Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

Geotermia e salute: presentati in assemblea pubblica i risultati degli studi nell'area amiatina

Arpat, Ars e Cnr presentano uno studio da cui non emerge correlazione tra aumento delle concentrazioni di H2S e rischio di mortalità per cause naturali e tumori
 |  Nuove energie

 

Geotermia e Salute: se ne è parlato il 16 ottobre ad Arcidosso. Gli scienziati dell’osservatorio epidemiologico di Ars, quelli di Arpat e del Cnr hanno presentato in una pubblica assemblea i risultati di uno degli approfondimenti più rilevanti, previsti nel progetto “Geotermia e salute” di Ars.

Si tratta dello studio di coorte residenziale condotto da Ars nell’area geotermica amiatina.

Un lavoro capillare e meticoloso, perchè lo studio ha previsto per ciascuno dei cittadini dei comuni di Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Santa Fiora, Castel del Piano, Piancastagnaio e Castell’Azzara, che si sono sottoposti ad analisi, la ricostruzione accurata delle loro storie residenziali, delle singole storie di malattia e delle esperienze di esposizione a acido solfidrico e agli altri inquinanti emessi dalle centrali geotermiche storicamente presenti nel territorio. Uno dei punti forti dello studio è stata proprio la ricostruzione dell’esposizione storica alle emissioni eseguita mediante un modello diffusionale, che è stato illustrato dai tecnici di Arpat.

Il modello diffusionale ha utilizzato i migliori codici di calcolo disponibili a livello internazionale e i risultati sono stati validati secondo le tecniche previste dalle linee guida europee.

Esposizione storica alle emissioni: dallo studio non emerge alcuna relazione tra aumento delle concentrazioni di H2S e rischio di mortalità per cause naturali e tumori, anzi gli esposti a concentrazioni più alte di H2S mostrano un rischio di mortalità e ricovero per tumori più basso dei non esposti, soprattutto nelle donne.

Per le malattie respiratorie, invece, i dati mostrano che all’aumentare dell’esposizione aumenta anche il rischio di decesso o di ricovero, in particolare per le malattie respiratorie croniche.

I risultati sulle malattie cardiovascolari sono più discordanti e difficili da interpretare, in quanto mostrano andamenti disomogenei tra dati di mortalità e ricovero e per diversi gruppi di patologie.

Questi risultati sono in linea con quanto emerge dalla stessa letteratura internazionale ad oggi disponibile sugli effetti sulla salute dell’esposizione a basse concentrazioni di H2S.

Ad oggi infatti, è stato detto, non ci sono studi che evidenziano un rischio oncologico dell’H2S, mentre sono diverse le esperienze di ricerca sugli effetti sull’appartato respiratorio, anche se i risultati sono ancora discordanti (vedi studi di Bates a Rotorua).

Aggiornamento studio InVetta e i dati aggregati a livello comunale: il 16 ottobre sono stati fatti anche due aggiornamenti, uno sull’andamento dello studio InVetta e l’altro sui dati aggregati a livello comunale.

Per lo studio InVetta ad oggi i partecipanti sono 1567, di cui il 54% sono volontari.

Il reclutamento del campione continuerà fino a giugno 2019.

Per i dati comunali il dato più interessante riguarda l’andamento storico degli eccessi di mortalità generale dei comuni amiatini.

Dopo i picchi del 13-14% registrati nel periodo 2000-2006, che erano presenti nel report del Cnr del 2010, negli ultimi anni disponibili, cioè dal 2009 al 2015, l’eccesso si è notevolmente ridotto al 3,3%.

Persiste invece l’eccesso di mortalità per tumori che nel periodo 2009-2015 si assesta al 13%, dopo i picchi del 20% registrati negli anni precedenti.

Il sindaco di Arcidosso Jacopo Marini commenta questa iniziativa scientifica in modo lusinghiero: “Gli studi stanno andando avanti e costituiscono un presidio per la salute del territorio. Questo è fondamentale, che il nostro territorio sia monitorato. Il capillare studio su cui si cimentano i ricercatori di Ars, Arpat e Cnr si configura come uno dei più approfonditi lavori di ricerca in questo ambito che potrà consentirci di avere, al più presto, cognizione completa sullo stato di salute dell'Amiata e dei suoi abitanti. Per ciò che riguarda i dati presentati, non posso che essere confortato dal calo dell’eccesso di mortalità dal 13 al 3,3%. Quella di Ars Toscana è un’attività di indagine e monitoraggio davvero fondamentale alla quale ora si affianca il progetto sulla qualità dell’aria presentato ad Arcidosso, nei giorni scorsi, dal Prof. Armando Bazzani dell’Università di Bologna e da altri illustri scienziati”.

di Comune di Arcidosso

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.