18 Giu, 2024
Un nuovo studio internazionale sfida le teorie consolidate sulle conseguenze dell’eruzione più potente mai registrata nel Mediterraneo, 40mila anni fa
La grande eruzione dei Campi Flegrei non è stata così importante per l’innovazione culturale
Un team internazionale di ricercatori guidati da Armando Falcucci (Università di Tubinga, Germania) e Adriana Moroni (Università di Siena) ha analizzato le tracce culturali lasciate dai gruppi di Homo sapiens nella Grotta di Castelcivita (Salerno) prima della grande eruzione dell’Ignimbrite Campana, originata nei tuttora attivi Campi Flegrei circa 40.000 anni fa e considerata la più potente mai registrata nel Mediterraneo.
I risultati dello studio, pubblicati su Scientific reports, rivelano che cruciali cambiamenti comportamentali tra i primi Homo sapiens in Europa sono avvenuti ben prima de…