Skip to main content

Lungomare By Night, in Versilia si fa in autobus

Barba (at): «L’anno scorso abbiamo sfiorato 17mila titoli di viaggio venduti, hanno permesso di dimezzare le emissioni di CO2 rispetto all’automobile»
 |  Territorio e smart city

Da venerdì 20 giugno 2025 in Versilia tornano il servizio bus notturni di Lungomare By Night e i servizi estivi dedicati a residenti e turisti, per favorire una mobilità sostenibile e garantire spostamenti sicuri e comodi durante la stagione estiva.

Giunto alla sua terza edizione, Lungomare By Night è il servizio che va da Marina di Carrara (interscambio a Forte dei Marmi) fino a Torre del Lago. Il servizio è messo in campo da Autolinee toscane – il gestore unico del trasporto pubblico locale su gomma in tutta la Toscana – svolto nei giorni 20, 21, 22, 27, 28 e 29 giugno e 5, 6 e 7 settembre, più gli interi mesi di luglio e agosto dal mercoledì alla domenica. Grazie a questo collegamento, giovani e famiglie potranno spostarsi nelle ore serali per partecipare ad eventi, vivere la movida o semplicemente godersi le serate estive senza preoccuparsi del parcheggio o della guida notturna.

«Il successo, crescente, che nei suoi primi 3 anni di realizzazione hanno incontrato i bus notturni del Lungomare By Night è la migliore risposta all’impegno che at-autolinee toscane assieme alle istituzioni locali hanno messo per realizzare un servizio utile, efficiente e sostenibile in grado di far viaggiare ogni notte migliaia di giovani, e meno giovani lungo la costa della Riviera Apuana e della Versilia fino all’alba – commenta Tommaso Rosa Direttore Marketing e Comunicazione di at-autolinee toscane – L’anno scorso abbiamo sfiorato 17mila titoli di viaggio venduti. Significa che i nostri lavoratori e i nostri bus hanno permesso a tantissime persone non solo di godere in piena sicurezza delle attrazioni di questa meravigliosa parte della Toscana, ma anche riducendo notevolmente la propria impronta ecologica sul pianeta: perché muovendosi collettivamente sui bus, hanno ridotto di quasi la metà le emissioni di Co2 che avrebbero prodotto spostandosi in auto».

Il collegamento è garantito da due linee: e la LBN1 che collega Forte dei Marmi a Torre del Lago e viceversa e la LBN2 che collega Marina di Carrara a Forte dei Marmi (e viceversa). I due bus sono decorati con i colori e i simboli della campagna diffusa in tutto il territorio. La prima corsa è alle 19 di ogni sera in cui è attivo il servizio e prosegue per tutta la notte, fino alle 6 del mattino successivo. Il biglietto costa 5,50 euro per tutta la notte e si può fare a bordo o in contanti o col sistema Tip tap contactless (per chi usa il biglietto cartaceo, ogni titolo di viaggio deve essere sempre validato, un aspetto che a volte alcuni turisti trascurano).

Il Lungomare By Night sta incontrando il favore di tantissimi giovani (l’edizione 2024 ha avuto quasi 17mila biglietti staccati) perché permette di vivere le notti lungo la costa apuane e versiliese in modo sicuro evitandogli di usare, magari usciti da un locale, lo scooter o l’auto. Tanto che quest’anno l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca-Massa Carrara, grazie alla sensibilità della sua Dirigente Dott.ssa Marta Castagna, ha divulgato una circolare a tutti gli studenti e alle loro famiglie per diffondere la conoscenza di questo servizio. 

«Quest’anno, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca e Massa Carrara ha deciso di promuovere nelle scuole, come informativa, le iniziative promosse in collaborazione con Autolinee Toscane, mediante circolari informative rivolte agli Istituti delle Province di Lucca e Massa Carrara – spiega Marta Castagna, Dirigente Ufficio IX - Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara – L'iniziativa nello specifico promuove inoltre la possibilità per tutti i giovani, in particolare le studentesse e gli studenti, di spostarsi in sicurezza e anche di promuovere il viaggiare sicuri durante la notte, nel rispetto del divertimento e dello svago sicuro. In questo contesto si colloca inoltre una sempre maggiore collaborazione con Autolinee Toscane, al fine di   agevolare gli spostamenti degli studenti e cercando di fare da filtro per le esigenze che gli stessi utenti hanno nell'utilizzo dei mezzi di trasporto urbano ed extraurbano nella quotidianità». 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.