
L’autobus per viaggiare (gratis) lungo la Costa degli Etruschi

Il gestore unico del trasporto pubblico locale (tpl) su gomma in regione, Autolinee toscane (at) ha siglato un nuovo protocollo d’intesa per incentivare l’uso dell’autobus come mezzo d’elezione per scoprire l’ambito turistico Costa degli Etruschi e i Comuni di Castagneto Carducci, Cecina, Santa Luce, Rosignano Marittimo, Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Bibbona, Sassetta, San Vincenzo, Suvereto, Campiglia Marittima e Piombino.
«Visti gli ottimi risultati dello scorso anno, come Comunità d’ambito turistico Costa degli Etruschi, abbiamo rinnovato e rafforzato la partnership con at perché vogliamo che questa diventi sempre di più una green destination – spiega Cristiano Pullini, assessore al turismo del Comune di Castagneto Carducci, capofila della Comunità d’ambito turistico Costa degli Etruschi – Il nostro territorio ha tutte le caratteristiche per proporsi come una meta turistica sostenibile e naturale; in questo senso fornire un’offerta di trasporto pubblico efficiente e capillare diventa essenziale. Grazie a questa partnership è possibile scoprire in modo sostenibile la Costa degli Etruschi e vivere un’estate ecologica e sicura, privilegiando la scelta dell’autobus anziché del mezzo privato».
Per quest’estate, la diffusa rete di collegamenti già esistente è stata dunque arricchita con nuovi collegamenti stagionali e ampliamento degli attuali, grazie alla collaborazione con gli enti locali e con gli organizzatori di eventi culturali e musicali
È gratuita la Linea 114 (at-bus.it/it/linea114) che, dal 11 giugno al 14 settembre, che da Castiglioncello passa per Rosignano Solvay, Mazzanta e arriva a Cecina. Dal 13 al 30 giugno e dal 1° al 13 settembre il servizio viene fatto il venerdì e il sabato dalle 17.50 alle 00.40; mentre dal 1° luglio al 31 agosto ci saranno partenze ogni 45 minuti: da Castiglioncello nelle fasce orarie: 8.50 - 14.50 | 17.50 - 19.20 | 21.35 -00.35, mentre da Cecina nelle fasce orarie: 8.55 - 14.55 | 17.55 - 19.25 | 21.40 - 00.40.
Per far conoscere questo importante servizio gratuito voluto dalla Comunità d’ambito turistico Costa degli Etruschi, at ha anche brandizzato due bus appositamente (si vedano foto). E, fra i tanti servizi at estivi, c’è anche Mare Bus Verde, una linea gratuita all’interno della frazione di Castiglioncello, attiva tutti i giorni dal 1° luglio al 31 agosto che segue il percorso: Park Infantino, V. Lorenzini, V. Marconi, Pel di Lupo, Macchiaioli, Solferino, Park Infantino.
Dal 1° luglio 2025 (e fino al 31 agosto) c’è anche Linea 125, anch’essa gratuita, si tratta di una linea notturna che viaggia lungo il percorso Marina di Cecina, California, Marina di Bibbona.
Da segnalare anche la Linea 4, attiva dal 11 giugno al 14 settembre nei giorni feriali, che collega Cecina (Piazza Libertà) a Cecina Mare, tramite Palazzi e Gorette. E la Linea 19, che dal 1° luglio al 31 agosto, con servizio giornaliero, collega Piazza della Libertà, Cecina Mare e Mazzanta.
Numerose anche le Linee bus at per raggiungere le spiagge da San Vincenzo a Piombino.
Ad esempio, con la Linea 15E, che è gratuita, tutti i giorni dall'11 giugno al 14 settembre dal parcheggio le Caldanelle si arriva al Parco Archeologico di Baratti e a Populonia Alta.
E sempre dal 11 giugno fino al 14 settembre, da Piombino con la Linea 02A si arriva velocemente al Parcheggio Caldanelle (e si può anche proseguire fino a Campiglia FS).
Mentre, la Linea 13S collega Piombino a Campiglia FS passando da Perelli, Mortelliccio e Riotorto. E San Vincenzo è collegato a Piombino tramite le Linee 016-018 e 019.
Anche la Linea bus at extraurbana 029, che parte il prossimo 1° luglio 2025 e sarà attiva fino al 31 agosto 2025 e che al costo di 1,70 euro consentirà di raggiungere le principali località di San Vincenzo a bordo di un bus in maniera economica ed ecosostenibile. La Linea 029 è attiva grazie all’impegno del Comune di San Vincenzo che ne copre i costi amministrativi.
Insomma, tante sono le mete e tante le Linee bus at-autolinee toscane che si possono prendere per arrivarci comodamente e sostenibilmente, ma tutte caratterizzate da un sistema di acquisto dei biglietti sempre più semplice e green.
Al fianco delle biglietterie e delle rivendite tradizionali, dove si acquistano biglietti e abbonamenti, infatti, il proprio viaggio si può acquistare anche con sistema contactless, tramite app e ora anche con B-link, il nuovo sistema che consente di ricevere il biglietto via mail e attivarlo con un semplice clic (at-bus.it/it/doveacquistare). Ovviamente poi a bordo di ogni bus at c’è Il sistema contactless “tip-tap”, una soluzione di pagamento friendly che sta incontrando sempre più il favore della clientela “at”, tanto che nel primo anno di utilizzo sono stati superati i 12 milioni di tap.
I dati dicono che nei mesi estivi a fare tap sono tantissimi stranieri a testimonianza, seppur indiretta, di quanto la Toscana sia una meta ambita dai viaggiatori esteri. Numeri destinati ad aumentare dal momento che at, prima azienda di trasporto in Italia, ha da qualche mese avviato anche un apposito accordo con Apple Pay per i pagamenti veloci a bordo bus tramite iPhone o Apple Watch con modalità express (at-bus.it/it/apple).
Va comunque ricordato che chi usa il biglietto cartaceo, ogni titolo di viaggio deve essere sempre validato, un aspetto che a volte alcuni turisti trascurano.
