Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

28 Giu, 2024
Team dell’università di Trento ha scoperto nuovi meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo di alcune neoplasie
«Terra non è solo il nome del nostro pianeta. Così è stata chiamata una speciale molecola di Rna che, nel complesso meccanismo di funzionamento cellulare, sembra avere un ruolo chiave nell’insorgenza di alcuni tumori».  A dirlo è lo studio “TERRA transcripts localize at long telomeres to regulate telomerase access to chromosome ends”, pubblicato su Science Advances da un gruppo di 10 ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell’università di Trento, in collaborazione con due colleghi dell’università di Montréal. La prima  …

18 Giu, 2024
Un nuovo studio internazionale sfida le teorie consolidate sulle conseguenze dell’eruzione più potente mai registrata nel Mediterraneo, 40mila anni fa
Un team internazionale di ricercatori guidati da Armando Falcucci (Università di Tubinga, Germania) e Adriana Moroni (Università di Siena) ha analizzato le tracce culturali lasciate dai gruppi di Homo sapiens nella Grotta di Castelcivita (Salerno) prima della grande eruzione dell’Ignimbrite Campana, originata nei tuttora attivi Campi Flegrei circa 40.000 anni fa e considerata la più potente mai registrata nel Mediterraneo. I risultati dello studio, pubblicati su Scientific reports, rivelano che cruciali cambiamenti comportamentali tra i primi Homo sapiens in Europa sono avvenuti ben prima de…

18 Giu, 2024
Tra le rocce dei fiordi di Nanortalik potrebbe esserci «una possibile fonte energetica pulita per il futuro»
L’idrogeno sta emergendo sempre più come uno dei principali vettori energetici del futuro, dato che è in grado di immagazzinare e trasportare in modo efficiente l’energia prodotta prima tramite fonti rinnovabili. Si tratta del cosiddetto idrogeno verde, che non si trova in natura: si ottiene scindendo molecole d’acqua attraverso elettrolisi, sfruttando l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili come eolico o fotovoltaico. L’idrogeno così ottenuto può essere poi ri-trasformato in energia all’interno di celle a combustibile, combinandolo nuovamente con l’ossigeno per ottenere elettricit…

14 Giu, 2024
«Spetta ad ognuno farne buon uso e spetta alla politica creare le condizioni perché un tale buon uso sia possibile e fruttuoso»
Papa Francesco è intervenuto oggi al G7 in corso a Borgo Egnazia, in Puglia, dove ha partecipato alla sessione comune dei lavori del summit per poi pronunciare suo discorso, incentrato sugli sviluppi e sui rischi dell’intelligenza artificiale. Ne riportiamo di seguito la versione integrale. Gentili Signore, illustri Signori! Mi rivolgo oggi a Voi, Leader del Forum Intergovernativo del G7, con una riflessione sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul futuro dell’umanità. «La Sacra Scrittura attesta che Dio ha donato agli uomini il suo Spirito affinché abbiano “saggezza, intelligenza e…

14 Giu, 2024
Tutti i casi segnalati sono stati contratti durante viaggi all’estero, ma la crisi climatica sta rendendo più facile la vita alle zanzare invasive
Dall’inizio di quest’anno sono stati segnalati all’Istituto superiore di sanità (Iss) 259 casi d’infezione confermata da virus dengue, che si trasmette all'uomo attraverso la puntura di zanzare infette del genere Aedes, principalmente l’Aedes aegypti e l’Aedes albopictus (zanzara tigre). Nessuna delle persone infette è morta, e tutti i casi segnalati sono stati contratti durante viaggi all’estero. Nello stesso periodo, a questi si aggiungono 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggio all’estero, nessun decesso); 4 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’e…

11 Giu, 2024
«Più di 200 milioni di persone traggono ancora oggi il loro sostentamento dal mare, che è una risorsa insostituibile»
La Società italiana di biologia marina (Sibm) è pronta ad aprire le danze del 53esimo Congresso nazionale, che si aprirà domani – per chiudersi il giorno successivo – presso la sede romana del Cnr. Il tema al centro dell’appuntamento scientifico è lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini, che si trovano invece ad affrontare livelli sempre più critici d’insostenibilità. Il Consiglio direttivo della Sibm parla di «una crisi silenziosa» che incrocia crisi climatica, sovra pesca e varie forme d’inquinamento, che stanno mettendo il mare a dura prova. «Nel caso di un possibile collasso de…

11 Giu, 2024
Kyriakides: «Sebbene la minaccia per la popolazione rimanga bassa, dobbiamo proteggere le persone a più alto rischio»
L'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera) della Commissione ha firmato oggi un contratto quadro per aggiudicarsi – a nome degli Stati membri – fino a 665mila dosi del vaccino pre-pandemico contro l'influenza aviaria, con un’opzione per accaparrarsi altre 40 milioni di dosi in caso di necessità. Si tratta inoltre dell'unico vaccino preventivo contro l'influenza aviaria zoonotica attualmente autorizzato nell'Ue: è destinato a coloro che sono più esposti alla potenziale trasmissione dell'influenza aviaria da volatili o animali, come i lavoratori degli allevame…

10 Giu, 2024
Fu la prima immagine del Pianeta blu, che con la sua fragilità contribuì alla nascita dell’ambientalismo
Chissà, forse il temerario William Anders l’aveva messa in conto questa sua morte tragica. Mentre precipitava con il suo aereo Beech A45 in panne nel mare delle isole di San Juan nello Stato di Washington, l’astronauta novantenne avrà ripensato alla sua leggendaria impresa. È stato il primo fotografo della Terra nel primo viaggio umano intorno alla Luna, la missione Apollo 8, e dall’oblò scattò la foto più iconica, “Earthrise”, la prima immagine a colori del pianeta scattata da un essere umano, che non smetterà mai di incantare. Era il 24 dicembre 1968, e la riprese mentre la sua luminosa a…