Skip to main content

Dopo l’alluvione a Cecina, nel torrente Sterza sono ancora presenti tronchi interi

Legambiente: «Il contratto per il fiume Cecina, nonostante anni di lavori, è riposto nei cassetti»
 |  Territorio e smart city

Il circolo Legambiente Costa etrusca, dopo una visita nel bacino del torrente Sterza – importante affluente del fiume Cecina – denuncia la presenza di «tronchi interi e ramaglie che in un prossimo eventuale nubifragio verrebbero trasportati dall'acqua e andrebbero ad ostruire ponti».

Il riferimento esplicito è all’alluvione dell’autunno 2024, quando il Cecina ha tracimato in riva destra in località Gorette, con importanti costi umani ed economici patiti dal territorio.

«A quasi dieci mesi dall’accaduto perché tronchi e ramaglie – si chiede il circolo del Cigno verde – non sono stati ancora rimossi? È previsto di farlo? Chi ne è il responsabile? Quando verrà fatto? Se è così lungo la Sterza, com'è la situazione sugli altri affluenti e sul fiume Cecina lungo il suo corso? Come già scritto dopo il drammatico ottobre 2024, il contratto per il fiume Cecina, nonostante anni di lavori a cui anche noi abbiamo partecipato e sottoscritto è riposto nei cassetti».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.