Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

26 Nov, 2024
A Norsi incuria e rifiuti sulla bellezza
Un socio di Legambiente ci ha segnalato la situazione e degrado sulla spiaggia di Norsi, nel Comune di Capoliveri nella quale si vedono rifiuti, attrezzature, cassonetti abbandonati che la prossima mareggiata si porterà via. Nel parcheggio vicino un’auto che da settimane è lì, con il muso nella vegetazione. Vecchie attrezzature e rifiuti occupano e danneggiano la vegetazione costiera, il dregrado sparge plastiche e microplastiche ovunque. E’ la situazione di molte spiagge elbane che ormai sono diventate qualcosa di artificiale che si ripulisce e si “apparecchia” l’estate e si abbandona in aut…

25 Nov, 2024
La Toscana coordina il Segretariato della Rete Mediterranea delle Foreste Modello
La giunta regionale della Toscana ha deliberato di rendere disponibili ulteriori risorse per 1 milione e 350mila euro a favore degli enti competenti in materia di forestazione da destinare al lavoro delle maestranze impegnate anche nella lotta attiva agli incendi boschivi e nella cura del patrimonio agricolo forestale regionale. Il presidente della Regione Eugenio Giani ha detto: «Come avevo assicurato a giugno ho reintegrato appena è stato possibile le risorse tagliate in un primo momento all’attività degli operai forestali, così da assicurare la piena operatività delle maestranze in forza a…

25 Nov, 2024
I pescatori della marineria toscana si sono recati in audizione privata da Papa Francesco. L’occasione per armatori, marinai e famigliari è stata la Giornata mondiale della Pesca che si è celebrata sabato 23 novembre in Vaticano. La delegazione, in rappresentanza di un settore che conta circa 600 imbarcazioni, era partita da Viareggio su un pullman messo a disposizione da Coldiretti Toscana. «È stata un’emozione grandissima ritrovarci di fronte al nostro Pontefice nell’Aula Paolo VI con tanti pescatori arrivati da tutta Italia – racconta Danilo Di Loreto, responsabile regionale Pesca Coldiret…

25 Nov, 2024
Al centro dell’accordo l’infrastruttura per la ricarica degli autobus elettrici. Impegno comune nel promuovere soluzioni concrete per una mobilità urbana eco-sostenibile
Autolinee Toscane S.p.A. società del Gruppo RATP DEV Italia e gestore unico del trasporto regionale su gomma per la Regione Toscana, ha scelto di affidarsi a Siemens per l’elettrificazione dei propri depositi di autobus elettrici nelle città di Firenze, Prato e Lucca. La realizzazione dell’infrastruttura è finanziata dall’Unione europea, grazie al Next Generation Eu, tramite fondi del Pnrr.  Le tre città toscane, che continuano a investire nella mobilità a impatto zero, si sono dotate di nuovi autobus elettrici che daranno un contributo significativo alla riduzione dell’inquinamento. Fi…

25 Nov, 2024
La nuova iniziativa "Cos'è e come funziona" di Legambiente organizzata con Faremo Foresta
Domenica 24 novembre, all’aula VerdeBlu di Mola, la zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un gruppo di persone curiose e interessate ha affiancato gli esperti Dario Boldrini e Marta Casa dell'associazione Faremo Foresta nella costruzione di una nursery. In occasione della festa dell'albero, Legambiente Arcipelago Toscano ha dato inizio a un nuovo ciclo di incontri di "Cos'è e come funziona" che ci accompagneranno fino alla primavera del 2025, in questa occasione il tema era “La cura degli alberi”. La giornata è iniziata con un interessante approfondimento sul tema degli albe…

22 Nov, 2024
Sopralluogo a Vaglia dell’assessora all’Ambiente della Toscana. «Attività possibile grazie all’ottenimento di 6,25 milioni di euro messi a disposizione dal governo per i siti orfani»
«Quella di oggi è una giornata importante perché iniziamo il percorso che porterà alla bonifica e alla messa in sicurezza della ex cava di Paterno, nel Comune di Vaglia». A parlare è l’assessora regionale della Toscana all’Ambiente, Monia Monni, che oggi si è recata a Vaglia per partecipare all’iniziativa dedicata all’iter previsto per quest’area e ad affidare al Commissario l’incarico dei futuri interventi. All’evento hanno partecipato anche la sindaca, Silvia Catani, e il coordinatore della struttura commissariale, generale Giuseppe Vadalà. «Stiamo attendendo – ha puntualizzato Mo…

22 Nov, 2024
A confronto l’attività mineraria in Kazakhstan e la necessità di indagare il potenziale minerario in Toscana
I geologi della Toscana tornano a fare il punto sulla possibilità di sfruttare le risorse minerarie toscane ancora presenti nel sottosuolo. Dopo il focus che si è tenuto a fine ottobre in occasione dell’Assemblea generale degli iscritti all’Ordine dei Geologi toscano, la Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan e il Consolato del Kazakhstan per la Toscana, organizza un workshop dedicato all’attività mineraria in Kazakhstan, con l’obiettivo di condividere informazioni e contribuire al dibattito sul futuro del minerario in Europa, partendo da incor…

22 Nov, 2024
Si aggiungono ai 7 fabbricati già oggetto di sequestro da parte della Guardia di Finanza nell’aprile 2024.
Il Comando Provinciale di Livorno della Guardia di Finanza di Livorno ha reso noto con un comunicato stampa che «L’attività investigativa portata avanti dai finanzieri del Comando Provinciale Livorno vede interessati ben 4 immobili – sottoposti nelle scorse ore a sequestro preventivo in esecuzione di apposito decreto emesso dall’Autorità Giudiziaria labronica – che si assommano agli ulteriori 7 fabbricati già oggetto di sequestro nell’aprile 2024 da parte della stessa Guardia di Finanza. I summenzionati immobili risulterebbero infatti esser stati edificati con l’effettuazione di lavori ediliz…