Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

4 Ott, 2013
Il 2 ottobre sia il ministro dell'Ambiente del Giappone, Nobuteru Ishihara, che l'ex popolarissimo premier liberaldemocratico Junichiro Koizumi (nella foto) si sono espressi contro l'energia nucleare. Ishihara ha ufficialmente rotto il fronte filo-nucleare del governo di centro-destra dicendo che l'obiettivo del Giappone di ridurre le emissioni di gas serra dovrebbe basarsi su uno scenario di uscita dal nucleare. A gennaio lo stesso Ishihara aveva detto che il Giappone nel suo nuovo obiettivo per le emissioni di CO2 prevedeva anche una quota di energia nucleare dovrebbe e che il governo entro…

4 Ott, 2013
La piattaforma Prirazlomnaya già in produzione a dicembre
«Liberare Cristian e gli altri 29 uomini che erano a bordo dell'Arctic Sunrise fino allo scorso 19 settembre, quando la Guardia Costiera russa ha abbordato illegalmente e sequestrato la nave rompighiaccio di Greenpeace in acque internazionali, in seguito a una protesta della nave contro le trivellazioni petrolifere della piattaforma di Gazprom».E’ questo l’obiettivo dichiarato dei  tre giorni di mobilitazione promossi da Greenpeace e che domani vedranno proteste e manifestazioni di solidarietà in tutto il mondo. Stamattina a Napoli, la città di Cristian D’Alessandro, uno dei 30 attivisti di G…

4 Ott, 2013
Lo scarico dell'acqua di sentina nelle navi mercantili è un’operazione sottoposta a normative rigide dato che queste acque spesso si mescolano con olio e sostanze chimiche tossiche. L'International maritime organisation (Imo) indica che la massima concentrazione di idrocarburi totali nell'acqua di sentina deve essere di 15 ppm per poter essere scaricata in mare aperto. Molte imbarcazioni sono dotate di separatori acqua/olio per pulire l'acqua di sentina prima che venga scaricata, ma non sempre questi separatori funzionano a dovere a causa della scarsa manutenzione. Di fatto per evitare che so…

3 Ott, 2013
Impianto Corex e porto per la rottamazione pulita gli obiettivi della Regione
Grande partecipazione della città di Piombino, con serrata generale dei negozi e di tutto il territorio, alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl e Uil (rappresentati dai leader nazionali) per salvare l'industria dell'acciaio a Piombino e nel paese. «Il governo convochi rapidamente le parti sociali e faccia la legge di stabilità che affronta i grandi problemi del Paese», ha dichiarato Susanna Camusso (Cgil), che poi ha evidenziato la mancanza ultradecennale di una politica industriale come causa delle situazioni emerse a Taranto, Terni e Piombino. Per Raffaele Bonanni (Cisl) «la priorità è i…

3 Ott, 2013
Il tema delle "città intelligenti", traduzione dell'anglofono smart cities - che in senso generale contempla il creare ambienti urbani in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie all’impiego diffuso delle Information and communication technology (Ict) - è oggetto di dibattito politico-scientifico e la realizzazioni di smart city rappresenta un obbiettivo di molte amministrazioni locali. In vista di una diffusione crescente, si pone quindi il problema di avere tecnici preparati in grado di supportare chi ha la responsabilità di assumere decisioni politico-amministrative…

3 Ott, 2013
Mentre Berlusconi segnava probabilmente la fine della sua parabola politica con la più umiliante retromarcia mai vista in un’aula parlamentare, al governo col ministero dell’Ambiente proseguivano le riunioni dei Gruppi di Lavoro istituiti dal ministro Andrea Orlando per approfondire gli ambiti attuativi del Disegno di legge sul consumo del suolo, approvato dal Governo il 15 giugno. Il primo  ottobre,  si sono riuniti i gruppi sul “Contenimento dell’uso del suolo agricolo e prevenzione del dissesto idrogeologico”, coordinato da Francesco Mariotti e sulla “Rigenerazione delle aree industriali d…

3 Ott, 2013
E la Tepco chiede di riaprire i due reattori della centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa
Ieri si è saputo di una nuova perdita di 23 tonnellate di acqua altamente radioattiva dai serbatoi di stoccaggio della centrale nucleare di Fukushima Daiichi devastata della esplosioni di idrogeno avvenute dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011. Oggi la Tokyo electric power company (Tepco) che cerca di gestire maldestramente il cadavere radioattivo della centrale, ha detto che lo sversamento questa volta è stato causato dal «Riempimento eccessivo di un serbatoio di stoccaggio costruito su un pendio». Oggi durante una conferenza stampa i dirigenti della Tepco hanno presentato per l’ennes…

3 Ott, 2013
L’associazione ambientalista e deputati Pd all’esecutivo governo: «Sostenere l'azione del governo olandese all’Onu»
Anche per Cristian D'Alessandro, l’attivista italiano di Greenpeace, membro dell'equipaggio dell’Arctic Sunrise di Greenpeace sequestrata a mano armata dalla Guardi di confine russe, sono state avanzate e confermate  le accuse di pirateria, secondo l'articolo 227 del Codice penale russo. Quindi  Cristian e tutti gli attivisti di Greenpeace rischiano fino a 15 anni di carcere. Greenpeace ricorda che «L'equipaggio dell'Arctic Sunrise, gli attivisti e i due giornalisti freelance a bordo della nave sono nelle mani delle autorità russe da giovedì 19 settembre, quando la Guardia Costiera ha abborda…