Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

7 Set, 2016
Incredibile “bravata” nel Parco naturale di Cape Kiwanda, nell’Oregon
Il mondo è davvero pieno di colossali imbecilli che postano le loro “imprese” su youTube e  Facebook e gli Stati uniti d’America non fanno certo eccezione, come dimostra lo sconcertante atto di puro vandalismo avvenuto nel  Parco naturale di Cape Kiwanda, vicino a Pacific City, nell’Oregon, dove un gruppo di giovani ha abbattuto e  distrutto completamente una famosa roccia arenaria conosciuta come “The Duckbill”. Nel video che pubblichiamo tratto da The Oregonian si vede il gruppo di vandali che spezza il basamento della roccia,  che crolla  frantumandosi. “The Duckbill”, grazie alla sua stra…

7 Set, 2016
Rifondazione comunista: «Modalità che speravamo ormai di aver lasciato alla Prima repubblica»
L’inadeguatezza della classe dirigente del PD della nostra Regione da un lato e la propensione all’uso mercantile del Parco dall’altro portato avanti in questi anni dal lo stesso Partito Democratico rischiano di mettere in grave crisi, più di quanto non lo sia già, il sistema delle aree protette e in particolare il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. L’ennesima asprissima polemica di questi giorni scaturita dalla sciagurata gestione del rinnovo della cariche istituzionali del Parco ne è un chiaro indice, ma non l’unico. Con la gestione appena conclusasi abbiamo avuto non…

7 Set, 2016
Il repository che fornisce piume alle tribù per gli usi tradizionali, aiuta anche a salvaguardare i rapaci
Il lavoro di Dennis Wiist è quello di studiare le aquile morte che giungono al National eagle repository di Commerce City, un sobborgo di Denver, in Colorado, l'unica struttura del suo genere negli Stati Uniti d’America, come racconta Jennifer Nalewicki su Smithsonian.com «Wiist mette giù un paio di note prima di controllare gli artigli degli uccelli e piume della coda per cercare ferite o fratture. In tutto, l'esame dura circa 15 minuti. In seguito, pone cautamente la carcassa in un sacchetto di plastica e la mette in un freezer portatile, dove sarà inscatolata e spedito fuori dal National E…

6 Set, 2016
Wwf : ricerca sul controllo dei predatori dimostra l’efficacia dei metodi non cruenti
Secondo lo studio “Predator control should not be a shot in the dark”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, da Adrian Treves (università del Wisconsin), Miha Krofle (università di Lubiana) e Jeannine McManus (università di Witwatersrand – Johannesburg) «L’abbattimento di predatori comporta nella metà dei casi un aumento dei danni a scapito degli animali domestici. I risultati in caso di utilizzo di metodi non letali, come la protezione delle greggi, invece mostrano la loro efficacia : nell’80 % dei casi gli attacchi alle greggi sono diminuiti». Il gruppo di ricerca internaz…

6 Set, 2016
«Il finanziamento regionale ai parchi? Ridotto quest’anno di centinaia di migliaia di euro»
La replica che Fratoni/Mazzeo hanno ritenuto di fare alle mie forti critiche per il mancato rinnovo ad Andrea Gennai del mandato di Direttore del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli si presta alle seguenti considerazioni. Innanzitutto, già il fatto di attribuirsi loro il “merito” della mancata conferma del Direttore la dice lunga sulle loro responsabilità e sulla autonomia ed indipendenza dell’attuale Presidente del Parco, che è l’unico preposto ad effettuare una scelta del genere. In secondo luogo, al di là di tutta una buona dose di aria fritta contenuta nella nota, lo sban…

6 Set, 2016
I “Frackibacter” formano ecosistemi sostenibili nei pozzi insieme a decine di specie di microbi
Analizzando i genomi dei microrganismi che vivono nei pozzi del fracking di  petrolio e di gas di scisto, i ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che sono popolati da ecosistemi sostenibili formati in parte  da un genere di batteri mai visti prima, che hanno chiamato “Frackibacter".  Si tratta di una ricerca finanziata dal Dimensions of biodiversity program della  National Science Foundation, dal Dipartimento dell’energia Usa e dal Deep Carbon Observatory. I ricercatori dell’Ohio State University spiegano su Nature Microbiology  che «Il nuovo genere è uno dei 31 membri delle c…

6 Set, 2016
Premiati con gli Heritage Heroes Awards uno scienziato indiano, due pescatori congolesi e due ricercatori russi
Al World conservation congress dell’Iucn in corso alle Hawaii sono stati presentati i risultati del voto mondiale online  che  ha scelto i vincitori degli Heritage Heroes Awards  e primo si è classificato  Bibhuti Lakhar, per il suo impegno per la conservazione del Manas Wildlife Sanctuary dell’India. Gli Heritage Heroes Awards sono andati anche a Bantu Lukambo e Josué Kambasu Mukura, per il lavoro svolto congiuntamente per la protezione del Parc national de Virunga nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), e Yulia Naberezhnaya e Andrey Rudomakha pe la loro attività comune nel Caucaso occ…

5 Set, 2016
Wwf: «Approccio integrato alla conservazione permette di ottenere grandi risultati, ma il nostro simbolo è ancora a rischio»
Il Wwf ha annunciato che il  panda gigante «fino a ieri era “Endangered”, (minacciato), oggi è “Vulnerable”». Infatti , al World conservation congress  in corso alle Hawaii l’Iucn ha annunciato che  l’animale simbolo del Wwf è stato declassato da una categoria di minaccia maggiore ad una minore L’aggiornamento della Lista rossa  dell’Iucn, che ora include 82.954 specie viventi delle quali 23.928 risultano minacciate di estinzione, si sottoline che «la popolazione del panda ha registrato  una crescita del 17% nella decade che si è chiusa nel 2014, quando un censimento promosso dal governo cine…