Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

4 Feb, 2025
La maggior parte (58%) desidera saperne di più sugli sviluppi scientifici, ma la mancanza di tempo (40%), di interesse (37%) e di conoscenze (36%) restano ostacoli significativi
L'ultima indagine Eurobarometro sulla conoscenza e l'atteggiamento dei cittadini europei nei confronti della scienza e della tecnologia, pubblicata ieri, mostra che più di 8 cittadini su 10 (83%) ritengono che l'influenza complessiva della scienza e della tecnologia sia positiva. In particolare, gli intervistati sono più propensi a pensare che le energie rinnovabili (87%), le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (79%) e i vaccini e la lotta contro le malattie infettive (77%) avranno un effetto positivo sul nostro stile di vita nei prossimi 20 anni. L'indagine mostra che la m...

4 Feb, 2025
L'immaginario collettivo sul futuro è spesso limitato da un repertorio ridotto di futuri alternativi, il che può inibire il pensiero e l'azione innovativa
Comprendere la temporalità delle nostre innovazioni sostenibili è cruciale per rivelare il potenziale innovativo dei nostri approcci e sfida le narrazioni lineari dello sviluppo. Qual è la temporalità delle nostre azioni come progettisti e ricercatori? Dove ci troviamo nella transizione verso l’Industria 5.0 e come possiamo garantire che i nostri sforzi siano allineati con visioni di futuri sostenibili ed equi? Il Laboratorio di Design per la Sostenibilità (LDSLAB) dell'Università di Firenze sta affrontando alcune di queste domande attraverso i suoi progetti di design. Le narrazioni linear...

30 Gen, 2025
Da deserto salino a Mare Nostrum: un team di ricercatori ricostruisce la più grande inondazione della Terra
Circa 5 milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo fu teatro di un evento catastrofico senza precedenti: la "Mega-Alluvione Zancleana". Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista "Communications earth & environment" di Nature, condotto da un team internazionale di ricercatori, tra cui l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l'Università di Catania, ha fornito le prove di questo fenomeno. Tra 5,97 e 5,33 milioni di anni fa, il Mediterraneo subì la "crisi di salinità del messiniano", un periodo in cui, a causa del sollevamento della regione dell'attuale Stretto di Gibilterr...

28 Gen, 2025
«Le persone con idee politiche di destra hanno meno fiducia negli scienziati rispetto a quelle con idee di sinistra»
Un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature Human Behaviour, realizzato attraverso il lavoro di 241 ricercatori e grazie a un sondaggio condotto su 71.922 persone in 68 Paesi, cerca di capire quanto c’è di vero sulla presunta "crisi di fiducia" nella scienza e negli scienziati di cui carsicamente si torna a parlare soprattutto dal post-pandemia Covid-19. Nonostante questa retorica, lo studio mette in evidenza che la maggior parte delle persone nutre un livello di fiducia relativamente alto negli scienziati, con una media di 3,62 su una scala da 1 a 5. A li...

28 Gen, 2025
Un nuovo lavoro suggerisce che la componente proveniente dalla camera magmatica sia piuttosto importante e fornisce un nuovo parametro fra quelli che possono evidenziare l’arrivo di una nuova eruzione
Le eruzioni vulcaniche sono in un qualche modo prevedibili. Il problema è capire quanto un vulcano che sta attraversando una fase di "unrest" (letteralmente: disordine, ma il termine descrive un vulcano che mostra segni di attività ma non eruzioni) passi all’eruzione, ed è per questo che nei vulcani vengono monitorati vari parametri: ad esempio le deformazioni della superficie terrestre (oggi semplici da ottenere grazie ai sistemi radar satellitari InSAR) e i dati geofisici (principalmente sismicità e gravimetria). Inoltre un ruolo fondamentale è svolto dal monitoraggio dei gas delle fumaro...

22 Gen, 2025
Oltre 50 anni di esplorazione negli abissi marini con tecnologie all’avanguardia e missioni rivoluzionarie
Alvin rappresenta una pietra miliare nell’esplorazione oceanica. In servizio dagli anni ’60 presso il Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), questo sottomarino scientifico ha completato oltre 5100 immersioni, permettendo scoperte rivoluzionarie negli abissi marini. La sua capacità di raggiungere profondità fino a 6500 metri lo rende uno strumento unico, in grado di esplorare il 99% dei fondali oceanici mondiali. Tecnologia al servizio della scienza Classificato come Human Occupied Vehicle (HOV), Alvin può ospitare tre persone durante ogni...

13 Gen, 2025
Il corpo celeste è stato osservato da Alessandro Marchini, direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena
Cinque telescopi di un team internazionale, puntati tra ottobre e dicembre dello scorso anno verso lo stesso bersaglio, hanno scoperto che l'asteroide 2680 Mateo è in realtà un sistema binario: la notizia arriva dall’Università di Siena, dato che ad osservare il “nuovo” corpo celeste è stato il direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Ateneo, Alessandro Marchini. Una osservazione del cielo notturno di ben quattro notti ha portato alla scoperta di un piccolo satellite che accompagna, nel suo viaggio nello spazio, l’asteroide 2680 Mateo appunto. Si tratta di un asteroide della fasci...

10 Gen, 2025
Al momento non c’è nessuna conferma della possibilità di una trasmissione da uomo a uomo dei virus aviari
Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. In particolare, gli uccelli selvatici, soprattutto acquatici, sono il veicolo principale di diffusione di questi virus, che poi possono essere trasmessi, ad esempio, agli animali da allevamento, provocando danni economici ingenti, e, sporadicamente, all’uomo. I virus aviari hanno una grande capacità di mutare e, recentemente, alcuni di questi ceppi virali sono stati trasmessi anche ai mammiferi, tra cui bovini, e animali da compagnia, in particolare gatti. Negli ultimi mesi si è ...