modifiche»
Federparchi ha inviato al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ai ministri di ambiente, giustizia, politiche agricole, sviluppo economico e infrastrutture, al presidente e ai membri della Commissione ambiente del Senato e ai presidenti dei gruppi parlamentari del Senato un appello per una rapida e definitiva approvazione del quadro di modifiche alla Legge 394 del 1991 sulle Aree protette che si è arenata in Senato. L’appello è accompagnato da una breve nota del presidente di Federparchi . Europarc Italia Giampiero Sammuri che sottolinea che l’appello è stato «sottoscritto da tante person…

16 Nov, 2017
Lav parte civile: bracconaggio anche nel Parco Nazionale
La Lega antivivisezione (Lav) si è costituita parte civile nel processo che inizia oggi a Grosseto  contro G.B., imputato per uccisione di animale ai sensi dell’art. 544bis C.P. per aver causato nell’agosto 2016 la morte di un coniglio selvatico, catturato con un laccio metallico sull’Isola del Giglio. La Lav spiega che «La vicenda, infatti, ha origine da una denuncia che abbiamo depositato presso la Procura di Grosseto nel 2016, quando, grazie alla collaborazione avviata con gli attivisti di Vallevegan, oltre ad alcuni video che ritraevano i lacci posizionati da G.B., abbiamo fornito  anche…

15 Nov, 2017
Wwf e Lipu: quello proposto è un Parco “finto”
La Lipu denuncia che «Un emendamento alla legge di Stabilità dei senatori Caleo e Vaccari (entrambi del PD, ndr) propone l'istituzione del Parco interregionale del Delta del Po, unendo, in un'operazione sconclusionata, le aree protette del Veneto e dell'Emilia Romagna. Il risultato finale sarebbe quello di un "finto" parco, anche considerato che l'istituzione avverrebbe non ai sensi della legge 394 sulle aree protette bensì ai sensi della legge 131 del 2003 sull'armonizzazione delle normative regionali». Il Wwf si chiede: «Cosa c’entra l’abrogazione della previsione del Parco Nazionale Delta…

15 Nov, 2017
Il negazionismo infonde un dubbio che impedisce di prevenire nuove invasioni o di controllare quelle esistenti
Sui social media, giornali e persino sulle  riviste scientifiche  stanno aumentando dichiarazioni e articoli che negano i rischi per l’ambiente delle specie invasive e che, spesso partendo da un punto di vista etico, negano la base scientifica- biologica dei progetti di eradicazione  e li definiscono “parziali”. Un tema affrontato da Antony  Ricciardi e Rachel  Ryan, del Redpath Museum della McGill University, nello studio “The exponential growth of invasive species denialism” pubblicato su Biological Invasions  e Ricciardi, che insegna alla School of environment della  McGill, spiega su The…

14 Nov, 2017
Dove l’uomo ha impoverito le prede selvatiche aumenta la pressione dei grandi predatori sul bestiame
Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è a rischio di estinzione (non più di 6800 individui adulti superstiti) e vive in Asia, distribuito in dodici Paesi dove è specie protetta, per un totale di quasi tre milioni di chilometri quadrati, che in gran parte condivide con il lupo grigio tibetano (Canis lupus filchneri). Il professor  Sandro Lovari, Università di Siena, e i suoi collaboratori Anna Bocci (Ev-K2-CNR e Università di Siena),  Emiliano Mori (università di Siena) e Muhammad Zafar Khan ( Karakoram International University), hanno recentemente pubblicato sullo European Journal of Wildli…

14 Nov, 2017
Più di 1.500 scienziati di 184 Paesi: la Terra con tutta la sua vita è la nostra unica casa.
Venticinque anni fa, l'Union of Concerned Scientists e più di 1.500 scienziati indipendenti, compresa la maggioranza dei vincitori del Premio Nobel nelle scienze, scrissero  il “World Scientists’ Warning to Humanity” del 1992. Questi professionisti preoccupati chiesero all’umanità di ridurre la distruzione dell’ambiente e insistettero sul fatto che «un cambiamento radicale nella nostra f gestione della Terra e della vita su essa si dimostra necessario per evitare la miseria umana su grande scala». Nel loro manifesto, dimostrarono che l’umanità era in rotta di collisione col mondo naturale. Si…

14 Nov, 2017
Scoperta una sostanza in grado di combattere diversi tipi di cellule tumorali resistenti alla chemioterapia
Un team di scienziati dell’Accademia delle scienze della Russia, dell’università federale dell’Estremo Oriente, dell’Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf e del Tumor- und Brustzentrum ZeTuP  St. Gallen hanno dimostrato che l’estratto dell’oloturia Cucumaria miniata «è in grado di frenare var tipi di cancro resistenti alla chemioterapia». Il team russo-tedesco-svizzero ha presentato i risultati della ricerca nello studio “The marine triterpene glycoside frondoside A induces p53-independent apoptosis and inhibits autophagy in urothelial carcinoma cells” pubblicato su BMC Cancer  e dicono di a…

14 Nov, 2017
La senatrice Petraglia(SI): impensabile devastare un’intera collina
Dopo le osservazioni di Legambiente, abitanti della Zona e Comune di Capoliveri alla variante urbanistica che permetterebbe l’ampliamento della cava di Caolino della Crocetta nel Comune di Porto Azzurro, la vicenda approda in Parlamento: «Come è possibile che nella bellissima Isola d'Elba si rimuova il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino?», si chiede e chiede a governo e Regione Toscana la senatrice di Sinistra italiana Alessia Petraglia. La parlamentare di Sinistra ricorda che «Presso l’area della Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, quasi ai confini con i Comuni di Por…