Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

7 Giu, 2024
Pasini: «Speriamo di aver mostrato alle famiglie politiche europee che, nonostante le divergenze sulle soluzioni, si può condividere il rispetto degli obiettivi scientifici»
Il ministero dell’Ambiente ha dato il suo via libera all’inizio dell’iter parlamentare per costituire un Consiglio scientifico su clima e biodiversità. L’ok è arrivato ieri nella sede romana del Cnr, dove è stato firmato l’Accordo europeo per uno stretto dialogo tra famiglie politiche e comunità scientifica: tra i punti dell’accordo c’è la creazione di organismi consultivi scientifici nazionali su clima e biodiversità ove non esistano, come in Italia. «Quella di costituire organi consultivi nazionali su clima e ambiente è una raccomandazione che viene dalla Legge sul clima europea e ringraz…

7 Giu, 2024
Helmholtz Munich: necessaria un’assistenza sanitaria preventiva anche per gli uomini che desiderano diventare padri
Il recente studio “Epigenetic inheritance of diet-induced and sperm-borne mitochondrial RNAs”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Helmholtz Munich e dal Deutschen Zentrum für Diabetesforschung fornisce nuove informazioni su come l'alimentazione e il sovrappeso dei padri possano influire sulla salute dei figli anche prima del concepimento. Secondo i ricercatori «I risultati dello studio possono aiutare a sviluppare misure sanitarie preventive per gli uomini che desiderano diventare padri: più sana è la dieta del padre, minore è il rischio che i figli sv…

4 Giu, 2024
Cresci: «L’analisi ha permesso di studiare il modo in cui alcuni utenti si sono spostati da una parte all'altra dello spettro politico proprio nelle settimane precedenti il voto»
Come mostrano anche le nuove dinamiche sul negazionismo climatico, le campagne sui social media si sono rivelate negli ultimi anni tra i principali strumenti per plasmare l'opinione pubblica in vari ambiti della società. Questo tipo di comunicazione spesso si basa su un mix di account veri e falsi che lavorano in modo coordinato su larga scala per diffondere efficacemente e a grande velocità dei contenuti falsi o comunque di parte, sfruttando una dinamica “paritaria” tra le persone, con l’intenzione di manipolarne (a volte in modo malevolo) le decisioni e le scelte. Un nuovo studio pubblica…

30 Mag, 2024
E’ necessaria una vasta gamma di piattaforme di vaccini
Flavio Cargnin Faccin e Daniel Perez del College of veterinary medicine dell’università della Georgia, hanno pubblicato su Human Vaccines & Immunotherapeutics lo studio “Pandemic preparedness through vaccine development for avian influenza viruses” che  approfondisce la ricerca esistente sui vaccini contro l'influenza aviaria per gli esseri umani  e dal quale emerge che «La vaccinazione rimane la strategia più efficace per la prevenzione e il controllo dell’influenza aviaria negli esseri umani, nonostante la diversa efficacia del vaccino tra i ceppi. I risultati dello studio so…

27 Mag, 2024
Donnini: «Un esempio della “twin transition” energetica e digitale, promettenti prospettive per il monitoraggio delle condizioni ambientali subacquee»
Per portare avanti la transizione energetica le dorsali realizzate attraverso cavi elettrici sottomarini saranno sempre più diffuse: basti pensare al Tyrrhenian Link da 970 km che collegherà Sardegna, Sicilia e Campania, oppure all’interconnessione elettrica Elmed tra Italia e Tunisia. Entrambe opere in capo a Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, che non a caso sta avviando una sperimentazione della tecnologia dell’Internet of Underwater Things (IoUT) in collaborazione con Wsense, società deep-tech leader nel monitoraggio e nei sistemi di comunicazione per l'ambiente s…

17 Mag, 2024
La chiave di tutto è in un “monomero”, cioè una molecola che può essere incorporata in un polimero
Secondo lo studio “Arsenic water decontamination by a bioinspired As-sequestering porous membrane”, pubblicato su Nature Water da un team internazionale di ricercatori guidato da Francesco Galiano dell’Istituto per la Tecnologia delle Membrane del Cnr, Raffaella Mancuso dell’università della Calabria e Lorenzo Guazzelli dell’università di Pisa, «per la prima volta sarà possibile rendere potabile l’acqua contaminata da arsenico grazie ad una innovativa membrana». L’arsenico è uno degli elementi più tossici presenti in natura ed è stato classificato cancerogeno di classe 1 dall’Organizzazione…

14 Mag, 2024
L’innovativo metodo delle università di Pisa e Padova contro l’erosione delle spiagge sperimentato anche a Marina di Pisa e in altre località europee
Duccio Bertoni e Giovanni Sarti del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, in collaborazione con Alessandro Pozzebon del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’università di Padova, hanno messo a punto un innovativo sistema per contrastare l’erosione delle spiagge e programmare efficaci interventi di salvaguardia basato su “Smart Pebbles” o “Ciottoli smart” dotati di trasmittente. Negli ultimi 15 anni gli “smart pebbles” sono stati sperimentati in diverse località europee da Marina di Pisa sino alla Proménade des Anglais a Nizza. Bertoni spiega che «Si tratta…

13 Mag, 2024
Le droghe psichedeliche interagiscono con i recettori della serotonina per produrre potenzialmente benefici terapeutici
E’ noto che l’Lsd (dietilammide dell’acido lisergico) e il 5-MeO-Dmt, una sostanza psichedelica presente nelle secrezioni del rospo del fiume Colorado (Bufo alvarius) , mediano i loro effetti allucinogeni attraverso il recettore della serotonina 5-HT2A, sebbene questi farmaci attivino anche il 5-HT1A, un bersaglio terapeutico validato per il trattamento depressione e ansia. Lo studio “Structural pharmacology and therapeutic potential of 5-methoxytryptamines”, pubblicato su Nature da  un team di ricercatori statunitensi guidato da Audrey Warren della Icahn School of medicine at Mount Sinai e d…