17 Mag, 2025
Un popolo in cammino. Quasi 200.000 persone hanno percorso uno dei 122 cammini nelle regioni italiane: alla spinta religiosa ora si aggiunge quella ambientalista
Il fenomeno dei cammini nasce sulla spinta dei movimenti religiosi che hanno segnato la storia europea, dalla Francigena al Cammino di Compostela, per secoli ci si è incamminati per ragioni di fede. Roma, il Papa o un santuario erano la meta. Lungo la strada ad accogliere i pellegrini monasteri e conventi. Ma oggi perché ci si mette in viaggio a piedi sapendo di avere davanti decine se non centinaia di chilometri da fare?
Lo rivela l’indagine di Terre di Mezzo, l’editore più accreditato di guide destinate ai camminatori, che stima nel 26% le persone che camminano per motivi religiosi o spiri…