Skip to main content

Sul Messico si abbatte Patricia, l'uragano più potente mai registrato nell'emisfero occidentale

Si attendono raffiche di vento a 325 km/h e fino a 500 millimetri di pioggia in poche ore
 |  Approfondimenti

Patricia si sta per abbattere sulla costa sud-occidentale del Messico, e secondo quanto riportato dal Noaa National Hurricane Center si tratta del più forte uragano che sia mai stato misurato nell’emisfero ovest del Pianeta.

Un muro di vento e pioggia che al momento si trova ancora al largo, a circa 160 km di distanza dalla regione messicana di Manzanillo, ma continua a muoversi verso la costa a una velocità di 17 km/h. L’impatto più duro si prevede avverrà nella giornata di oggi, quando su alcune zone del Messico si potranno scaricare fino a 500 millimetri di pioggia in poche ore, ovvero mezzo metro d’acqua.

Insieme alla pioggia si attendono venti che ad ora arrivano a 200 mph, in altre parole 325 km/h. Numeri impressionanti, che fanno di Patricia un uragano di categoria 5 – la massima raggiungibile – sulla scala Saffir-Simpson. Il Messico si prepara all’impatto dopo aver già dichiarato lo stato d’emergenza negli Stati di Colima, Jalisco e Nayarit: l’uragano Patricia, sottolinea World Meteorological Organization, ha una forza paragonabile a quella del tifone Haiyan, che due anni fa lasciò dietro di sé distruzione e 7.300 tra morti e dispersi nelle Filippine.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.