Skip to main content

Torna il Forum acqua di Legambiente Toscana: focus su chimica, impatti e buone pratiche

Venerdì 9 maggio 2025 ad Arezzo la IV edizione del meeting regionale promosso dal Cigno verde in collaborazione con Cesvot, per una gestione sostenibile della risorsa idrica
 |  Acqua

In un contesto globale e regionale segnato dalla crisi climatica, dall’aumento degli eventi estremi e da una crescente pressione sulle risorse idriche, torna ad Arezzo il Forum acqua di Legambiente Toscana. La quarta edizione del meeting, in programma venerdì 9 maggio 2025 dalle 9:00 alle 14:00 presso la Sala Convegni della Borsa Merci (Piazza Risorgimento 23), sarà interamente dedicata al rapporto tra acqua e chimica, accendendo un faro su impatti, gestione e buone pratiche.

Organizzato dal Cigno verde regionale in collaborazione con Cesvot e con il Circolo Legambiente Arezzo “Laura Conti”, il Forum rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, mondo scientifico, gestori del servizio idrico e cittadini, per promuovere una cultura della gestione sostenibile dell’acqua alla luce delle nuove sfide ambientali, normative e tecnologiche.

Il tema scelto per il 2025 riflette le novità introdotte dalla recente direttiva europea 2020/2184 – recepita in Italia con il decreto legislativo n. 18 del 2023 – che impone standard più rigorosi per la qualità dell’acqua potabile, la prevenzione delle contaminazioni e la sicurezza degli approvvigionamenti. Al centro del dibattito anche le problematiche legate ai contaminanti emergenti, come Pfas e microplastiche, e il ruolo dell’industria come della filiera di trattamento acque nelle azioni a contrasto.

In Toscana, lo stato chimico delle acque superficiali è attualmente buono nel 62% dei corpi idrici monitorati: un dato incoraggiante ma ancora lontano dagli obiettivi della direttiva quadro Acque (2000/60/CE), che impone però il raggiungimento dello “stato buono” per tutte le acque entro il 2027.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Fausto Ferruzza (presidente Legambiente Toscana), Marco Sacchetti (assessore all’ambiente del Comune di Arezzo) e Massimo Guasconi (presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena e Unioncamere Toscana). A seguire, due sessioni tematiche affronteranno la qualità chimica delle acque, la salute pubblica, i piani di sicurezza e le esperienze virtuose già attive nel territorio.

Interverranno, tra gli altri, rappresentanti dell’Arpat, dell’Istituto superiore di sanità, dei gestori Nuove acque e Publiacqua, del Centro nazionale sicurezza acque, di Gida e dell’Università di Siena. Concluderà la mattinata il dialogo tra stakeholder pubblici e privati, moderato da Francesco Loiacono (direttore de La Nuova Ecologia) e introdotto da Andrea Minutolo (responsabile scientifico Legambiente).

La partecipazione al Forum è libera e aperta a tutti. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione via email a info@legambientetoscana.it.

programma forum acqua legambiente toscana 2025

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.