Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

16 Lug, 2025
Uno studio spiega perché la politica svolge un ruolo nella variazione dei tassi di invecchiamento tra i diversi Paesi
Lo studio “The exposome of healthy and accelerated aging across 40 countries”, pubblicato su Nature Medicine da un team internazionale di ricercatori guidato dal cileno Hernan Hernandez del Latin American Brain Health Institute dell’ Universidad Adolfo Ibañez di Santiago de Chile (UAI BrainLat), ha rivelato che «fattori come l'instabilità politica, la disuguaglianza sociale e l'inquinamento ambientale possono accelerare significativamente l'invecchiamento umano». Lo studio ha analizzato i dati di oltre 161.000 persone che vivono in 40 paesi - 7 in America Latina, 27 in Europa, 4 in Asia e 2 i…

11 Lug, 2025
L’istituto superiore di sanità (Iss) ha annunciato l’avvio della prima sperimentazione nazionale sugli utilizzi medici della psilocibina, a Chieti: prevede l’arruolamento di 68 pazienti
Secondo i dati messi in fila dall’Istituto superiore di sanità, circa il 6% degli italiani mostra sintomi depressivi, riconducibili alla depressione maggiore nella metà dei casi. Per quanti sono afflitti da forme resistenti ai trattamenti tradizionali, s’inizia a schiudere adesso una nuova possibilità di cura: quella con gli psichedelici. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha infatti autorizzato la prima sperimentazione in Italia della psilocibina, un composto estratto da alcune specie di funghi con proprietà allucinogene, per il trattamento della depressione resistente al tratt…

8 Lug, 2025
Istituto superiore di sanità: «Nel periodo agosto-novembre in cui è più elevato il rischio di osservare focolai autoctoni causati da virus emergenti a potenziale epidemico»
Il surriscaldamento globale, particolarmente accentuato nel nostro Paese, sta portando con maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde: sono gli elementi stanno rendendo sempre più favorevoli le condizioni ambientali per zanzare invasive come Aedes albopictus (la così detta “zanzara tigre”) e Aedes aegypti, vettori di malattie finora considerate “tropicali”. Se negli ultimi anni i focolai individuati facevano riferimento a casi importati dall’estero, adesso l’Istituto superiore di sanità (Iss) avverte che il rischio sta cambiando…

30 Giu, 2025
Nei fondali marini oltre 200 metri conosciamo direttamente solo un'area pari a poco più dell’1% della superficie dell’Italia
Uno studio recente pubblicato su Science Advances rivela che meno dello 0,001% del fondale marino profondo (oltre i 200 metri) è stato osservato direttamente. Eppure, l’oceano profondo copre il 66% della superficie terrestre e svolge un ruolo cruciale per il clima, la biodiversità e le risorse del pianeta. L'oceano profondo comprende il più grande ecosistema del nostro pianeta, fornisce servizi e risorse essenziali all'umanità che vanno dalla produzione di ossigeno e dalla regolazione climatica alla produzione di cibo e ai componenti per i prodotti farmaceutici. I dati raccolti da circa 44…

26 Giu, 2025
Cnr: «Due nuovi studi ci permettono di osservare con chiarezza un processo geologico di portata enorme»
Tre grandi placche tettoniche si stanno separando e, in prospettiva geologica, nascerà un nuovo oceano: è quanto sta succedendo nella regione dell’Afar, in Africa orientale, in base a due nuove ricerche appena pubblicate su riviste del gruppo Nature, in entrambi i casi con un ruolo chiave dell’Università di Pisa. Il primo studio, coordinato da un team dell’Università di Pisa e pubblicato su Communications Earth & Environment, ha ricostruito l’evoluzione del rift – ovvero la frattura nella crosta terrestre – dell’Afar negli ultimi 2-2,5 milioni di anni. Attraverso la datazione di sedici c…

24 Giu, 2025
L’Abbate: «La fiducia si costruisce solo con regole certe, certificazioni chiare e governance robusta»
Viviamo un’epoca in cui i sistemi di intelligenza artificiale e machine learning possono contribuire a migliorare profondamente l'efficienza delle pubbliche amministrazioni. L'adozione responsabile di queste tecnologie può rendere l'azione amministrativa più rapida, efficace, predittiva, persino empatica nella gestione dei servizi. Ma tutto questo potenziale non può e non deve offuscare i rischi, spesso latenti, che si annidano nell’adozione non regolamentata o opaca di questi strumenti. Non possiamo permettere che algoritmi non verificati, addestrati su dati distorti o privi di controllo, d…

18 Giu, 2025
Lo rivela una nuova ricerca dell’Università di Pisa, pubblicata sulla rivista Plos one
Buca della Iena e Grotta del Capriolo, due cavità situate nel territorio di Massarosa, in provincia di Lucca, sono oggi al centro di una scoperta che aggiunge un tassello fondamentale alla storia della presenza neandertaliana in Italia. Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Plos one, frutto del lavoro di un team internazionale coordinato da Jacopo Gennai, ricercatore dell’Università di Pisa. Le due grotte si trovano nella Toscana nord-occidentale, una regione che, secondo le più recenti analisi, avrebbe ospitato alcuni degli ultimi gruppi di Neandertal prima della loro definit…

16 Giu, 2025
Dalla relazione della Commissione europea sul decennio digitale 2025 emerge che, sebbene ci siano progressi, la diffusione dell’infrastruttura di connettività, come le reti in fibra ottica e 5G “stand-alone”, è ancora in ritardo
Sono stati compiuti passi importanti, in Europa, sul fronte della trasformazione digitale e della sovranità tecnologica, ma non ci si può fermare qui. Anzi, ora il momento di accelerare. La relazione della Commissione sullo stato del decennio digitale 2025 ha valutato i progressi compiuti dall'Ue nei quattro settori prioritari per la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030, evidenziando i risultati conseguiti e le lacune nei settori delle infrastrutture digitali, della digitalizzazione delle imprese, delle competenze digitali e della digitalizzazione del servizio pub…