Skip to main content

Don Ciotti all’università di Pisa: quando e come partecipare

La Lectio magistralis dal titolo “Lotta alle mafie e società responsabile: il ruolo di ciascuno di noi”
 |  Approfondimenti

«Il problema non è solo chi fa male, ma chi guarda e lascia fare». È questa una delle riflessioni che don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, proporrà all’Università di Pisa in occasione della Lectio magistralis dal titolo “Lotta alle mafie e società responsabile: il ruolo di ciascuno di noi”, che terrà giovedì 5 giugno, alle ore 16.30, al Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri.

L’iniziativa è promossa nell’ambito del master APC, Analisi prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, che da ormai cinque anni, rappresenta la prima esperienza accademica italiana volta allo studio scientifico e alla formazione professionalizzante sui questi temi. Il percorso accademico, grazie alla fattiva collaborazione tra il dipartimento di Scienze Politiche, Libera - associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Avviso Pubblico, è diventato nel corso del tempo un punto di riferimento per ricercatori e allievi provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero: Perù, Svizzera, Argentina, Cile.

Don Ciotti dialogherà con il pubblico soffermandosi a riflettere sul concetto di legalità, spesso abusato. Come ricorda lui stesso nei suoi interventi pubblici, «nel nostro Paese assistiamo a un vero e proprio furto delle parole. Le parole vengono svuotate del loro significato profondo. Speranza oggi significa opportunità, lavoro, progetti concreti: la legalità altro non è che la saldatura fra responsabilità e giustizia».

di università di Pisa

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.