Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

2 Set, 2016
Ottimo bilancio per i campi velici di volontariato di Diversamente Marinai e Legambiente
L’estate si avvia verso la fine, ma i volontari dell'ASD Diversamente Marinai e Legambiente continuano a ripulire le spiagge dell’Elba: il pomeriggio del primo settembre sono sbarcati sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale per ripulirla dai rifiuti portati dal mare o abbandonati.   Particolare cura è stata prestata ai due fossi che sfociano sulla spiaggia. Come spiega uno dei volontari, Daniele Bernabò, «Oltre ai soliti rifiuti comuni, sono state rimosse soprattutto notevoli quantità di polistirolo e di oggetti per l'igiene intima. inoltre, sono state tro…

2 Set, 2016
La grande fauna dell’Asia Centrale a rischio infrastrutture, bracconaggio e cambiamento climatico
Animali strani e meravigliosi come le saiga (Saiga tatarica)  e il  leopardo delle nevi (Panthera uncia) vagavano liberi l tra le montagne, le steppe e i deserti dell'Asia centrale, ma poi lo sviluppo umano e il cambiamento climato hanno cominciato a intralciare e perturbare modelli migratori millenari. Deutsche Welle dedica un reportage a quello che viene chiamato il "Serengeti del Nord": le più grandi praterie naturali intatti del mondo si estendono in tutta l'Asia centrale, collegando deserti, foreste e le montagne più alte del pianeta, dove vagano per migliaia di miglia una miriade di ani…

2 Set, 2016
Tornano gli uccelli migratori, crescono nuove piantine e spuntanio granchi di terra mai visti
Sono passate tre settimane  da quando un team di 5 ambientalisti di Island Conservation ha visitato l’atollo tropicale di  Palmyra Atoll, nelle Line Islands, 1.000 a sud delle Hawaii, che era stato invaso dai ratti portati dagli uomini. Come spiega Coral Wolf, di Island Conservation, «Fortunatamente per noi e il resto degli abitanti dell’isola che camminano, strisciano e volano, gli intrusi stanno diventando un vago ricordo». Palmyra fa parte delle United States Minor Outlying Islands, è un territorio Usa non incorporato che e si estende su 34,6 Km2, 88,6% dei quali è costituito dalle lagune…

1 Set, 2016
Il messaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato
In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di custodi del creato, elevando a Dio il ringraziamento per l’opera meravigliosa che Egli ha affidato alla nostra cura, invocando il suo aiuto per la protezione del creato e la sua misericordia per i peccati commessi contro il mondo in cui vivia…

1 Set, 2016
«Caratteristiche paesaggistiche valutate inaccettabili e vergognosamente invasive»
E’ oramai tecnicamente acclarato che si tratti di “progetto”, sia pure di natura quasi-urbanistica (ahi,ahi, tutti quegli inserimenti di misure e di modalità costruttive!), con tanto di nutrito Gruppo di Progettazione, di una Progettista-Coordinatrice” e del corredo di una spesa di oltre 200.000 euro di denaro dei contribuenti. Un progetto, nella veste approvata dalla giunta Ciumei, con caratteristiche paesaggistiche immediatamente valutate inaccettabili e vergognosamente invasive da quel numero incredibile di turisti e di cittadini che hanno visionato un plastico (non realizzato da Comune e…

1 Set, 2016
Forme di vita simili potrebbero esserci state anche su Marte?
Quello fatto da un team di ricercatori australiani in Groenlandia è un ritrovamento davvero straordinario: hanno scoperto i fossili più antichi del mondo, inoltrandosi così nella storia più remota della vita sul nostro pianeta. Il team, guidato da  Allen Nutman  dell’università Wollongong (Uow) e che comprendeva Vickie Bennett (Australian National University e università del New South Wales) e Martin Van Kranendonk e  Allan Chivas dell’Uow, ha pubblicato su Nature lo studio  “Rapid emergence of life shown by discovery of 3,700-million-year-old microbial structures” nel quale  racconta la scop…

1 Set, 2016
Controlli sempre più scarsi per i “riordini” di Polizie Provinciali e Corpo forestale dello Stato
Si avvicina la nuova stagione venatoria 2016/2017  “ufficiale”, ma anche quest’anno in numerose regioni avremo le “preaperture”. Il Wwf spiega che «Dal 1 settembre in 9 regioni (Abruzzo, Marche, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Toscana e Sicilia dove dal 1 settembre saranno cacciabili colombacci e tortore) migliaia di animali torneranno nei mirini delle doppiette italiane. Vedremo di nuovo cacciatori in azione in stagni e lagune pronti a puntare contro anatre selvatiche come alzavole, germani e marzaiole, ma anche nei boschi all’inseguimento di colombacci e ghiandaie». Al Pand…

1 Set, 2016
Al via le operazioni di sorveglianza continua del nido Caretta caretta
Oggi scadono le 6 settimane di incubazione minima che trascorrono dal momento della deposizione delle uova di una tartaruga marina in una buca sulla spiaggia. Ed infatti stamani, verso le 12 circa, L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha invitato al il nido di tartaruga marina Caretta caretta  scoperto a Capalbio  tutti i soggetti interessati, per coordinare insieme i turni e la logistica per accompagnare lo straordinario evento della schiusa delle uova. L’Arpat spiega che «Numerosi volontari, da questa notte, si alterneranno, con turni di circa 8 ore, nei gi…