Skip to main content

#dasolinonsipuo Festambiente della Piana, volontari cercansi

 |  Approfondimenti

Si avvicina a rapidi passi la prima edizione di Festambiente della Piana - di cui greenreport.it è media partner - , dal 6 all’8 giugno a Villa Montalvo a Campi Bisenzio FI) e Legambiente, che la organizza, chiama a raccolta attivisti e volontari  con il motto  “Da soli non si può!”

Per conoscere che cosa bolle in pentola, gli ambientalisti invitano a visitare il sito del festival, al link http://festambientepiana.legambientetoscana.it ma le anticipazioni sono che tra gli spettacoli ci saranno il Rock Contest di Controradio, Paolo Hendel e Stazioni Lunari, con Stefano “Cisco” Bellotti.

Per questo Legambiente Toscana dice: «Entra a far parte anche tu dello staff di Festambiente della Piana! Abbiamo bisogno del tuo contributo volontario e della tua esperienza! Sarà una bellissima Festa. Lo staff della prima edizione si va pian piano definendo, se ti va di darci una mano, scrivici! L’orario di apertura della manifestazione è dalle 10 alle 24. La disponibilità richiesta è per i tre giorni, che verranno suddivisi indicativamente in due turni, uno dalla mattina fino a metà pomeriggio e uno da metà pomeriggio alla sera. I dettagli verranno forniti successivamente con accordi personali in base alle rispettive disponibilità».

Prima dell'evento, verrà organizzato un briefing con tutto il personale e verrà spiegato tutto quello che c’è da fare nelle diverse aree della Festa. Non è previsto pernottamento ma sono invece offerti dall’organizzazione i pasti e i rimborsi spesa riguardanti i mezzi di trasporto. Tutto lo staff verrà inoltre rifornito di maglie griffate Legambiente “Festambiente della Piana”.

Per chi volesse dare la propria disponibilità:

055.6810330 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  ...

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.