Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

12 Mag, 2025
Oltre 2500 stelle neonate immortalate dal telescopio spaziale Hubble nell’ammasso stellare Ngc 346
Il telescopio spaziale Hubble ha immortalato con straordinaria precisione uno degli angoli più vivaci del nostro universo vicino: l’ammasso stellare Ngc 346, situato nella Piccola Nube di Magellano, a circa 210.000 anni luce dalla Terra. Questa nuova immagine, ottenuta combinando dati infrarossi, ottici e ultravioletti, rivela oltre 2.500 stelle giovani, molte delle quali con masse decine di volte superiori a quella del nostro Sole. Si tratta di una delle regioni di formazione stellare più attive dell’universo locale, un vero e proprio laboratorio naturale per comprendere la nascita delle ste…

8 Mag, 2025
Capire l’origine del petrolio per cambiare il nostro futuro, dalla trappola fossile alle energie rinnovabili
Forse ti è capitato di vedere questa simpatica immagine in cui i dinosauri si trasformano in petrolio, il petrolio diventa plastica e dalla plastica nascono di nuovo dinosauri giocattolo. L’idea che il petrolio derivi dai dinosauri è un mito più radicato nella cultura popolare che nella scienza. È diffusa la convinzione che i resti di questi giganteschi animali, dopo milioni di anni, si siano trasformati in petrolio. Tuttavia, la realtà è ben diversa. Il mito del petrolio dai dinosauri La correlazione tra dinosauri e petrolio ha origini più pubblicitarie che scientifiche. Negli anni ’30…

7 Mag, 2025
L’imbarcazione da ricerca del Cnr torna a solcare le acque del Mediterraneo: in programma 19 campagne con l'obiettivo di migliorare la comprensione degli ambienti marini e contribuire alla definizione di strategie efficaci di conservazione e gestione sostenibile delle risorse
Riprendono le campagne scientifiche della nave da ricerca 'Gaia Blu' del Consiglio nazionale delle ricerche: per il 2025 sono in programma 19 campagne volte a esplorare il Mar Mediterraneo, con l'obiettivo di migliorare la comprensione degli ambienti marini e contribuire alla definizione di strategie efficaci di conservazione e gestione sostenibile delle risorse. «Grazie alla strumentazione d'avanguardia presente a bordo - fanno sapere dal Cnr - saranno condotti studi multidisciplinari su un ampio spettro di temi: dall'oceanografia fisica alla dinamica del mantello terrestre, dalla cartografi…

2 Mag, 2025
«Capire come Marte ha perso la sua capacità di ospitare la vita ci fa comprendere quanto sia fragile l’equilibrio del nostro pianeta»
Una scoperta scientifica di rilievo riaccende il dibattito sull’abitabilità di Marte: nel cratere Gale, il rover Curiosity della Nasa ha identificato depositi di siderite, un carbonato di ferro formatosi in ambienti ricchi di acqua. Secondo gli scienziati, si tratta di una conferma concreta che nell’antico passato del pianeta rosso era attivo un vero e proprio ciclo del carbonio, simile a quello terrestre. Questo processo, che implica lo scambio di anidride carbonica tra atmosfera, oceani e suolo, rappresenta un prerequisito fondamentale per l’esistenza della vita. I risultati della…

29 Apr, 2025
Il decollo questa mattina a bordo di un razzo Vega-C dallo spazioporto europeo nella Guyana francese: «Contribuirà a colmare le lacune chiave nella nostra conoscenza del ciclo del carbonio e, in definitiva, del sistema climatico terrestre»
Questa mattina, a bordo di un razzo Vega-C dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, è stato lanciato Biomass, il rivoluzionario satellite dell’Esa progettato per fornire informazioni senza precedenti sulle foreste del mondo e sul loro ruolo cruciale nel ciclo del carbonio della Terra.  Meno di un’ora dopo il lancio, Biomass si è separato dallo stadio superiore del razzo. E il team dell’European space operations centre dell’Esa in Germania ha già ricevuto il primo importante segnale, trasmesso tramite la stazione di terra Troll in Antartide, che conferma che Biomass st…

23 Apr, 2025
Il sorprendente risultato è emerso da un nuovo studio genomico pubblicato su Nature Plants e condotto da ricercatori dell’Università Forestale di Pechino 
Oggi siamo abituati a pensare alla rosa rossa come simbolo dell’amore e alla rosa bianca come immagine di purezza, ma la loro origine è ben diversa. Un nuovo studio genomico pubblicato su Nature Plants e condotto da ricercatori dell’Università Forestale di Pechino ha scoperto che tutte le rose coltivate, indipendentemente dal colore, discendono da un unico fiore giallo selvatico a petalo singolo. L’analisi genetica ha permesso di risalire all’antenato comune delle attuali varietà di rose, tracciando un percorso evolutivo che parte da sette foglioline per ogn…

23 Apr, 2025
Dal Cnr e Medica una tecnologia innovativa capace di rimuovere inquinanti emergenti come Pfas e antibiotici
L'inquinamento delle risorse idriche rappresenta oggi una delle emergenze ambientali più critiche a livello globale. La crescente diffusione di inquinanti emergenti nell'ambiente, come le sostanze per- e polifluoroalchiliche (Pfas), antibiotici chinolonici e il piombo, che risultano particolarmente resistenti ai trattamenti convenzionali, ha reso urgente lo sviluppo di tecnologie avanzate e sicure per il trattamento delle acque. Una nuova tecnologia basata sull'ossido di grafene e polisulfone, sviluppata grazie alla collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof) e l'azie…

23 Apr, 2025
Ma molti astronomi sono scettici sulle "biofirme" scoperte
Lo studio “New Constraints on DMS and DMDS in the Atmosphere of K2-18b from JWST MIRI”, pubblicato recentemente su The Astrophysical Journal Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dell’Institute of Astronomy dell’università di Cambridge, avrebbe individuato i segnali più promettenti trovati finora di una possibile firma biologica al di fuori del sistema solare. All’università di Cambridge spiegano che «Utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb (JWST), gli astronomi, guidati dall'università di Cambridge, hanno rilevato le impronte chimiche del dimetil solfuro (DM…