Skip to main content

Aperitivo Vegan per riscoprire l'antica varietà di grano Verna

 |  Approfondimenti

Un aperitivo a base di pane fatto con un’antica varietà locale di grano (il Verna) e da succhi vivi, ovvero succhi di frutta fresca non centrifugati ma bensì estratti a freddo , in modo da mantenerne inalterate le sostanze nutritive (in particolare vitamine ed enzimi naturalmente presenti). L’appuntamento è  proposto dall’associazioneAtalia di Livorno, che ha organizzato per sabato 7 giugno alle 19 l’aperito vegan a base di pane Verna nel ‘natural café bistrot’ Ethos di via Magenta 74 a Livorno.

Verna è il nome di un'antica varietà di grano, molto apprezzata in passato per le sue caratteristiche di grande rusticità e poi dimenticata per lunghi anni perché meno produttiva rispetto alle varietà moderne.

Il medico olistico Cristiana Salvadori, presidente dell’associazione Atalia, spiega che il La farina "Verna" contiene solo lo 0,9% di glutine rispetto al 14% di media delle farine tradizionali e rappresenta una buona opportunità nutrizionale per migliorare le funzionalità digestive e quindi il benessere di molte persone non direttamente celiache, ma comunque con intolleranza verso il frumento.

Il grano VERNA è stato mantenuto in purezza negli anni grazie all'attività dell'Ente Toscano Sementi, istituzione fondata negli anni '30, e costituita tra gli altri dall'Università di Agraria di Firenze e dal Consorzio Agrario di Siena, che in anni recenti ha riscoperto il valore di questo grano particolare e ne ha promosso la coltivazione tra i propri Soci Agricoltori.

La farina "Verna" contiene solo lo 0,9% di glutine rispetto al 14% di media delle farine tradizionali e rappresenta una buona opportunità nutrizionale per migliorare le funzionalità digestive e quindi il benessere di molte persone non direttamente celiache, ma comunque con intolleranza verso il frumento.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.