Skip to main content

Nubifragio a Pomarance con 64 mm di pioggia in un’ora, continua l’allerta meteo in Toscana

L'area più instabile si conferma quella centrale tra le province di Pisa e Firenze, spesso al centro delle alluvioni che hanno colpito la regione
 |  Toscana

Per tutta la giornata di oggi la Toscana è attraversata da un’intensa perturbazione, con piogge forti e temporali. Per questo la Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato ieri un’allerta meteo per rischio idrogeologico e temporali su gran parte delle aree interne (Firenze, Prato, Arezzo, Pistoia, Siena) e gialla sul resto del territorio.

«Sono attese precipitazioni intense, con picchi oltre i 100 mm in poche ore, possibili allagamenti, frane, disagi alla viabilità. Raffiche di vento e mare molto mosso sull’Arcipelago. La Protezione Civile è operativa e pronta a intervenire. Serve attenzione da parte di tutti», ammoniva ieri sera l’assessora regionale ad Ambiente e Protezione civile, Monia Monni.

E puntualmente l’emergenza è arrivata, con un «nubifragio nell'area di Pomarance con 64 mm di pioggia caduti nell'ultima ora», come informano adesso dalla Regione aggiornando sulla situazione della capitale mondiale della geotermia.

L'area più instabile si conferma quella centrale tra le province di Pisa e Firenze, spesso al centro delle sei grandi alluvioni in 18 mesi che hanno scosso il territorio. «Nelle prossime ore è atteso un graduale aumento della instabilità con temporali più diffusi e localmente intensi, in particolare tra Firenze, Siena e Arezzo. Il nostro sistema regionale – concludono da Palazzo Strozzi Sacrati – è in stato allerta e pronto ad intervenire in caso di necessità».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.