Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

14 Apr, 2025
Un nuovo studio mostra che la competizione, le migrazioni e gli scambi culturali tra le comunità furono determinanti per lo sviluppo dell’agricoltura
Per secoli gli studiosi hanno interpretato il passaggio dall’era della caccia e raccolta a quella dell’agricoltura come una conseguenza naturale del cambiamento climatico. Ora, una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) suggerisce una lettura completamente diversa. Il cambiamento sarebbe stato determinato principalmente dalle dinamiche tra gruppi umani, e non solo da fattori ambientali come il riscaldamento globale o la fertilità dei suoli. Il team internazionale di ricerca, guidato dall’Università di Bath e con l…

10 Apr, 2025
La spedizione oceanografica dell’Ispra arriva a 2.000 metri di profondità, svelando un mondo ricco di biodiversità e vulnerabile alle minacce umane
Una spedizione da romanzo d’avventura quella appena conclusa da Ispra nel cuore del Mediterraneo. A bordo di una nave oceanografica e grazie a un Rov – un veicolo telecomandato in grado di operare a profondità estreme – i ricercatori hanno esplorato per la prima volta le montagne sommerse del Canale di Sicilia, mappando ambienti fino a 2.000 metri sotto il livello del mare. Il progetto, parte del programma Pnrr “Marine Ecosystem Restoration” (Mer), ha portato alla luce ecosistemi profondi mai indagati prima, rivelando un mondo ricco di biodiversità e al tempo stesso esposto alle conseguenze…

8 Apr, 2025
«L’energia geotermica potrebbe trasformare il panorama energetico globale e diventare l’alternativa più competitiva ai combustibili fossili»
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), la geotermia è tra le fonti rinnovabili con le più interessanti possibilità di sviluppo a livello globale: ad oggi soddisfa circa l'1% della domanda globale di elettricità, ma potrebbe salire al 15% entro il 2050 se i costi dei progetti geotermici continueranno a scendere: per la Iea è realistico tagliarli dell’80% al 2035, arrivando a circa 50 dollari per MWh. Il direttore della Iea, Fatih Birol, guarda in particolare allo sviluppo di nuove tecnologie geotermiche che consentano perforazioni a 3 k…

4 Apr, 2025
L’ultimo aggiornamento della Nasa fissa questa probabilità al 3,8%, una cifra superiore alle stime iniziali
Per un attimo ha fatto temere il peggio, con una probabilità di impatto con la Terra mai registrata prima. L’asteroide 2024 YR4, un colosso spaziale di dimensioni tali da poter rader al suolo una città, è stato per qualche settimana al centro delle attenzioni della comunità scientifica. A febbraio, i dati iniziali indicavano una probabilità del 3,1% che colpisse la Terra il 22 dicembre 2032. Un valore record che ha subito allertato le agenzie spaziali. Fortunatamente, ulteriori osservazioni hanno escluso ogni possibilità di impatto con il nostro pianeta. Ma l’allarme non è del…

25 Mar, 2025
Al via la XIX edizione del riconoscimento dedicato a start-up, Pmi e spin-off che promuovono innovazioni a basso impatto ambientale e ad alto valore sociale
La crisi climatica e le sfide ambientali richiedono risposte sempre più innovative e concrete, mentre i ruoli della tecnologia e della ricerca diventano fondamentali per favorire un cambiamento sostenibile. Il Premio Innovazione di Legambiente si inserisce in questo contesto e torna con la sua XIX edizione per valorizzare e sostenere le realtà imprenditoriali capaci di coniugare sviluppo economico e tutela ambientale. Promosso in collaborazione con Ey foundation e con i media partner La nuova ecologia e Innovazione sociale, il riconoscimento è dedicato a start-up, spin-off universitari e az…

20 Mar, 2025
Il passo finale di una campagna scientifica che promette un salto nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni, per capire come affrontare le sfide future legate al riscaldamento globale
Le carote di ghiaccio estratte in Antartide, nell’ambito del progetto internazionale Beyond Epica - Oldest Ice, sono in viaggio verso l'Europa. A bordo della nave da ricerca Laura Bassi, i campioni di ghiaccio, raggiungeranno prima l’Italia, a Ravenna, il 16 aprile, per poi proseguire verso il Centro Helmholtz per la ricerca polare e marina Alfred Wegener (AWI) di Bremerhaven, in Germania. Questo è il passo finale di una campagna scientifica storica che promette di svelare dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, risalendo a più di 1,2 milioni di anni fa. Il…

7 Mar, 2025
Basta guardare a quanto sta accadendo negli Usa di Donald Trump, per capire i pericoli della censura sui risultati scientifici come base decisionale
L’Italia rischia di trovarsi impreparata di fronte alle sfide della transizione ecologica, con ripercussioni tanto sul piano ambientale quanto su quello economico. L’assenza di una Legge sul clima e di un Consiglio scientifico sul clima, un organo indipendente per la valutazione delle politiche ambientali, rende il Paese vulnerabile a decisioni miopi, dettate più da convenienze di breve termine che da una strategia lungimirante. Ma se l’Italia oggi si trova davanti a un bivio, esempi internazionali offrono lezioni negative preziose. Basta guardare a quanto sta accadendo negli&n…

7 Mar, 2025
La predisposizione genetica a mangiare troppo è stata riscontrata sia nei labrador che negli esseri umani
Lo studio “Canine genome-wide association study identifies DENND1B as an obesity gene in dogs and humans”, pubblicato su Science da un team di ricercatori guidato da Eleanor Raffan , Natalie Wallis e Alyce McClellan del Department of physiology, development and neuroscience (PDN) dell’Institute of Metabolic Science (IMS) dell’università di Cambridge, evidenzia il valore dei cani da compagnia come modello per comprendere l'obesità sia negli esseri umani che negli animali. Secondo il PDN di Cambridge, «Ognuno dei primi cinque geni implicati in uno studio di associazione genomica per l'obesità n…