Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

5 Giu, 2025
Dalla Biennale del Mare di Livorno il punto sugli approcci che possono fornire strumenti utili per gestire le criticità nei diversi comparti degli ambienti costieri
Nell'ambito della Biennale del mare, ARPAT ha proposto una giornata di riflessione sul monitoraggio e gestione degli impatti sull'ambiente marino; dopo la sessione della mattina dedicata agli inquinanti e ai contaminanti emergenti, il pomeriggio è stato dedicato all’individuazione dei possibili impatti di opere, infrastrutture ed interventi realizzati sulla fascia costiera attraverso la modellistica previsionale e seguirne l’evoluzione con il monitoraggio, così da fornire informazioni su normativa e strumenti tecnici alla luce delle esperienze esistenti. La modellistica marino-costiera a sup…

4 Giu, 2025
L’Unesco avverte che l’uguaglianza di genere nella scienza è una necessità per affrontare sfide globali, come il cambiamento climatico
Solo uno scienziato su tre è donna. Mi correggo, nel mondo scientifico troviamo una scienziata ogni due scienziati. Il sostantivo al femminile è ancora raro e inusuale. È necessaria una piccola rivoluzione anche nel linguaggio: usare più spesso il femminile. Vorrei partire da questo stereotipo linguistico per introdurre il recente report dell’Unesco che fornisce il dato sull’attuale divario di genere nella scienza: un terzo di chi fa ricerca è rappresentato da donne. Tradotto, nei paesi meno attenti alla condizione femminile la proporzione si riduce drasticamente. La Call to action to close…

3 Giu, 2025
L'attività esplosiva dal cratere di sud-est ha generato tre colate laviche principali, ma al momento il trend deformativo appare esaurito
Nella mattina di ieri l’Etna è tornato a risvegliarsi con un flusso piroclastico prodotto da un collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di sud-est, da cui si è poi generata fontana di lava. «Il tremore vulcanico ha raggiunto valori molto alti con localizzazione del centroide delle sorgenti nell'area del cratere di sud-est – spiega l’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) – Anche l'attività infrasonica risulta elevata con eventi localizzati in corrispondenza del cratere di sud-est». L'attività esplosiva dal cratere di sud-est ha gene…

22 Mag, 2025
Montesanto: «Si tratta della prima merce della storia inglese ad essere stata trasportata e scambiata attraverso l’intera Europa»
Un nuovo studio internazionale pubblicato sulla rivista Antiquity fa luce su una delle domande più rilevanti per la comprensione delle economie antiche europee: da dove proveniva lo stagno che alimentava la produzione di bronzo durante l’Età del Bronzo? La risposta, secondo i ricercatori, è chiara: il cuore dell’approvvigionamento si trovava nella Gran Bretagna sud-occidentale, in particolare in Cornovaglia e nel Devon. Alla ricerca ha partecipato Mariacarmela Montesanto, assegnista di ricerca in Archeologia presso l’Università di Firenze, che ha collaborato con l’Università di Durham nell’a…

21 Mag, 2025
È quanto emerge da un nuovo studio a cui ha preso parte l’Organizzazione internazionale del lavoro. L’impatto più probabile, viene segnalato, non è la sostituzione da parte delle macchine ma la trasformazione dei compiti
Un posto di lavoro su quattro in tutto il mondo è potenzialmente esposto a quella che è nota come intelligenza artificiale generativa. A rivelarlo è un nuovo studio congiunto dell'agenzia del lavoro delle Nazioni Unite (International labour organization, Ilo) e dell'Istituto nazionale di ricerca polacco (Nask). Lo studio rileva inoltre che la trasformazione delle mansioni e non la perdita diffusa dell’occupazione è il risultato che con più probabilità si registrerà nei prossimi anni. L’analisi realizzata da Ilo e Nask attinge a quasi 30.000 descrizioni di lavoro del mondo utilizzando so…

16 Mag, 2025
Mazzanti: «Solo al nostro Paese servirebbero almeno 300 mln di euro per un piano credibile di assunzioni in ambito universitario»
La Commissione europea e l’Eliseo hanno presentato in pompa magna, a inizio maggio nella prestigiosa sede parigina della Sorbona, l’eloquente iniziativa Choose Europe for science che si propone – come suggerito da mesi in ambito accademico e non solo – di aprire le porte ai ricercatori di tutto il mondo per rafforzare la propensione europea all’innovazione. Neanche troppo tra le righe, l’obiettivo è quello di accogliere i molti accademici in fuga dalle politiche persecutorie messe in atto oltreoceano da Donald Trump. Oggi i professori sono woke per definizione e dunque il nemico per l’ammini…

15 Mag, 2025
Una ricerca inglese svela come le tempeste geomagnetiche possano alterare i semafori ferroviari, aumentando il rischio di errore nei sistemi di sicurezza
Se vi dicessimo che una tempesta solare potrebbe far scattare un semaforo ferroviario dal rosso al verde, proprio mentre passa un treno, ci credereste? Eppure è esattamente quello che ha scoperto un gruppo di ricercatori inglesi: le correnti indotte dai disturbi del campo magnetico terrestre possono interferire con i sistemi di segnalazione semaforica, simulando la presenza (o l’assenza) di un treno dove non c’è (o ce n’è uno). Il tutto, per colpa del Sole. Ma facciamo un passo indietro.  Le tempeste solari possono provocare forti variazioni del…

12 Mag, 2025
Oltre 2500 stelle neonate immortalate dal telescopio spaziale Hubble nell’ammasso stellare Ngc 346
Il telescopio spaziale Hubble ha immortalato con straordinaria precisione uno degli angoli più vivaci del nostro universo vicino: l’ammasso stellare Ngc 346, situato nella Piccola Nube di Magellano, a circa 210.000 anni luce dalla Terra. Questa nuova immagine, ottenuta combinando dati infrarossi, ottici e ultravioletti, rivela oltre 2.500 stelle giovani, molte delle quali con masse decine di volte superiori a quella del nostro Sole. Si tratta di una delle regioni di formazione stellare più attive dell’universo locale, un vero e proprio laboratorio naturale per comprendere la nascita delle ste…