Skip to main content

«Le condizioni di lavoro erano pericolose e al limite della sopportazione umana»

A Marcinelle i «musi neri» eravamo noi, morti in miniera di carbone e razzismo

Appena 60 anni fa nell'incendio in Belgio morirono 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, tra cui 136 italiani
 |  Approfondimenti

Ancora oggi migliaia di minatori nel mondo sono frequentemente vittime di incidenti, mortali e non, nel ventre di cave e gallerie sotterranee. In tempi di retorica montante contro le “ondate” di migranti di cui noi (italiani, europei e qualsiasi altro contesto dove vi sia un residuo di benessere occidentale) saremmo vittime, giova ricordare che esattamente 60 anni fa c’eravamo noi italiani dentro quelle miniere.

A Bois du Cazier, la miniera di Marcinelle dove – a pochi chilometri a sud di Charleroi – si estraeva carbone, oggi c’è un museo. «Alle 8 e 10 dell'8 agosto 1956 scoppiò un incendio nella miniera di Marcinelle – ricorda il presidente del Senato Pietro Grasso, oggi in Belgio per commemorare la ricorrenza – Morirono 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, tra cui 136 italiani. Le operazioni di soccorso si protrassero fino al 23 agosto; solo allora si spense la speranza di trovare sopravvissuti e il dolore sordo dell'ansia e della paura si trasformò in una tristezza senza fine. Dino Buzzati, il 9 agosto sul Corriere della Sera, scrisse: "fu come se fosse sprofondato un intero paese con i suoi abitanti; provate con l'immaginazione a figurarvi quei minatori tutti in fila e dietro a loro le famiglie, padri, madri, fratelli: centinaia, forse migliaia di creature"». Scorrendo l’archivio del Corsera si (ri)scopre come allora i “macaronìs”, gli «uomini carbone» e i «musi neri» fossimo sempre noi, italiani rifugiati fin dentro il ventre della terra per scappare alla fame e dare un futuro alle proprie famiglie.

«I 136 italiani inghiottiti dalle viscere di questa terra venivano da Abruzzo, Friuli, Puglia, Marche, Molise e Sicilia – prosegue Grasso – Il sacrificio di quei minatori e delle loro famiglie è diventato uno dei simboli della storia dell'emigrazione italiana, che è la storia di donne e uomini che cercavano dignità e l'opportunità di contribuire con il proprio sacrificio a risollevare il Paese dal secondo conflitto mondiale. Le condizioni di lavoro erano pericolose e al limite della sopportazione umana: sei giorni a settimana per più di otto ore al giorno, tra il nero del carbone e le esalazioni del gas. La qualità della vita per le famiglie era misera. Oggi sono qui per onorare la vita dei minatori di Marcinelle e per trasmettere ai nostri figli e a chi verrà dopo di noi il senso profondo di una storia che ha segnato la vita di tre generazioni di europei».

Sessant’anni dopo, induce a osservazioni assai amare pensare che il Parlamento italiano ha appena approvato una legge per contenere il fenomeno del caporalato: una nuova forma di schiavitù nascosta nei nostri campi e alimentata col sangue di migranti – oltre che dei più poveri tra i lavoratori italiani –, manifesto di una guerra tra poveri che non vogliamo deciderci a dismettere. Proprio come il carbone, il più inquinante dei combustibili fossili che soddisfa ancora per il 28,5% la domanda di energia primaria del mondo. Italia compresa, dove si annoverano ancora 12 centrali sparse sul territorio.

L. A. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.