Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

23 Apr, 2025
Dal Cnr e Medica una tecnologia innovativa capace di rimuovere inquinanti emergenti come Pfas e antibiotici
L'inquinamento delle risorse idriche rappresenta oggi una delle emergenze ambientali più critiche a livello globale. La crescente diffusione di inquinanti emergenti nell'ambiente, come le sostanze per- e polifluoroalchiliche (Pfas), antibiotici chinolonici e il piombo, che risultano particolarmente resistenti ai trattamenti convenzionali, ha reso urgente lo sviluppo di tecnologie avanzate e sicure per il trattamento delle acque. Una nuova tecnologia basata sull'ossido di grafene e polisulfone, sviluppata grazie alla collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof) e l'azie…

23 Apr, 2025
Ma molti astronomi sono scettici sulle "biofirme" scoperte
Lo studio “New Constraints on DMS and DMDS in the Atmosphere of K2-18b from JWST MIRI”, pubblicato recentemente su The Astrophysical Journal Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dell’Institute of Astronomy dell’università di Cambridge, avrebbe individuato i segnali più promettenti trovati finora di una possibile firma biologica al di fuori del sistema solare. All’università di Cambridge spiegano che «Utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb (JWST), gli astronomi, guidati dall'università di Cambridge, hanno rilevato le impronte chimiche del dimetil solfuro (DM…

18 Apr, 2025
Un'AI affidabile e incentrata sull'essere umano è fondamentale sia per la crescita economica sia per preservare i diritti e i principi fondamentali che sostengono le nostre società
Il 9 aprile la Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per il Continente dell'AI. L’iniziativa sviluppa i temi degli orientamenti politici 2024-2029 della Commissione europea, e della bussola per la competitività negli aspetti relativi all’Intelligenza Artificiale (AI).  Nelle premesse, la Commissione mette in chiaro la determinazione e l’impegno dell’Ue a divenire leader mondiale nell’AI, indicando come scopo il miglioramento della competitività europea, la salvaguardia e la promozione dei nostri valori democratici, la protezione della nostra d…

14 Apr, 2025
«È il momento di reagire e mostrare quello che l’Italia e l’Europa sanno e hanno saputo fare nei secoli: chi porta sapere, porta ricchezza»
Sotto i colpi del presidente Donald Trump, gli Usa stanno rapidamente scivolando verso un assetto da Stato autoritario, dove si moltiplicano (anche) le minacce a ricercatori, istituzioni scientifiche e accademiche che hanno – paradossalmente – fatto la fortuna dell’impero tecnologico statunitense a partire dal secondo dopoguerra. Allo tsunami dei dazi che si abbatte sull’economia mondiale si affianca il grido di allarme, ripreso su Scientific American, di circa 1.900 scienziati statunitensi di massimo livello, tra cui premi Nobel, sui rischi per il futuro della ricerca scientifica negli…

14 Apr, 2025
Un nuovo studio mostra che la competizione, le migrazioni e gli scambi culturali tra le comunità furono determinanti per lo sviluppo dell’agricoltura
Per secoli gli studiosi hanno interpretato il passaggio dall’era della caccia e raccolta a quella dell’agricoltura come una conseguenza naturale del cambiamento climatico. Ora, una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) suggerisce una lettura completamente diversa. Il cambiamento sarebbe stato determinato principalmente dalle dinamiche tra gruppi umani, e non solo da fattori ambientali come il riscaldamento globale o la fertilità dei suoli. Il team internazionale di ricerca, guidato dall’Università di Bath e con l…

10 Apr, 2025
La spedizione oceanografica dell’Ispra arriva a 2.000 metri di profondità, svelando un mondo ricco di biodiversità e vulnerabile alle minacce umane
Una spedizione da romanzo d’avventura quella appena conclusa da Ispra nel cuore del Mediterraneo. A bordo di una nave oceanografica e grazie a un Rov – un veicolo telecomandato in grado di operare a profondità estreme – i ricercatori hanno esplorato per la prima volta le montagne sommerse del Canale di Sicilia, mappando ambienti fino a 2.000 metri sotto il livello del mare. Il progetto, parte del programma Pnrr “Marine Ecosystem Restoration” (Mer), ha portato alla luce ecosistemi profondi mai indagati prima, rivelando un mondo ricco di biodiversità e al tempo stesso esposto alle conseguenze…

8 Apr, 2025
«L’energia geotermica potrebbe trasformare il panorama energetico globale e diventare l’alternativa più competitiva ai combustibili fossili»
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), la geotermia è tra le fonti rinnovabili con le più interessanti possibilità di sviluppo a livello globale: ad oggi soddisfa circa l'1% della domanda globale di elettricità, ma potrebbe salire al 15% entro il 2050 se i costi dei progetti geotermici continueranno a scendere: per la Iea è realistico tagliarli dell’80% al 2035, arrivando a circa 50 dollari per MWh. Il direttore della Iea, Fatih Birol, guarda in particolare allo sviluppo di nuove tecnologie geotermiche che consentano perforazioni a 3 k…

4 Apr, 2025
L’ultimo aggiornamento della Nasa fissa questa probabilità al 3,8%, una cifra superiore alle stime iniziali
Per un attimo ha fatto temere il peggio, con una probabilità di impatto con la Terra mai registrata prima. L’asteroide 2024 YR4, un colosso spaziale di dimensioni tali da poter rader al suolo una città, è stato per qualche settimana al centro delle attenzioni della comunità scientifica. A febbraio, i dati iniziali indicavano una probabilità del 3,1% che colpisse la Terra il 22 dicembre 2032. Un valore record che ha subito allertato le agenzie spaziali. Fortunatamente, ulteriori osservazioni hanno escluso ogni possibilità di impatto con il nostro pianeta. Ma l’allarme non è del…