Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

4 Dic, 2024
Macelloni: «In mancanza di questa adesione Retiambiente potrà comunque essere solo cliente di Novatosc, ma tra le due opzioni non c’è partita»
Il Consiglio comunale di Peccioli ha deliberato l’autorizzazione al sindaco, Renzo Macelloni, a partecipare alla prossima assemblea straordinaria di Retiambiente, dove il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana lungo l’Ato Toscana costa sarà chiamato a una scelta di grande rilievo sotto il profilo industriale e non solo: fare (o meno) l’ingresso in Novatosc, la società che ha avviato l’iter autorizzativo ancora in corso in Regione Toscana per realizzare un nuovo impianto di oxicombustione a Peccioli. Ad oggi il capitale sociale di Novatosc è detenuto all’85% da Belve…

4 Dic, 2024
Asa: perché bisogna farlo. Legambiente: perché bisognerebbe fare altro
Dopo l’intervento di Legambiente Toscana e dei due circoli del Cigno Verde della Val di Cornia e dell’Arcipelago Toscano, è intervenuta ASA esponendo le ragioni del progetto. Legambiente ha immediatamente ribattuto facendo il punto della situazione- Ecco cosa scrivono ASA e Legambiente: ASA: perché bisogna fare il dissalatore Comprenderemmo meglio le perplessità di Legambiente, associazione che stimiamo profondamente, se lo scenario non fosse quello che oggi ci troviamo di fronte, in continuo e progressivo peggioramento. I valori di cloruri nelle falde, dovuti all’ingressione marina, in…

3 Dic, 2024
Risorse per la progettazione degli interventi sui torrenti Bagnolo e Bardena, Giani: «Intervento indifferibile». Taglio del nastro in via Guadagni a Montignoso, Monni: «Restituiamo alla cittadinanza una strada vitale per questo territorio»
Continua a ritmi serrati l’impegno della Regione Toscana nelle operazioni di contrasto e mitigazione rispetto al rischio idrogeologico. Oggi c’è stata la messa in sicurezza della viabilità e la sistemazione idrogeologica dei versanti in frana in località Zamparina, nel comune di Montignoso, in provincia di Massa Carrara e, praticamente nelle stesse ore, sono state destinate dalla giunta a interventi sui torrenti Bagnolo e Bardena, rispettivamente nei Comuni di Montemurlo e Prato, le risorse assegnate alla Toscana dal governo per la progettazione di interventi di miglioramento della funzionali…

3 Dic, 2024
Stipulato con Cis un contratto da 3+1 anni, al via investimenti da 3,7 milioni di euro. Tutti gli attuali dipendenti manterranno il posto di lavoro
Dopo la società Ladurner sarà Herambiente a gestire il termovalorizzatore di Montale (PT) per conto del Consorzio intercomunale servizi (Cis) a capitale interamente pubblico dei Comuni di Agliana, Montale e Quarrata. La gara bandita quest’estate da Confservizi Cispel Toscana si è infatti appena conclusa con un nuovo contratto siglato tra Cis e la controllata del gruppo Hera, che subentrerà nella gestione dell’impianto a partire da 1 gennaio 2025: il servizio durerà tre anni rinnovabili per ulteriori 12 mesi, con un’eventuale proroga tecnica di 6 mesi, portando dunque l’orizzonte del termoval…

3 Dic, 2024
Perini: «Un modo per far sentire la nostra vicinanza e fiducia ad un’azienda che in questi mesi difficili non ha mai smesso di mettersi in discussione»
Dopo i casi di sospetta salmonellosi piovuti a settembre come un fulmine a ciel sereno su Qualità & Servizi, la società completamente pubblica – di proprietà dei Comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Carmignano, Barberino di Mugello e Capannori – attiva nella ristorazione per mense scolastiche, oggi è arrivato il momento di voltare pagina. La società è tornata da tempo a lavoro, e questa mattina il consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana – l’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico – si è riunito a Calenzano proprio presso la sede dell’a…

2 Dic, 2024
Colatarci: «Ci sono competenze enormi sul territorio che possono essere condivise e messe a sistema»
Un Open day di grande successo quello promosso lo scorso venerdì dall’azienda interamente pubblica Scapigliato a Castiglioncello, dove alcune delle più importanti aziende del settore hanno confermato l’interesse per la nascita del nuovo Centro di competenze per l’economia circolare, che si propone di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre l’impatto ambientale, valorizzando i rifiuti attraverso il recupero di materia e/o energia, anche grazie allo sviluppo di processi e prodotti innovativi, per poi supportarne il concreto utilizzo da parte delle imprese. Non convenzionale il saluto del…

2 Dic, 2024
«Si gioca la partita più importante dei prossimi 20 anni per dare prospettive di tenuta e di rilancio ai territori geotermici»
La trattativa tra la Regione Toscana ed Enel Green Power per il rinnovo delle concessioni geotermiche, in scadenza il 31 dicembre 2026, si sta avviando alla sua fase finale. Una fase non meno delicata delle precedenti, in cui i sindaci delle aree geotermiche resteranno uniti e determinati nel vigilare affinché gli impegni presi siano chiari, vincolanti e orientati a garantire il benessere e lo sviluppo futuro delle comunità locali. Con la proroga delle concessioni si gioca, infatti, la partita più importante dei prossimi 20 anni per dare prospettive di tenuta e di rilancio ai territori geote…

2 Dic, 2024
Cortopassi (Ordine dei geologi): «La Toscana, grazie alla sua complessa storia geologica, è un luogo da indagare»
A Firenze si è acceso un nuovo faro sulla possibilità di sfruttare le risorse minerarie toscane ancora presenti nel sottosuolo, grazie all’atteso workshop organizzato nel capoluogo dalla Fondazione dei Geologi della Toscana in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan e il Consolato del Kazakhstan per la Toscana, con l’obiettivo di condividere informazioni e contribuire al dibattito sul futuro del minerario in Europa. «La Toscana, grazie alla sua complessa storia geologica, è un luogo da indagare – ha detto in apertura il coordinatore della commissione risorse dell’Ordine dei Geologi de…