Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

9 Ago, 2016
Legambiente: «Situazione sempre più a rischio. Fronte di civiltà contro i criminali ambientali»
Mentre viene segnalato l’ennesimo incendio a Principina a Mare (Gr), con una conferenza stampa nell’ambito di Festambiente, tenutasi al “Camping Il Sole” di Marina di Grosseto, Legambiente torna a parlare degli incendi che in questi giorni stanno colpendo la Maremma e  altre zone della Toscana «Quello che sta accadendo in queste ore - ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale del Cigno Verde -  in molte zone della regione dimostra che non bisogna abbassare la guardia e che occorre lottare senza paura contro i criminali ambientali  utilizzando tutti gli strumenti necessari. Si val…

9 Ago, 2016
Risultati che potrebbero aprire nuove strade nello studio della rigenerazione del midollo spinale
Da molti anni gli scienziati cercavano di capire le origini del tronco insolitamente lungo del corpo dei serpenti, un mistero dello sviluppo animale che, se risolto, può chiarire alcuni meccanismi che controllano i tessuti che formano il corpo, tra cui lo scheletro o il midollo spinale. Ora un team di ricercatori guidato dal portoghese Mosè Mallo dell’Instiuto Gulbenkian de Ciência (Igc) ha scoperto il principale fattore che regola lo sviluppo e le istruzioni genetiche che indicano l'inizio e la fine della formazione di ciascuna sezione del corpo. Il laboratorio di Moses Mallo ha cercato di s…

9 Ago, 2016
Uno studio nelle acque di Raine Island, dove nidificano 12.000 tartarughe verdi
Un team di ricercatori statunitensi, australiani e britannici ha trovato le prove  che gli squali tigre (Galeocerdo cuvier) preferiscono mangiare opportunisticamente le tartarughe verdi (Chelonia mydas) morte o indebolite invece che cacciare attivamente individui sani, nonostante abbiano maggiori opportunità per farlo. Lo studio “Behavioral evidence suggests facultative scavenging by a marine apex predator during a food pulse”, appena pubblicato su Behavioral Ecology and Sociobiology e condotto al largo delle coste australiane durante la stagione di nidificazione delle tartarughe, ha anche sc…

8 Ago, 2016
Sceglie la località turistica in base a mare pulito, qualità delle spiagge e vicinanza da casa
Secondo una ricerca realizzata dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac) e Legambiente, con il coordinamento dell’Università degli studi di Ferrara, attraverso la distribuzione di questionari in 35 località balneari di 11 regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Toscana, Liguria, Sicilia e Sardegna), il profilo del turista balneare italiano è il seguente: «Non è residente nel comune di villeggiatura ma lo frequenta abitualmente e ne è soddisfatto; è in prevalenza diplomato o laureato e dichiara un reddito inferiore a 40.000 euro…

8 Ago, 2016
Galletti fissa le linee guida: «Loro missione istituzionale centrale per sviluppo Paese»
Il ministero dell’ambiente ha fissato in «4 milioni e 770 mila euro l'ammontare delle risorse disponibili per progetti di conservazione della biodiversità in parchi e aree marine protette, i cui obiettivi sono fissati dalla nuova direttiva firmata dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti attraverso specifiche linee guida, coerenti con la Strategia nazionale. Il ministro dell’ambiente Gianluca Galletti ha spiegato: «Rinnoviamo e rafforziamo il nostro impegno per parchi e aree marine protette con un insieme di azioni volte ad affermare la loro ambiziosa missione istituzionale, che è quella…

8 Ago, 2016
La festa ambientalista ha il volto di oltre 200 giovani volontari, non diversi dai molti giovani che crediamo disincantati e privi di interessi
Concluso il primo weekend di avvio, a Rispescia Festambiente comincia davvero a carburare. Prende l’avvio spettinata dal vento che alimenta gli incendi in Maremma che, come un monito, distruggono pinete, bellezza e vita intorno a questa festa ambientalista che dura caparbiamente da 28 anni, riuscendo a rinnovarsi in una continuità faticosa fatta di 250 volontari, di un miracolo partecipativo e civile che sfida vento e zanzare e che prepara la festa e la musica delle notti estive in calde giornate dove il sottofondo musicale sono le cicale. L’impressione è quella di una festa sempre più radica…

8 Ago, 2016
Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct contro ministero delle politiche agricole
Secondo Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct, «Le intenzioni del sottosegretario Castiglione, del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di “riaprire” alla pesca a strascico nell’area della Fossa di Pomo (o Jabuka Pit), in parte situata anche in acque internazionali, che ospita nursery tra le più rilevanti per l’economia della pesca in Adriatico», sono «Pericolose, irrazionali e tecnicamente ingiustificate». Le 4 associazioni ambientaliste sottolineano che «E’ evidente, invece, la necessità di elaborare, con urgenza, ulteriori misure che tutelino le aree più import…

8 Ago, 2016
Le fototrappole catturano le immagini di due femmine e un maschio
Lo studio “Rediscovering the Arabian sand cat (Felis margarita harrisoni) after a gap of 10 years using camera traps in the Western Region of Abu Dhabi, United Arab Emirates”, poubblicato sull’European Journal of Wildlife Research da un team di ricercatori dell’Environment Agency di Abu Dhabi (Ead), conferma nuovi avvistamenti dello sfuggente gatto delle sabbie arabo (Felis margarita harrisoni) a Baynouna, negli Emirati Arabi Uniti. I ricercatori di  Abu Dhabi spiegano che «Un totale di 46 fotografie sono state ottenute utilizzando cinque fototrappole, durante 278 notti di trappolamento, tra…