Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

6 Dic, 2024
Le allergie colpiscono circa il 20% della popolazione mondiale e sono influenzate da fattori climatici, geografici e vegetativi
Pensarci ora che è appena arrivato l’inverno fa un po' strano ma sappiamo con certezza che le allergie ai pollini torneranno e saranno probabilmente più intense e anticipate rispetto al passato. Lo dimostra un sistema modellistico ad alta risoluzione messo a punto da ENEA in grado di stabilire con precisione l’inizio della stagione dei pollini e di monitorarne la diffusione in tempo reale soprattutto per graminacee, olivo, betulla, ambrosia e ontano, tra i principali responsabili delle allergie stagionali. “Abbiamo testato con successo il nostro sistema in Veneto ...

6 Dic, 2024
Intervista a Leila Salvesen, ricercatrice nel team del laboratorio per lo studio del Sonno della plasticità e della coscienza (SPACE) diretto da Giulio Bernardi presso la Scuola IMT di Lucca
Ogni notte, quando un essere umano s’addormenta, precipita in un oceano d’inconsapevolezza per poi misteriosamente ritrovarsi di nuovo in sé al risveglio. La sua mente attraversa ore di buio, di cui sappiamo ancora troppo poco. Ma anche nel sonno più profondo – e non solo nelle fasi cosiddette REM (dall’inglese per “movimenti oculari rapidi”) – si affacciano continuamente isole di coscienza: i sogni. Che cosa rappresentano? Si tratta di una domanda che ci portiamo appresso da millenni, di fronte alla quale oggi la scienza propone sostanzialmente tre ipotesi. I sogni potrebbero essere qualc...

6 Dic, 2024
Dall'Agenzia europea dell'ambiente un approfondimento sul nuovo, grande passo grande nel rivoluzionare l'osservazione della Terra
Con il recente lancio di Sentinel–2C, il programma Copernicus dell’Unione europea segna un altro passo grande in avanti nel rivoluzionare l'osservazione della Terra. Usue Donezar Hoyos, responsabile del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS) presso l’AEA, che è stata invitata al lancio del satellite in qualità di rappresentante degli utenti di Sentinel–2, discute l’importanza di questa missione e il suo ruolo nel garantire la continuità dei dati e il modo in cui definirà il monitoraggio e le politiche ambientali in tutta Europa.

4 Dic, 2024
Indagini su inquinanti e aree ad alta incidenza aprono nuove prospettive nella lotta a una patologia che colpisce milioni di donne
L’endometriosi è una  malattia cronica invalidante che impatta notevolmente sulla qualità di vita delle donne che ne sono affette,  generando dolore cronico, problemi psicologici e sociali, e in alcuni casi sub-fertilità o infertilità. Si manifesta con la presenza anomala di tessuto endometriale all’esterno dell’utero, interessando il peritoneo e gli organi pelvici, ma in rari casi anche fegato, diaframma e polmoni. Il workshop del 2 dicembre all’Istituto superiore di sanità (Iss) ha presentato i risultati di progetti finanziati dal Ministero della salute, con l’obietti...

2 Dic, 2024
Si tratta di un sistema dinamico e interdipendente, dove piccole variazioni in una componente possono avere effetti significativi sulle altre
Quando si parla di clima, spesso ci si trova a fare confusione con il concetto di meteo. Tuttavia, comprendere bene la differenza tra questi due termini è essenziale per capire il funzionamento del sistema climatico terrestre e le sue molteplici sfaccettature. Il clima è un sistema complesso, formato da diverse componenti e processi interconnessi, che agiscono su scale temporali e spaziali differenti. Addentriamoci nei dettagli del clima e delle sue componenti, esplorando insieme i concetti fondamentali. Differenza tra Meteo e Clima ​​Il meteo rappresenta le...

29 Nov, 2024
Raffreddamento passivo diurno attraverso un approccio fotonico
Secondo lo studio “Mirroring Solar Radiation Emitting Heat Toward the Universe: Design, Production, and Preliminary Testing of a Metamaterial Based Daytime Passive Radiative Cooler”, pubblicato su Energies da Anna Castaldo, Giuseppe Vitiello, Emilia Gambale, Michela Lanchi, Manuela Ferrara e Michele Zinzi del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili dell’ENEA, si può «Mantenere freschi tessuti e cibo anche se la temperatura esterna è elevata e raffrescare gli edifici senza climatizzazione elettrica e senza disperdere calore nell’ambiente circostante». E’ quanto promettono le ...

26 Nov, 2024
Il mondo scientifico perde con lui un coraggioso ricercatore, un visionario nel mondo della scienza ed un grande maestro
E’ con grande cordoglio che apprendiamo della morte di Guido Pizzella, uno dei padri fondatori della ricerca sulle onde gravitazionali. Assieme a Edoardo Amaldi fondò, all’inizio degli anni ‘70, la ricerca sperimentale delle onde gravitazionali in Italia, progettando e guidando la realizzazione dei rivelatori a barre risonanti Explorer e Nautilus. Il funzionamento di Explorer, operativo al CERN dal 1990 al 2012 grazie al supporto dell’INFN, e in seguito di Nautilus, presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fino al 2016, si basava su grandi masse (appunto, le barre) metalliche opp...

21 Nov, 2024
Cave sotterranee con un ridotto impatto su paesaggio e ambiente e lavorazione del materiale con processi innovativi e circolari
La 23esima tappa della campagna “I cantieri della transizione ecologica” di Legambiente è in Piemonte, dove l’estrazione e lavorazione del gesso è sempre più attenta alla sostenibilità e a un ridotto impatto su paesaggio e ambiente circostante. Il Cigno Verde sottolinea che «L’esempio virtuoso arriva dalla provincia di Asti, dal Basso Monferrato, dove dagli anni ’90 si punta a un binomio vincente: l’estrazione e la coltivazione del gesso perlopiù in cave sotterranee, e quindi non più all’aperto, e la nascita di impianti innovativi attenti all’uso del materiale, al riciclo e all’efficienza e...