Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

26 Feb, 2025
Mentre la siccità avanza, in Italia come in Ue serve una normativa quadro che disciplini in modo chiaro il riuso a fini potabili e che ne promuova lo sviluppo
In Europa il fabbisogno di acqua è costantemente aumentato negli ultimi 50 anni, comportando una diminuzione del 24% delle risorse idriche rinnovabili disponibili a livello pro capite. Tra le cause principali che incidono sulla disponibilità della risorsa, oltre alla crescita della domanda, ci sono gli effetti del cambiamento climatico, che si manifestano con un generalizzato aumento delle temperature e una sempre più evidente alterazione dei modelli meteorologici. L’Italia è una delle aree del continente in cui questi effetti sono più evidenti, essendo sottoposta a rischi mag…

25 Feb, 2025
Il 13 marzo in Campidoglio esperti e istituzioni a confronto. Edoardo Zanchini coordina il dibattito sui progetti per l’adattamento climatico, apre i lavori il sindaco Gualtieri
La gestione sostenibile delle risorse idriche sarà al centro dell’evento Acque: la priorità del recupero e riuso, in programma giovedì 13 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. L’incontro rientra nell’ambito della Strategia di adattamento climatico approvata dalla capitale all’inizio di quest’anno, e si propone di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico – col suo continuo alternarsi di alluvioni e siccità – individuando strategie e progetti concreti per l’uso efficiente delle risorse idriche. Il convegno, che sarà aperto dal sindaco Robert…

24 Feb, 2025
La scienza deve imparare a raccontarsi meglio, non rinunciando alla precisione ma trovando modi più accessibili per trasmettere le informazioni
Venerdì 21 febbraio 2025, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato presentato il volume Siccità, scarsità e crisi idriche, un report di 280 pagine che raccoglie dati, analisi e soluzioni per affrontare la crisi idrica. Un lavoro che ha richiesto il contributo di ricercatori, stakeholder e istituzioni, unendo competenze e prospettive diverse per fornire strumenti concreti alla gestione dell’acqua. Non è solo un documento di sintesi, ma una base scientifica solida per supportare politiche efficaci e scelte strategiche. Un contributo prezioso per chi deve prendere decisioni su un tema cru…

19 Feb, 2025
Vincenzi (Anbi): «Le regioni meridionali e insulari non riescono a recuperare l'enorme deficit idrico accumulato nello scorso biennio»
«È la scarsa presenza nivale l'elemento caratterizzante i prossimi mesi dal punto di vista idrico». Il presidente dell’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), Francesco Vincenzi, spiega così il perdurare del rischio siccità che attanaglia il Mezzogiorno e che sta tornando ad estendersi – nonostante sia ancora inverno – alle Regione del centro Italia, a partire dall’Umbria. L’allarme arriva da Paolo Montioni, presidente del Consorzio della bonificazione umbra: «Effettuiamo un monitoraggio continuo sul nostro territorio in vista delle prossime semine primaverili, inv…

17 Feb, 2025
Anbi: «Il Tavoliere delle Puglie sta assumendo sempre più le caratteristiche di un territorio desertico, un esempio evidente della necessità di collegare idraulicamente i territori»
Le piogge accumulatesi in questa prima frazione del 2025 in Puglia hanno appena scalfito la profonda siccità che caratterizza la regione, ormai da un anno; l’osservatorio Anbi delle risorse idriche parla ormai dell’area come una “oasi della siccità”, evidenziando che il «Tavoliere delle Puglie, storicamente "granaio d'Italia", oggi sta assumendo sempre più le caratteristiche di un territorio desertico». Mentre le regioni confinanti (Basilicata, Campania e Molise) sembra stiano uscendo faticosamente dalla crisi, grazie ad un inverno generoso di pioggia e neve, la pianura foggiana pare destina…

14 Feb, 2025
Siamo invece primi per miliardi di metri cubi utilizzati in un anno: la Penisola ne consuma in totale 130 miliardi ogni 12 mesi. I dati presentati nel corso di “Valore Acqua per l’Italia” di The European House – Ambrosetti
La cifra sembra eccessiva, impossibile da raggiungere, ma la fonte che la comunica è autorevole e non merita di essere messa in dubbio. Quel che è certo, è che l’impronta idrica del nostro Paese, cioè i consumi diretti e indiretti di acqua per abitante, può ancora migliorare: oggi, tra quella utilizzata per le necessità quotidiane e per la produzione di beni e servizi, ogni italiano consuma 6.300 litri d’acqua al giorno, dato che ci colloca al settimo posto fra i Paesi Ue. Questi dati emergono da uno studio che misura i consumi d’acqua complessivi condotto da Teha e presentato durante la VI r…

13 Feb, 2025
Le nevicate di gennaio fanno migliorare leggermente la situazione dello Snow water equivalent sulle Alpi, ma restano forti criticità sugli Appennini, temperature elevate e precipitazioni irregolari
Il bollettino di metà gennaio segnalava che era arrivato l’inverno ma non la neve, considerato che veniva registrato ancora un clamoroso -63% di equivalente idrico nivale. Ora che siamo a febbraio inoltrato, la Fondazione Cima fa sapere che le nevicate di gennaio migliorano la situazione dello Snow water equivalent sulle Alpi, ma il deficit in Italia resta alto, attestandosi sul -58%, con forti criticità sugli Appennini, le temperature restano elevate e le precipitazioni continuano a essere irregolari, facendo emerge alla fine un bilancio nivale che può essere così sinteti…

11 Feb, 2025
L’obiettivo è rendere più efficiente ed efficace la gestione dei servizi idrici integrati di acquedotto, fognatura e depurazione
La Toscana è già la regione più virtuosa d’Italia per investimenti procapite sul servizio idrico integrato – anche per questo le tariffe sono mediamente più alte, a fronte di servizi migliori – e adesso l’Autorità idrica toscana (Ait) punta a sostenere ulteriormente la cultura della tutela e della salvaguardia della risorsa idrica e dei relativi ecosistemi, in modo da rendere più efficiente ed efficace la gestione dei servizi idrici integrati di acquedotto, fognatura e depurazione. Per farlo, l’Ait ha deciso di mettere in campo un apposito bando con due scadenze: la prima entro il 31 maggio;…