Skip to main content

"Higgs e oltre", Marumi Kado a Pisa per spiegare gli obiettivi dei nuovi esperimenti a LHC del Cern

 |  Approfondimenti

Al Cern di di Ginevra per la ripresa degli esperimenti a LHC (Large Hadron Collider), l'acceleratore di particelle che due anni fa ha fornito la verifica sperimentale dell'esistenza del bosone di Higgs e che, dopo un periodo di pausa, tornerà a funzionare nei primi mesi del 2015. Il punto sullo stato dei lavori e sulle nuove prospettive della ricerca sé stato fatto a Pisa del professor Marumi Kado, direttore di ricerca al Cnrs e al Laboratoire de l'Accélérateur Linéaire di Orsay, è stato coordinatore della fisica del bosone di Higgs e dal  2015 sarà  coordinatore generale della fisica di Atlas, uno dei due grandi esperimenti  a LHC  che nel 2012 hanno scoperto il bosone di Higgs,  a cui lavorano più di 3.000 ricercatori provenienti da ogni parte del mondo,  compreso un nutrito gruppo di fisici pisani.

Kado  è intervenuto all’Istituto nazionale di fisica nucleare e al dipartimento di fisica dell'università di Pisa, su invito del professor Vincenzo Cavasinni, per tenere il seminario "Higgs e oltre" ed ha sottolineato che «La ripresa degli esperimenti sarà graduale, con un avvio a bassa intensità previsto per aprile 2015 e l'entrata a regime programmata entro la fine della successiva estate. Teniamo presente che, in pratica, ci troveremo di fronte a un nuovo acceleratore , perché l'energia di LHC sarà quasi raddoppiata, passando da 8 a 13 o 14 teraelettronvolt, e la sua intensità sarà decuplicata".

Kado ha poi spiegato quali siano le attese scientifiche legate a questa seconda fase di esperimenti: «Nel corso della prima fase oltre a cercare l’esistenza di nuove particelle previste da modelli come la supersimmetria o modelli esotici che vadano al di là del Modello Standard, eravamo partiti con l'idea di verificare o meno l'esistenza del bosone di Higgs, sicuri di poter dare prove concludenti su quest’ultima questione. La scoperta del bosone ha profondamente cambiato il panorama della fisica, tantissime domande fondamentali hanno, a maggior ragione, ancor più grande rilevanza, l’orizzonte è potenzialmente più aperto e le linee guida su quello che possiamo aspettarci di trovare più tenue. La prossima sarà, insomma, un'avventura altrettanto emozionante e interessante, in cui dovremo dimostrare una maggiore determinazione a sperimentare e indagare in campi finora inesplorati».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.