Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

18 Dic, 2024
La Guerrilla Marketing di Alia Multiutility arriva anche nel territorio di Sesto Fiorentino
‘Abbiamo scelto di effettuare azioni di comunicazione non convenzionale, ripartendo dalla piana fiorentina, contro gli atti incivili compiuti da chi lascia i rifiuti per strada, disinteressandosi della pulizia e del decoro del territorio - commenta il presidente di Alia Multiutility, Lorenzo Perra-. Siamo convinti che possano essere utili per tenere alta l’attenzione sulle tematiche ambientali e per ricordare che serve un impegno collettivo per scoraggiare comportamenti sbagliati.’  Le azioni a cui fa riferimento Perra sono sono state effettuate in via della Chiesa, via Potente, via Cor…

17 Dic, 2024
Guerrieri (Adsp): «Nonostante ci sia ancora molto lavoro da fare, l'inquinamento nei porti sta progressivamente diminuendo»
Nell'ambito dell'aggiornamento del Documento di pianificazione energetica ed ambientale (Deasp), l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha presentato oggi il nuovo rapporto sulla carbon footprint, che documenta l’andamento delle emissioni climalteranti dai vari scali portuali (ovvero Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo, Capraia). Nel corso del 2023 sono 261mila le tonnellate di CO2 rilasciate, per la quasi totalità – 230mila t – imputabili alle navi in transito e ferme in banchina; rispetto ai dati 2021 si registra un calo delle emissioni pari…

17 Dic, 2024
Perra: «Si compie un ulteriore passo nel rafforzamento del progetto Multiutility»
È stato firmato oggi l’atto d’incorporazione di Ambiente energia risorse (Aer) in Alia Multiutility, già gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, che da venerdì 20 dicembre estenderà il proprio ambito di competenza anche ai 7 Comuni finora serviti da Aer: Pontassieve, Dicomano, Londa, Pelago, Reggello, Rufina e San Godenzo. Si tratta di un avanzamento significativo verso l’integrazione dei servizi nell’ambito dell’Ato Toscana centro, con l’obiettivo di realizzare sinergie e politiche industriali coordinate. Questo processo consentirà di offrire servizi sempre più eff…

17 Dic, 2024
Occorre un approccio più attento alle alberature e ai tanti benefici che comportano
Dopo il comunicato di Legambiente Arcipelago Toscano, Andrés Lasso, coordinatore verde urbano di Legambiente Toscana, ha scritto al sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, per esprimere tutta la preoccupazione anche del Cigno Verde Toscano per la decisione della giunta comunale portoferraiese di abbattere indiscriminatamente 25 pini dello storico filare di San Giovanni. Ecco cosa scrive Lasso:   Egregio sindaco Nocentini, le scriviamo per comunicare la nostra preoccupazione rispetto all'abbattimento di 25 pini che apprendiamo si terranno a breve nel vostro Comune, lungo la strada…

16 Dic, 2024
Saccardi: «Consentirà di proseguire l’opera di ripristino e difesa del territorio, secondo un modello che vede la sinergia di diversi soggetti attraverso la Comunità del bosco»
Nel settembre del 2018 il Monte Pisano è stato devastato da uno dei più grandi incendi che hanno percorso la Toscana negli ultimi anni, devastando oltre 1.150 ettari di bosco in tre Comuni – Calci, Buti e Vicopisano – che ancora sono molto lontani dall’originario splendore. Per accelerare la ripresa dell’ecosistema e migliorare la biodiversità dell’area, oggi la Giunta toscana ha approvato uno schema d’intesa tra Regione, Scapigliato srl e Comunità del bosco del Monte Pisano ets, in modo da dare nuove prospettive all’area. «Con l’intesa – spiega la Regione – la società Scapigliato si è resa…

16 Dic, 2024
Il cambiamento climatico e la necessità dell’adattamento, dopo l’alluvione del 2017
Nonostante i tanti e indomiti negazionisti, il cambiamento climatico è una realtà. E i suoi effetti sui fenomeni naturali della Terra si presentano con sempre maggiore frequenza e intensità. L’acqua è la risorsa maggiormente influenzata dal cambiamento climatico. Le precipitazioni, sia piovose che nevose, cambiano modalità di accadimento e provocano l’aumento di fenomeni estremi legati sia all’eccesso di acqua che alla mancanza di acqua. Per cui aumentano le alluvioni e le siccità in maniera differenziata nei diversi territori del Paese. Una forte attenzione è stata rivolta nell’ultimo dec…

16 Dic, 2024
Il sistema lapideo dimentica che i propri utili sono garantiti da un bene pubblico, le cave
Rieccoli, sono tornati. Sono quelli del ricatto occupazionale. Sono gli imprenditori che nei convegni si sciacquano bocche e coscienze con proclami sulla sostenibilità, sulla responsabilità sociale, sull’Esg (in una parola: tentano poco credibili operazioni di greenwashing) e il giorno dopo minacciano neanche troppo velatamente il bagno di sangue dei licenziamenti. Interprete di queste mirabolanti capriole non un imprenditore qualsiasi ma il presidente del gruppo lapideo di Confindustria, Fabrizio Santucci. Munito di carta e penna ha fatto i suoi calcoli e preconizza scenari da tregenda. Par…

16 Dic, 2024
L’impianto Eni di Calenzano, aperto nel 1956, è oggi diventato il centro di un’area che negli anni ha visto il proliferare di attività e infrastrutture, ignorando i rischi crescenti per la salute e la sicurezza
Nel cuore della Piana Fiorentina, un deposito di combustibili fossili del 1956 continua a essere una presenza ingombrante in una delle aree oggi considerate tra le più inquinate d’Europa. Intorno a questo impianto, in appena sessant’anni, un territorio che era aperta campagna è stato trasformato in un’area fortemente urbanizzata con insediamenti produttivi, commerciali e abitativi. Questa metamorfosi non è il frutto del caso, ma il risultato di precise scelte politiche stratificate nel tempo, spesso incuranti del buon senso e della responsabilità verso la comunità amministrata nel medio e lun…