Skip to main content

Fabbrini: «Lavoreremo insieme per raggiungere risultati concreti e duraturi»

Castiglione d’Orcia cambia marcia: al via la rivoluzione della differenziata con Sei Toscana

Il Comune scommette sulla sostenibilità e riorganizza il servizio rifiuti con nuove postazioni, più qualità nella raccolta e una sfida condivisa con cittadini e gestore
 |  Toscana

Nel cuore della Val d’Orcia, il Comune di Castiglione d’Orcia si prepara a voltare pagina sul fronte della gestione dei rifiuti. Dopo anni in cui i dati sulla raccolta differenziata lo hanno collocato agli ultimi posti a livello provinciale, l’Amministrazione comunale ha deciso di affrontare una sfida ambiziosa: trasformarsi in un modello virtuoso di sostenibilità e buona gestione ambientale.

Il cambiamento, frutto della collaborazione con Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, prenderà concretamente avvio a fine maggio, con una profonda riorganizzazione del servizio. Saranno introdotte nuove postazioni per la raccolta dei rifiuti, più moderne e funzionali, che permetteranno ai cittadini di conferire correttamente le cinque principali frazioni: carta e cartone, organico, vetro, multimateriale e indifferenziato. Un investimento che guarda non solo alla quantità, ma soprattutto alla qualità della differenziata.

«Siamo consapevoli di partire da una situazione che ci pone agli ultimi posti nella provincia – ha dichiarato il sindaco Luca Rossi – ma proprio per questo vogliamo dimostrare che è possibile cambiare passo. Con questo intervento, diamo un segnale forte: il nostro obiettivo è trasformare una criticità in un’opportunità, con il contributo di tutta la comunità. È una sfida che vogliamo vincere, per l’ambiente, per la qualità della vita e per il futuro del nostro territorio».

Tra le principali innovazioni introdotte, spiccano la raccolta dedicata della frazione organica e quella separata del vetro, due passaggi fondamentali per ridurre la quantità di rifiuto indifferenziato prodotto e per garantire una filiera di riciclo più efficiente e sostenibile.

Anche il gestore accoglie la sfida con determinazione: «Siamo convinti che questo intervento possa segnare un punto di svolta – ha affermato Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana – Come gestore, affianchiamo con convinzione l’Amministrazione in questo percorso, mettendo a disposizione strumenti e competenze per offrire un servizio all’altezza delle aspettative. Raccogliamo anche noi la sfida di Castiglione d’Orcia e lavoreremo insieme per raggiungere risultati concreti e duraturi».

Per accompagnare i cittadini in questa fase di transizione e promuovere una corretta informazione, l’Amministrazione ha programmato una serie di incontri pubblici in tutte le frazioni del comune, che si terranno nel mese di maggio.
Si inizia lunedì 12 maggio, alle 18, presso i locali della Pro Loco di Castiglione d’Orcia. Mercoledì 14 maggio, sempre alle 18, appuntamento al Centro civico di Campiglia d’Orcia; giovedì 15 maggio, alle 21, incontro nei locali della Pro Loco di Gallina. Mercoledì 21 maggio gli ultimi due incontri in programma: alle 16 al Parco Citerni di Bagni San Filippo e alle 18:30 presso i locali della Pro Loco di Vivo d’Orcia.

Saranno occasioni preziose per confrontarsi direttamente con la cittadinanza, chiarire dubbi, spiegare le novità e costruire insieme un nuovo modello di gestione dei rifiuti, più efficiente, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.