Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

11 Ott, 2013
Iniziative alla scoperta della geotermia e un saluto alla stagione di “Centrali aperte”
Sono oltre 100 in Italia e ben 35 in Toscana i borghi che si fregiano della Bandiera arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale che il Touring Club Italiano (TCI) assegna alle località che soddisfano oltre 200 rigorosi criteri di valutazione e che sono in linea con gli standard qualitativi previsti dal modello di analisi territoriale di Touring. La Bandiera Arancione è riconosciuta come unica esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (2001), come miglior piano di promozione territoriale per Turismo Oggi (2002), ed è p…

11 Ott, 2013
Il dipartimento “Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti' del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr), con il Progetto “Energia da fonti rinnovabili e Ict per la sostenibilità energetica”, ha l’obiettivo di contribuire a rendere più sostenibili e sicure le città italiane grazie a un uso efficiente delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, una mobilità alternativa, più risparmio energetico e meno sprechi. Questo tema sarà centrale a Smart Cities Exhibition (Sce2013), nell'ambito del Forum PA (Fiera di Bologna, 16-18 ottobre 2013) dove il Cnr sarà presento con…

10 Ott, 2013
Dopo l’intervento armato occidentale mai davvero iniziata la transizione verso la democrazia
Che l’intervento armato straniero in Libia ed il sanguinoso rovesciamento della dittatura di Muammar Gheddafi fossero l’ennesimo fallimento della diplomazia armata e muscolare occidentale era sotto gli occhi di tutti. Nemmeno le tanto propagandate elezioni democratiche hanno segnato la svolta per un Paese che oggi è frantumato in sultanati tribali e in territori governati da bande armate, un non-Stato che riesporta il petrolio ma anche la guerriglia tuareg in Mali e Niger, bande di miliziani islamisti in Siria ed armi per i Fratelli Musulmani in Egitto. Il bubbone dell’ennesimo Paese arabo co…

10 Ott, 2013
L’impianto solare da 280 Mw di Solana, appena collegato alla rete in Arizona, ha una caratteristica unica: è la prima volta che negli Usa un mega-impianto solare  utilizzerà “‘salt battery”, batterie al sale per stoccare l’energia da immettere in rete di notte e quando non c’è sole. Secondo l’Arizona Public Service (Aps), l’impianto, che si estende su 3 miglia quadrate vicino a Gila Bend, a circa 70 km a sud ovest di Phoenix, «Utilizzerà stoccaggio di energia termica, sotto forma di un sistema a sale fuso, per continuare a produrre energia pulita senza luce solare. Questa tecnologia consente…

9 Ott, 2013
Firmato l’accordo fra il ministero dell’ambiente e le altre istituzioni interessate dai progetti di bonifica (la Provincia di Livorno, i Comuni di Livorno e di Collesalvetti, l’Autorità portuale, la Regione Toscana per nuove competenze sul disinquinamento del “Sito di interesse nazionale” (Sin) di Livorno, che avrà un diverso perimetro. Il Sin di Livorno è un’area che oggi comprende – fra l’altro - la raffineria Eni in località Stagno, la centrale elettrica dell’Enel, aree portuali e alcuni tratti di mare a ridosso della costa. Resteranno di competenza nazionale la raffineria Eni e la central…

9 Ott, 2013
Scoperta la causa dello sversamento in mare di 300 tonnellate di acqua radioattiva: bulloni arrugginiti
I “liquidatori” della centrale nucleare di  Fukushima Daiichi hanno provocato una nuova perdita di acqua contaminata staccando erroneamente un tubo. Secondo la Nuclear Regulation Authority  (Nra) del Giappone «Almeno 6 operai sono stati spruzzati con l'acqua contaminata e vengono controllati per l'esposizione alle radiazioni».  Si tratta di acqua altamente radioattiva,  che contiene 37 milioni di becquerel per litro e che emette raggi beta. La Tokyo electric power company (Tepco) che dovrebbe gestire la messa in sicurezza e lo smantellamento del cadavere radioattivo della centrale, dice che «…

9 Ott, 2013
Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 626 voti favorevoli, 17 contrari e 11 astensioni una nuova Direttiva, che dovrà ora essere formalmente approvata dagli Stati membri dell'Ue, con le nuove norme per rendere le imbarcazioni da diporto più sicure e per ridurre del 20% le loro emissioni di gas di scarico inquinanti. In una nota l’europarlamento spiega che «Le piccole imprese avranno sei anni per conformarsi alla legislazione, rispetto ai tre anni concessi alle industrie nautiche maggiori. Il Parlamento ha inoltre eliminato i titoli, potenzialmente fuorvianti, delle categorie di progett…

4 Ott, 2013
Inadeguata l’attrezzatura: il pozzo di Macondo avrebbe potuto essere sigillato prima
Con un comunicato ufficiale la Bp International si è detta «Estremamente soddisfatta» per  la sentenza della Corte d'Appello degli Stati Uniti per il “Fifth Circuit”, che conferma l’interpretazione data dalla multinazionale petrolifera del “the business economic loss framework” nell'accordo transattivo raggiunto nel 2012 tra la stessa Bp e il Plaintiffs' Steering Committee  (ciò il comitato dei querelanti). Secondo il colosso petrolifero la  sentenza «Conferma ciò che Bp ha detto fin dall'inizio: i richiedenti non devono essere pagati per perdite fittizie o totalmente inesistenti. Siamo soddi…