Skip to main content

La 39esima edizione della Goletta verde legambientina fa tappa in Puglia

L'eolico offshore di Taranto piace (anche) ai cetacei: 641 avvistamenti tra delfini, grampi e capodogli

Ciafani: «Lo studio condotto sull’unico impianto a mare presente in Italia conferma il ruolo che l’eolico offshore può avere in termini di protezione della biodiversità»
 |  Nuove energie

Nel Golfo di Taranto tra il 2018 e il 2024, sono stati registrati oltre 1200 avvistamenti tra delfini, grampi e capodogli: la novità? Che 641 di questi sono avvenuti dall'entrata in funzione dell'impianto eolico offshore di Taranto, il primo (e ad oggi l’unico) parco eolico offshore del mar Mediterraneo inaugurato nel 2022.

Sono i risultati della ricerca “Energia rinnovabile e conservazione marina. Il case study dell’impianto Beleolico di Taranto”, presentata oggi nella città pugliese dalla Goletta verde di Legambiente; lo studio è stato realizzato da Jonian dolphin conservation su commissione di Renexia – proprietaria dell’impianto eolico – ed è il primo nel suo genere nel Mediterraneo nato con l'obiettivo primario di identificare eventuali variazioni nella presenza e distribuzione delle diverse specie di cetacei in seguito alla realizzazione del parco eolico.

«Una delle maggiori critiche che viene mossa alla realizzazione di impianti di eolico offshore – commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – è l’impatto che potrebbero avere su fauna marina e biodiversità. I risultati condotti sull’unico impianto a mare presente in Italia confermano quanto già emerso da altri studi europei sul ruolo che l’eolico offshore può avere in termini di protezione della biodiversità».  

Infatti, sono molti gli studi internazionali realizzati, tra gli ultimi lo studio Hermans et al. – Elasmobranchs in offshore wind farms (2025), portato avanti in Olanda e che ha dimostrato la presenza di razza chiodata (Raja clavata) tutto l’anno in tre dei siti analizzati, mentre lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) è stato rilevato durante l’inverno. In sintesi, tutti questi dati e studi rappresentano una base di conoscenza fondamentale per la pianificazione e la realizzazione di future infrastrutture energetiche offshore nel Mediterraneo. Come Legambiente dice da tempo, è fondamentale affiancare allo sviluppo tecnologico una valutazione scientifica sistematica delle pressioni ambientali, in linea con gli obiettivi di tutela della biodiversità marina stabiliti dall'Ue.  

A tal riguardo l’associazione ambientalista ricorda che deve essere posta una grande attenzione ad ogni fase del ciclo di vita di un impianto eolico offshore: dalla sua progettazione preliminare alla costruzione, dal funzionamento al potenziale repowering, fino alla sua rimozione. Lo sviluppo responsabile dell’eolico offshore richiede un approccio ecosistemico e una Pianificazione Spaziale Marittima (MSP) efficace per minimizzare gli impatti e massimizzare i benefici ambientali. In fase di pianificazione strategica, infatti, è cruciale porre attenzione sulle aree ecologicamente sensibili, come le Aree Marine Protette, i siti Natura 2000, le rotte migratorie di uccelli e mammiferi marini, e le zone critiche di riproduzione o alimentazione. Occorre promuovere un approccio multiuso, per valutare l'ipotesi di un potenziale impatto dell'infrastruttura sulla fauna marina locale.  

«I risultati dello studio presentato oggi, seppur preliminari – spiega Francesca Cornelia Santacesaria, responsabile Ricerca scientifica di Jonian dolphin conservation – richiedono ulteriori analisi per comprendere meglio i comportamenti osservati e valutare se il maggiore avvicinamento della stenella all'area del parco sia legato a dinamiche naturali o a effetti indiretti correlati all'impianto stesso, per le quali si delineano ipotesi sperimentali da acclarare Questo lavoro rappresenta un primo passo concreto per coniugare la transizione energetica con la tutela della biodiversità marina. Il monitoraggio proseguirà nei prossimi anni, ribadendo che la conoscenza è il miglior alleato per una sostenibilità autentica».

 Considerando gli esiti positivi di questi studi, Legambiente oggi è tornata a ribadire l’importanza di puntare sempre più sulle rinnovabili, anche per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, con progetti che puntino all’eolico offshore soprattutto nelle aree che vengono valutate idonee. In questa partita è però importante raggiungere e superare gli obiettivi previsti dal Decreto Aree Idonee (7.387 MW al 2030, di cui già realizzati 1.803 MW, pari al 24,4% dell’obiettivo) e alla Puglia basterebbe realizzare dai 3 ai 10 parchi eolici. Oggi, invece, la Regione mostra un deficit di installazioni pari a 174 MW, mettendo in evidenza la necessità di dover accelerare il ritmo di installazioni sul territorio. Dal 2021 ad oggi, infatti, la media annuale delle installazioni è stata pari a 339 MW, numero che deve salire fino a 1.015,2 MW annuo se vuole raggiungere gli obiettivi regionali al 2030. Se invece la regione continuerà come fatto fino ad ora, il traguardo fissato dal Decreto Aree Idonee verrà raggiunto in 16,5 anni, con ben 10,5 anni di ritardo.  

«La Regione Puglia potrebbe diventare in breve tempo un vero e proprio hub delle rinnovabili visti i suoi enormi potenziali – conclude Daniela Salzedo, presidente Legambiente Puglia – A testimoniarlo la percentuale di copertura dei fabbisogni energetici, ad oggi, tra i più alti in Italia, soprattutto se escludiamo impianti storici come il grande idroelettrico e consideriamo il numero di progetti a fonti rinnovabili che riguardano i territori pugliesi. Per l’eolico offshore, infatti, sono almeno 26 i progetti che stanno coinvolgendo la Regione. Non tutti questi impianti saranno realizzati, ma è interessante guardare ai numeri che mettono in evidenza non solo il grande interesse, ma anche la possibilità per la Regione di modificare profondamente il suo sistema di produzione energetica. Parliamo infatti di 24 GW di potenza per complessive 1.172 pale eoliche, poste ad una distanza media di 27 km che potrebbero cambiare il panorama energetico della regione ed avvicinarci agli obiettivi di decarbonizzazione».

avvistamenti cetacei taranto

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.