Skip to main content

Maltempo in Toscana, 10.000 fulmini in sole 8 ore

 |  Approfondimenti

I violenti temporali, che dalla nottata si sono verificati in Toscana partendo dalla costa settentrionale per poi spostarsi su tutto il litorale e all’interno della Toscana, sono stati caratterizzati dalla caduta di numerosi fulmini: i centri operativi Enel di Firenze e Livorno hanno registrato più di 10.000 fulmini nelle ultime 8 ore.

Gli impianti elettrici hanno risposto con efficienza per quanto riguarda i sistemi di sicurezza e di protezione delle linee. A causa delle fulminazioni si sono verificati scatti di linee di media tensione che hanno provocato disservizi a macchia di leopardo, ma la situazione del servizio elettrico non è mai stata critica, perché gli impianti elettrici hanno risposto con efficienza per quanto riguarda i sistemi di sicurezza e di protezione delle linee, evitando per la maggior parte del territorio toscano guasti di lunga durata. Laddove si sono verificati disservizi dovuti alle fulminazioni, tutti circoscritti, la rialimentazione è stata rapida grazie alle operazioni in telecomando eseguite dai centri operativi, mentre in alcune zone delle province di Lucca (Bagni di Lucca, Barga e Borgo a Mozzano), Massa Carrara (Mulazzo), Pisa (Castelfranco di Sotto) e Grosseto (Civitella Paganico) è stato necessario l’intervento sul posto dei tecnici Enel che hanno sostituito alcune componenti sulle linee elettriche e nelle cabine danneggiate dai fulmini.

Il numero dei clienti fuori servizio non è elevato, Enel ha allestito task force locali per gli interventi e per il monitoraggio della situazione. Entro la giornata tutte le criticità saranno risolte, salvo ulteriori calamità atmosferiche. Per la segnalazione di eventuali nuovi disservizi i clienti possono chiamare il numero verde 803500.

di Enel

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.