Skip to main content

L'odio non è opinione: una ricerca contro l’hate speech nei media e online

Le pagine delle testate nazionali e locali sui social network sono ormai piazze virtuali in cui dilagano i discorsi d'odio contro i migranti
 |  Approfondimenti

In occasione della giornata mondiale contro il razzismo è stata presentata a Roma la prima ricerca italiana sui "discorsi d'odio" nei media e online, promossa da Cospe nell’ambito del progetto europeo Bricks (Building respect on the internet by combating hate speech). Quest’iniziativa ha visto la partecipazione della Federazione nazionale della stampa, insieme a Articolo 21 e Carta di Roma in collaborazione con www.illuminareleperiferie.it.

Il tema della diffusione dei discorsi d'odio (gli hate speech) in Italia e del suo contrasto è all’attenzione dell’opinione pubblica e dei decisori politici ormai da tempo, ma ha assunto una rilevanza particolare con la grave crisi umanitaria che ha portato in Europa migliaia di profughi e rifugiati, provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. Spesso i giornali non restituiscono un’immagine corretta di quello che sta accadendo, favorendo in tal modo il moltiplicarsi delle espressioni di incitamento all'odio razziale nei confronti di rifugiati, migranti e minoranze. I forum dei giornali online, i commenti a margine degli articoli, le pagine Facebook delle testate nazionali e locali sono ormai piazze virtuali in cui dilagano i discorsi d'odio contro i migranti. Questo fenomeno, difficilmente monitorabile e controllabile, mette in luce un quadro ricco e controverso, e apre il dibattito sui confini fra libertà di espressione e offese. I social media hanno il pregio di permettere un confronto diretto con chi produce le notizie, dando la libertà di potersi esprimere su ogni argomento; ma il diritto di diffondere il proprio pensiero si traduce troppo spesso in commenti intrisi di violenza e discriminazione nei confronti del “diverso”.

Si tratta di un fenomeno in crescita: nel 2014, l’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) ha registrato 347 casi di espressioni razziste sui social, di cui 185 su Facebook e gli altri su Twitter e Youtube. A questi se ne aggiungono altri 326 nei link che li rilanciano, per un totale di 700 episodi di intolleranza, con un trend in crescita per il 2015.

La ricerca è stata svolta tramite l’analisi qualitativa di casi studio, monitoraggio di articoli esemplificativi e interviste con giornalisti delle principali testate italiane ed esperti del settore.

Lo studio è stato portato avanti su due livelli: il primo ha affrontato il mondo della stampa, lavorando a stretto contatto coi giornalisti, principali produttori di informazione, e si è focalizzato sulle modalità di monitoraggio delle notizie e dei commenti dei lettori da parte delle varie testate. Il secondo livello si è sviluppato lavorando con le scuole, con lo scopo di prevenire i discorsi d'odio affrontandoli a livello educativo e culturale, così da creare un nuovo modulo educativo multimediale. In particolare sono stati realizzati corsi di formazione per gli insegnanti, non sempre aggiornati sul mondo dei new media e dei social network. Si è inoltre lavorato coi ragazzi, per sensibilizzarli e renderli più consapevoli della pericolosità dei discorsi d'odio.

Le conclusioni della ricerca non sono confortanti anche per quanto riguarda i siti di informazione. Nei casi rilevati si è riscontrato un uso insufficiente degli strumenti di moderazione da parte delle redazioni giornalistiche, perfino quando il linguaggio si rilevava pesantemente offensivo. La prassi più diffusa è risultata quella di rimuovere il messaggio offensivo, ma manca quasi sempre un intervento esplicito di un moderatore che riporti la discussione su toni accettabili o che richiami i lettori a un uso corretto dello spazio di commento. I giornalisti e le redazioni – ci indica la ricerca - dovrebbero assumersi la responsabilità di valorizzare interventi più obiettivi e consapevoli, monitorando la qualità del dibattito e guidando i toni della conversazione, al fine di evitare una deriva delle esternazioni.

A questa ricerca seguiranno in contemporanea altre iniziative per combattere l’hate speech: un decalogo per social media manager, un percorso formativo per insegnanti, toolkit multimediale, e un evento finale di sensibilizzazione.

Inoltre, con lo slogan “Silence hate – Changing words changes the world” e l’hashtag #silencehate ha preso il via dal 21 marzo la campagna europea contro l’hate speech on line.  Obiettivo della campagna web, porre l’attenzione sulla necessità di impedire la diffusione dell'odio e promuovere un uso consapevole della rete: uno sforzo collettivo, che veda impegnati le testate, i lettori, i proprietari dei social network e che riparta da quegli elementi costitutivi della rete stessa, la libertà e la partecipazione.

La ricerca è disponibile al seguente link: L'odio non è un’opinione.

di Elena De Zan (Cospe) per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.